Tv e mass media, mi ricordo che mi si escludeva

Dalla Rassegna stampa

In una sua canzone di qualche anno fa, Vasco Rossi cantava: "Mi ricordo che mi si escludeva per ragioni che oggi fanno solo ridere!". È vero, il nostro Paese ha ottenuto, soprattutto a partire dagli anni settanta, alcune conquiste civili e politiche che, fino a qualche tempo prima, rappresentavano un vero dramma sociale e umano. Per alcuni versi, certe esclusioni di ieri sembrano appartenere alla preistoria: divorzio, obiezione di coscienza, assistenza medica per l'aborto, anticoncezionali, diritti. Ma ci sono ancora troppe esclusioni che, invece, continuano a sopprimere le libertà dei cittadini. La principale esclusione in corso oggi è quella delle idee. È una storia vecchia.

È il solito riflesso del vecchio regime partitocratico. Pare proprio che, qui da noi, in questo sistema di Potere fine a se stesso, le idee liberali e democratiche non debbano circolare. Per tale ragione, Marco Pannella è in sciopero della fame dal 20 aprile secondo il metodo non-violento e neo-gandhiano dei Radicali. Ma la lotta intrapresa da Marco, cominciata anche per aprire un dibattito sulle gravissime condizioni delle carceri italiane, è conosciuta soltanto da pochi intimi, da alcuni lettori più attenti e dagli ascoltatori di Radio Radicale. Stop. Eppure, strada facendo, accanto a Pannella, giorno dopo giorno, si sono uniti i detenuti del carcere romano di Regina Coeli, di Imperia, Sanremo, Velletri e molti altri cittadini che si sono affiancati al leader dei Radicali e che continuano ad aderire proprio in queste ore al "satyagraha" in corso.

La notizia c'è ed è di quelle che, in una democrazia liberale, troverebbe spazio almeno nei telegiornali del servizio pubblico e su tutte le prime pagine dei maggiori quotidiani nazionali, invece: poco o niente. E così, sabato scorso, Pannella e il senatore Marco Perduca si sono recati al Quirinale per consegnare a Giorgio Napolitano, un documento che mostra le analisi dei tempi e degli ascolti e delle fasce orarie di ciascun soggetto politico e istituzionale che, dal marzo 2010 a oggi, hanno contrassegnato le varie presenze nei principali programmi di "approfondimento. La documentazione dettagliata rende esplicito il "delitto neo-goebbelsiano" compiuto ai danni dei cittadini e della loro possibilità di conoscere le forze e le idee politiche in campo. Il Centro di ascolto radio televisivo, monitorato da Gianni Betto e dai Radicali, infatti, indica una situazione chiara e inequivocabile: nell'ultimo anno, Pannella è stato escluso totalmente dai programmi di approfondimento politico.

Nella classifica degli "ascolti" televisivi, al primo posto, campeggia Antonio Di Pietro con 107 milioni di ascolti, seguono il ministro della Difesa Ignazio La Russa (97 milioni) e il vicepresidente di Fli, Italo Bocchino (90 milioni). Gli esponenti Radicali, in questo ultimo anno, pur essendo tra i politici più attivi dentro e fuori il Parlamento e pur rappresentando la storia del più longevo movimento politico italiano, hanno complessivamente raccolto 15 milioni di ascolti, pari allo 0,8%. Si tratta di un vero e proprio bavaglio. Soprattutto se si considera che Nichi Vendola, con la sua Sel, ha potuto contare su 40 milioni di "ascolti" mentre Emma Bonino può "vantare" (si fa per dire!) soltanto una e una sola presenza, nello specifico come ospite del programma AnnoZero. La deputata dei Radicali, Rita Bernardini, ha due sole presenze, entrambe nella trasmissione Porta a Porta di Bruno Vespa.

Insomma, sono soltanto dodici le presenze totali. A tal proposito, inoltre, è utile sottolineare che, nelle tre principali trasmissioni (Porta a Porta, Ballarò, Annozero), i primi 4 partiti hanno, da soli, coperto circa l'80% degli ascolti complessivi. Sono dati, come appare del tutto evidente, da Regime assolutista e anti-democratico. Ma il Potere partitocratico, si sa, continuerà a indicare tutto questo come il solito “vittimismo” dei Radicali. È atroce. Insopportabile. Perché, se c'è una vittima, questa è la "democrazia liberale" che in Italia ancora non c'è.

© 2011 L'Opinione delle Libertà. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Col ripristino dei controlli alle frontiere in Ungheria e presto in Italia, l'Austria dà il colpo di grazia al progressivo disfacimento dei trattati e delle norme che regolano l'Unione europea, fino alla violazione aperta", a dichiararlo in una nota Riccardo Magi, segretario di Radicali...
Care compagne e cari compagni,venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 si terrà la seconda riunione del Comitato nazionale di Radicali Italiani dopo il XIV Congresso del Movimento. I lavori si svolgeranno presso la sede in via di Torre Argentina 76, a Roma. Proposta di ordine dei...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...