Il primo discorso di Pisapia alla città

Dalla Rassegna stampa

Il primo discorso alla città di Giuliano Pisapia: per dare speranza e voce alla voglia di cambiamento, ma anche per evidenziare subito le grosse difficoltà di bilancio che andranno affrontate a partire da subito. Democrazia partecipata, ruolo centrale dei consigli di zona, città metropolitana saranno alcuni dei temi che Pisapia toccherà questo pomeriggio, nell'intervento di inizio legislatura.

Ad ascoltarlo, oltre agli eletti e alla sua giunta, sono attesi migliaia di sostenitori che potranno seguire la seduta dai maxischermi messi in piazza San Fedele e in sala Alessi, all'interno di Palazzo Marino. Il popolo variopinto e variegato che ha sostenuto Pisapia fino a qui si presenterà in massa e potrà gustare il «risotto del sindaco», ovviamente arancione, ideato per l'occasione dal ristorante Papà Francesco di via Marino (assaggio gratis e possibilità di dare un'offerta che verrà devoluta interamente alla onlus Pane Quotidiano).

I lavori saranno aperti dal consigliere anziano Carlo Masseroli (il più votato dopo Silvio Berlusconi, che ha rinunciato alla nomina, e dopo l'ex vicesindaco Riccardo De Corato, in Puglia per i funerali della madre), che procederà alla convalida degli eletti. Dopo la surroga di Berlusconi con il primo dei non eletti del pdl, Armando Vagliati e il giuramento del sindaco, si procederà alla nomina del presidente del consiglio. Il Pd ha già annunciato, attraverso il capogruppo Carmela Rozza, che sosterrà la candidatura di Basilio Rizzo e questa mattina tutti i capigruppo di maggioranza si riuniranno per fare il punto della situazione. In alternativa a Rizzo, è stata ufficializzata finora solo la autocandidatura di Marco Cappato. Per essere eletti servono, ai primi due scrutini, la maggioranza qualificata, mentre al terzo basta quella assoluta.

Una volta risolto il problema del presidente del consiglio, verrà discussa la prima delibera: i dieci punti programmatici che Pisapia vorrebbe realizzare nel prossimo quinquennio. Con l'obiettivo di «costruire il futuro di una città globale, coesa e protagonista di un nuovo sviluppo economico, sociale, culturale, intergenerazionale. Sarà una Milano che accoglie e valorizza la tradizione di solidarietà ospitale ambrosiana e la grande risorsa di una società civile aperta e inclusiva».

La prima replica giungerà dal sindaco uscente Letizia Moratti, che dai banchi dell'opposizione difenderà il lavoro fatto durante il suo mandato e annuncerà di voler restare cinque anni «comunque al servizio della città». La Moratti dirà di essere pronta a lavorare con Pisapia «per obiettivi comuni», ma anche a sostenere «un'opposizione meticolosa e, se occorre, dura».

In attesa di capire chi interverrà per il Pdl, la Lega arriva dal raduno di Pontida con le idee chiare: il capogruppo Matteo Salvini anticipa infatti che «faremo opposizione dura ma senza pregiudizi. Aiuteremo Pisapia a sbagliare il meno possibile e lavoreremo duro perché il prossimo sindaco sia un leghista».

Resta da capire se la delibera verrà votata subito o se il voto sarà rinviato alla prossima seduta, prevista per il 27 giugno: e già questa decisione la dirà lunga su quale clima si respirerà in aula, almeno nei prossimi mesi.

© 2011 Corriere della Sera – ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...