Nello specchio Iva la crisi del Paese

La crisi economica nel 2009 ha colpito. Eccome. Al di là dei dati sul Pil reale e nominale, una certificazione aggiuntiva arriva anche dalle statistiche sulle dichiarazioni Iva e delle società di persone che sono state diffuse ieri dal Dipartimento delle Finanze.
I dati sono davvero impietosi: le società di persone hanno dichiarato un reddito medio in calo mentre, per quel che riguarda l'Iva, anche il volume d'affari complessivo dichiarato è sceso. Così come hanno subito una forte contrazione acquisti e importazioni. I dati rivelano, poi, come siano state utilizzate massicciamente le rimanenze di magazzino, siano diminuite le importazioni e caduti gli investimenti. Inoltre le statistiche del fisco danno anche un'idea di come la crisi abbia colpito a livello territoriale. Con un'incidenza molto pesante nel Nord-Ovest e nel Nord-Est e risultati meno negativi (ma sempre molto deludenti) nel Centro e nel Sud. A giustificare le performance le vocazioni territoriali: l'andamento è stato particolarmente negativo nelle regioni industriali mentre a salvare il Centro è stata la presenza massiccia della pubblica amministrazione.
© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati
SU