Costituzione, Berlino contro Budapest "È liberticida, chiarisca all'Onu"

Dalla Rassegna stampa

Domani davanti al consiglio Onu per i diritti umani la Germania chiederà all'Ungheria chiarimenti sulla sua costituzione "liberticida". «Ci aspettiamo risposte chiare - ha dichiarato l'incaricato tedesco all'Onu Markus Loning al quotidiano Tagesspiegel visto che la nuova legge contravviene agli standard internazionali».

Sotto accusa la scarsa suddivisione dei poteri e le limitazioni della libertà di stampa. Dopo la riforma dell'aprile scorso, infatti, la Corte Costituzionale non ha più alcun potere sulle leggi che riguardano il budget, le tasse o le imposte a meno che queste non siano palesemente contrarie ai diritti fondamentali dell'uomo. «L'Unione Europea non può certo intervenire sugli affari interni di un paese» ha replicato alla Germania il primo ministro ungherese Viktor Orbàn. Durante l'interrogazione, l'Ungheria dovrà rispondere anche sulla norma che prevede l'obbligatorietà per i giornalisti di pubblicare esclusivamente le notizie diffuse dall'agenzia di stampa nazionale o di svelare le proprie fonti a un nuovo organo statale di nomina governativa, incaricato di controllare l'informazione.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...