Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/06/11
Mentre il suo ultimo sciopero della fame e della sete fa esplodere l'attenzione sull'emergenza carceri, c'è pure chi Pannella lo vorrebbe vedere in Aula, seduto su uno scranno di senatore a vita. «Se non lui chi?», chiede il capogruppo di Fli Benedetto Della Vedova. Sulla...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 24/06/11
Sono in allarme i medici che seguono le condizioni di salute di Marco Pannella, che allo sciopero della fame da domenica è anche in sciopero della sete e per questo si trova ricoverato in una clinica. Al leader radicale, che porta avanti la sua battaglia estrema per denunciare la situazione...
Articolo pubblicato su La stampa, il 24/06/11
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha scritto una lunga lettera a Marco Pannella chiedendogli di sospendere lo sciopero della fame e della sete cui il leader radicale ha ricorso per chiedere una soluzione al problema del sovraffollamento nelle carceri. Il capo dello Stato, dopo...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 24/06/11
Poscritto: bene i giornali che escono oggi dando spazio alla lettera di Napolitano sul lungo sciopero della fame e della sete di Pannella, senza aver mai scritto prima che Pannella faceva un lungo sciopero della fame e della sete.Morale eventuale: ci importa un po' di Napolitano, pochissimo di...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 24/06/11
Il dibattito politico torna ad accendere i suoi riflettori sulla riforma istituzionale. In particolar modo, come accade ciclicamente, appare centrale la discussione sulla legge elettorale. Perché l'argomento torna ad appassionarci? Semplice: perché non si tratta di sciogliere il nodo di un "...
Articolo pubblicato su Europa, il 24/06/11
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha scritto una lunga lettera a Marco Pannella, ricoverato da due giorni per i rischi legati alla decisione di smettere completamente anche di bere dopo 63 giorni di sciopero della fame per e una soluzione al problema del sovraffollamento nelle...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 24/06/11
Napoletana, avvocato, classe 1964, Lucia Castellano ha trascorso gli ultimi vent'anni girando le carceri d'Italia. Come direttrice. Dal Marassi di Genova a Eboli. E poi Napoli, Alghero fino a Milano, dove si è resa protagonista del progetto sperimentale di custodia attenuata nella Casa di...
Articolo di Daniele Nalbone pubblicato su Liberazione, il 24/06/11
Mentre il mondo politico si mostra solidale con Marco Pannella in sciopero della fame e della sete per sensibilizzare sul dramma carceri, ieri mattina a Roma, presso la sede della fondazione Basso, l'associazione Antigone ha presentato il dossier "Carceri nella illegalità, la torrida...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 24/06/11
«Caro Marco, credo che l'Italia ti debba il giusto riconoscimento per la determinazione e tutela delle libertà civili e dei diritti dei cittadini». Inizia così la lettera con cui il presidente Napolitano invita Marco Pannella a interrompere lo sciopero della fame contro il...
Articolo di (L.Liv.) pubblicato su Avvenire, il 24/06/11
Basta con le forme estreme di protesta pericolose per la salute e la vita. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, scrive una lunga lettera a Marco Pannella chiedendogli di sospendere lo sciopero della fame e della sete cui il leader radicale ha fatto ricorso per chiedere una soluzione...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 24/06/11
Marco Pannella rifà il digiuno. Da quando ha intrapreso la sua carriera - più mediatica che politica - sarà la centesima volta. Per fortuna senza conseguenze tragiche. Ecché il pensiero, in questi casi e specie quando c'è di mezzo il carcere, corre subito al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/11
Caro Romano, qui in Inghilterra la Commissione Chilcot sta per giungere alle sue conclusioni sulla guerra in Iraq con riferimento al ruolo del governo Blair. Non le pare che la Commissione guidata da John Chilcot si sia distinta soprattutto per le questioni che ha affrontato? Non doveva, anzitutto...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/06/11
Da fuori a dentro al carcere: anche dietro le sbarre scatta il digiuno di protesta, nella speranza che possa davvero cominciare a cambiare qualcosa: sono 188 i detenuti del carcere di Ferrara che hanno aderito all'iniziativa di Marco Pannella con uno o più giorni di sciopero della fame....
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 24/06/11
Le carceri sono sovraffollate, Marco Pannella fa lo sciopero della fame, i media tacciono e i politici se ne fregano. Mi vien da dire che è tutto normale, non siamo forse in Italia?
Silvano Stoppa
© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 24/06/11
Piena, totale, incondizionata solidarietà a Marco Pannella in sciopero della fame da tanto tempo e da pochi giorni anche in sciopero della sete per sollecitare un'amnistia che possa rendere minimamente vivibili le carceri italiane. Una battaglia contro il sovraffollamento nelle carceri che...
Articolo di Eleonora Martini pubblicato su Il manifesto, il 23/06/11
La mia prima mossa se fossi ministro di Giustizia? «Imporrei alle tv di aprire una grande discussione pubblica su amnistia, indulto, carceri e giustizia». Perché nemmeno Angelino Alfano che ieri mattina è andato a trovarlo nella clinica romana dove è ricoverato da...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/06/11
Caro Furio Colombo, non dirò che sono meravigliato del silenzio intorno al digiuno di Pannella. È un fatto abituale. Ma la ragione come si fa a ignorarla, persino se non si vuol parlare di Radicali? La ragione è che le prigioni esplodono, mancano le guardie e la finzione di...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 23/06/11
Mi sono capitate tre cose "in famiglia”, tra la fine della settimana scorsa e l'inizio di questa: un'intervista di Armando Torno sul Corriere della Sera a Livio Garzanti, per i suoi 90 anni; il dono di un volume del filosofo crociano Michele Maggi edito da Bibliopolis, Archetipi del 900...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 23/06/11
«Il sovraffollamento, se c'è e nella misura in cui c'è, è chiaro che è un problema serio per coloro che sono nelle carceri e comunque per la società intera quindi bisogna affrontarlo, ma non da oggi certamente. Questo problema ricorre, è ricorrente...
Articolo pubblicato su Tempi, il 23/06/11
Nel 2006 il parlamento italiano riceveva solennemente Giovanni Paolo II, il quale ebbe come sempre il coraggio di affrontare temi difficili e scomodi per il "mondo". Tra le altre cose, il beato si faceva portavoce di quella parte di popolazione che in genere a nessun politico interessa,...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/06/11
Incontro ieri fra Marco Pannella e Angelino Alfano. Il ministro della Giustizia si è recato nella clinica dove il leader radicale è ricoverato dopo due mesi di sciopero della fame e tre della sete a sostegno della sua battaglia per l'amnistia. «Ci siamo intrattenuti per circa un...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 23/06/11
Marco Pannella, in sciopero della fame e della sete per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema delle carceri, ha ricevuto ieri la visita del ministro della Giustizia Angelino Alfano che si è informato delle condizioni, e prospettive, di salute dell'ottuagenario leader radicale,...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 23/06/11
Al direttore - Marco Pannella è in sciopero della sete, e con lui molti avvocati penalisti portano avanti uno sciopero della fame a staffetta nella comune considerazione che il carcere italiano rappresenti uno dei costi esterni, tra i più iniqui e trascurati, del legiferare e...
Articolo pubblicato su Europa, il 23/06/11
Radicali Italiani organizza il primo Forum "Media e droga: l'influenza dei media sui fenomeni e sulla percezione dei fenomeni". Giornalisti di stampa, radio e tv discuteranno sul rapporto tra i media italiani e il tema droga. Saranno presenti il segretario di Radicali Italiani Mario...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 23/06/11
Hereafter" di Clint Eastwood ci parlava della morte - e del dopo. "L'albero della vita" o, come nelle locandine, "The tree of life", di Terrence Malick, vuole spiegarci il senso vero, profondo, della vita. Lo proiettano sotto casa mia, alla fine vado a vederlo. La cinepresa...