Stato al minimo

Dalla Rassegna stampa

Sergio Marchionne e John Elkann, nel corso di una sorta di cerimonia tenuta ieri per annunciare il rimborso anticipato del prestito ricevuto dal governo americano e per lanciare in Italia la nuova Lancia Ypsilon, indossavano una spilletta con su scritto "Paid", ovvero "pagato". Il messaggio ("non ci manteniamo con sussidi statali") è innanzitutto diretto ai lavoratori di Chrysler, per ricordare che il loro impegno è sempre più determinante, ma anche ai contribuenti americani, per far sapere che quando comprano Chrysler non stanno pagando niente che non meriti di per sé essere sul mercato e non stanno alimentando in qualche modo il Leviatano pubblico. Il messaggio però vale anche per i nostri sindacati e partiti. Parte di essi continua infatti a ragionare con la logica dell'economia assistita. Lo dimostra la vicenda Parmalat, nella quale cooperative lattiere e sindacati hanno chiesto l'aiuto dello stato e il Tesoro ha risposto creando un Fondo pubblico ad hoc (per fortuna non è intervenuto). E soprattutto lo dimostra il caso di Fincantieri. Questa società, al 98 per cento del Tesoro, nel 2006 ebbe la possibilità di attuare una privatizzazione che le avrebbe consentito di raccogliere capitale fresco e nuove energie per la sua riconversione. Il governo Prodi, su pressione della Cgil, bloccò tutto. Oggi una ristrutturazione comporterebbe dei licenziamenti, ma Cgil fa barricate e torna a chiedere l'aiuto dello stato, ricevendo il sostegno di molti politici. In Italia, prima di vedere un manager con la spilletta al bavero con su scritto "pagato", dovremo attendere ancora.

© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...