Int. a M. Mecacci - Russi e tedeschi in vantaggio

Dalla Rassegna stampa

L'Italia è assente assente dalla scena politica balcanica, dove si sviluppano molte questioni che la interessano. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana” il deputato radicale Matteo Mecacci, che in questi giorni si trova in Macedonia in qualità di osservatore e relatore Osce su Democrazia e diritti umani e questioni umanitarie, in una delegazione italiana composta da parlamentari di maggioranza ed opposizione. Il compilo della delegazione italiana dell'assemblea, di cui Mecacci fa parte, ha il compito di monitorare la regolarità del volo in quel Paese.
 
Onorevole Mecacci, perché la Macedonia è giunta alle elezioni anticipate dopo le elezioni politiche del 1° giugno del 2008 che, tra l'altro, furono anticipate?
"Nelle scorse settimane si è verificato un conflitto tra una televisione privata macedone e le autorità di governo. Questa televisione aveva realizzato alcune indagini giornalistiche che non sono state gradite ai conservatori del primo ministro Nikola Gruevsky, leader del Vmro, il partito che guida la maggioranza. Il proprietario di questa televisione è finito in carcere. II responsabile di questa tv era impegnato direttamente in politica. Tutti i mezzi televisivi di questo paese sono impegnati in politica o coinvolti in rapporti con le forze politiche. L' intervento poliziesco contro questa televisione ha portato le forze dell'opposizione a boicottare i lavori parlamentari. A questo punto si è giunti al voto".

Quali sono gli interessi dell'Italia sulla Macedonia? In che modo l'Italia è coinvolta nei progetti del Corridoio VIII (Bari-Varna)?
"Per quanto riguarda il cosiddetto Corridoio VIII, in Macedonia si stanno affacciando con maggiore frequenza i russi. Questo per quanto riguarda la possibilità di avere accesso al gasdotto 'South Stream'. Per la Russia la Macedonia sarebbe la porta di accesso della Russia stessa in Europa, visto che questo corridoio interessa l'asse Bari-Varna, città che si trova in Bulgaria. Rispetto a quella che è la politica estera italiana si può dire che il nostro paese non ha assunto posizioni sbagliate, come è successo altre volte. Qui il problema è che l'Italia è totalmente assente sulla scena politica balcanica. Non mi risulta, a parte una breve visita di Berlusconi, che l'Italia si sia occupata di quello che accade in Macedonia. L'Italia dovrebbe occuparsi dì più della crescita democratica della Macedonia. La Germania ha un atteggiamento diverso, in quanto più presente".

In quali zone della Macedonia si svolgerà il monitoraggio per conto dell'Osce?
"Mi sto occupando di una zona di Skopjie a maggioranza Rom e Sinti. In questa zona della città questi gruppi etnici sono stabili. Non vivono in ruolotte e campi. Anzi, hanno ruoli politici nei partiti macedoni. Anche se esistono forme di grave discriminazione nei loro confronti".

© 2011 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...