Naoto Kan evita il voto di sfiducia ma deve promettere di dimettersi

Dalla Rassegna stampa

Il premier giapponese Naoto Kan ha disinnescato ieri in extremis una mozione di sfiducia della Camera Bassa. Per superare il voto, Kan ha dovuto promettere che si dimetterà non appena la centrale nucleare di Fukushima sarà messa in sicurezza e saranno poste le basi per ricostruire il Nordest del Paese, devastato dal sisma-tsunami dell'11 marzo. Anche l'ex primo ministro Yukio Hatoyama, suo compagno di partito (Dpj, Partito democratico del Giappone), che aveva annunciato il sostegno alla mozione, ha cambiato idea solo dopo la promessa di dimissioni. Naoto Kan, crollato nei sondaggi e accusato di gestione poco efficace della triplice catastrofe, dovrà fare i conti con l'impresa improba di riunire un partito che sembra destinato a spaccarsi. Il premier ha escluso passi indietro «prima dell'estate»: probabile che il governo riesca e restare in carica almeno fino a dicembre.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...