Da Lussemburgo Bei segnali alle Pmi

Dalla Rassegna stampa

Una torre d'avorio popolata di burocrati rinchiusi in palazzi di vetro. Tra scartoffie e documenti, non curanti della vita reale e delle difficoltà quotidiane. I luoghi comuni, si sa, sono duri a morire. Eppure per le piccole e medie imprese costrette a fare i conti ogni giorno con margini ridotti all'osso l'Unione europea non è poi così lontana dall'Italia. Basta guardare gli ultimi dati sui finanziamenti concessi dalla Bei attraverso le banche partner per rendersene conto: sono oltre 7mila le "piccole" che ne hanno beneficiato nel 2011, più di 50 mila dal 2006 a oggi. Un vero e proprio scudo per proteggere le Pmi dalle intemperie della crisi in un momento in cui accedere al credito sembrava una strada irta di ostacoli.

Ora, passata la tempesta, l'istituto del Lussemburgo punta a giocare un ruolo di primo piano per accompagnare i "piccoli" sulla strada della crescita e dell'innovazione. Con prodotti ritagliati su misura a seconda delle caratteristiche di ciascun Paese. Dalla nuova sede tutta vetri nel Granducato non sfuggono, per esempio, le novità italiane sulle reti di impresa. Lo strumento di aggregazione snella piace anche lì, tanto che sono allo studio linee di credito dedicate alla nuova formula. Così la torre di vetro si staglia a difesa dell'economia reale.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...