La macchina giudiziaria inceppata

Dalla Rassegna stampa

La riforma epocale della giustizia presumibilmente tarderà ancora. Intanto la cronaca giudiziaria offre spunti significativi. La settimana scorsa si è chiusa con la notizia della avvenuta decorrenza dei termini di carcerazione per alcuni favoreggiatori, naturalmente presunti, di Bernardo Provenzano. La macchina giudiziaria, dunque, continua a incepparsi mentre le garanzie che si vorrebbero riguardano proprio la certezza del suo funzionamento. L'unica cosa certa è invece il sovraffollamento inumano delle carceri che inevitabilmente sono popolate dagli unici che non sfuggono alle maglie di un sistema implacabile solo con i poveracci, quelli "brutti, sporchi e cattivi" che a nessun partito conviene elettoralmente difendere.

Infatti per loro, anche per loro, Pannella continua uno sciopero della fame che passa nel silenzio - rotto da pochi fra i quali il direttore di questo giornale - e nella stessa assuefazione, denunciata per una questione analogamente grave ieri dal presidente Napolitano con una lettera al Corriere della Sera. La magistratura, specie quella inquirente, lamenta carenza di mezzi e superlavoro. Non ha torto. Ma a volte viene il dubbio che tempo e mezzi potrebbero essere meglio impiegati. Il giornale on-line Sicilia Informazioni ieri informava di nuovi sviluppi dell'inchiesta del procuratore aggiunto palermitano Ingroia sulla morte del bandito Giuliano. Dopo l'esame della salma avvenuta mesi fa, oggi arrivano carte a supporto dell'ipotesi che il bandito non sia stato ucciso ma abbia potuto trovare rifugio negli USA.

Lo scrivono lo storico dilettante Casarrubea e un ricercatore venezuelano. A sostegno della loro tesi, che il procuratore aggiunto intende verificare, un articolo di un giornale di Chicago del 1950 - che parla della possibilità che Giuliano sia riparato negli USA. Ne parla al condizionale. I soldi, nostri, e il tempo dedicato all'imprescindibile inchiesta si declinano invece all'indicativo.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...