Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 04/05/11
Par condicio. Per una volta le contestazioni toccano anche Sky. «Non si può invocare il pluralismo a ogni piè sospinto e poi disattenderlo così clamorosamente». Il capogruppo dell'Udc in Commissione di Vigilanza Rai, Roberto Rao, commenta così la decisione di...
Articolo di Goffredo De Marchis pubblicato su la Repubblica, il 04/05/11
Una rivoluzione. Lorenza Lei diventa direttore generale della Rai. Lo ha deciso ieri, all'unanimità, il consiglio di amministrazione di Viale Mazzini. Oggi la voterà l'assemblea degli azionisti, composta dal Tesoro e dalla Siae. È la prima volta di una donna capo azienda alla...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/05/11
La Vigilanza Rai è il tappeto che il governo utilizza per nascondere il triplo referendum del 12 e 13 giugno.
Nessun telespettatore deve conoscere i quesiti sull'energia nucleare, l'acqua ai privati e il legittimo impedimento. E così il governo, a pezzi in parlamento, sfrutta la...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 04/05/11
Per sbloccare l'impasse in commissione di vigilanza Rai sul regolamento della par condicio per i referendum del 12 e 13 giugno sono dovuti scendere in campo ieri i vertici di Camera e Senato. Al termine di una giornata convulsa, caratterizzata dall'ennesimo rinvio del voto in bicamerale e da...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 04/05/11
I dalemiani già si smarcavano da giorni. D'Alema, prima ha nicchiato, poi l'ha detto chiaramente: «In Libia è necessario accompagnare l'azione militare con la pressione politica e questo mi preoccupa. L'intervento militare era necessario ma è chiaro che con gli attacchi...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 04/05/11
Un maxi concorso. Un miraggio nel deserto della disoccupazione. Eppure, potrebbe essere un bluff. A lanciare l'allarme è il presidente del municipio XI, Andrea Catarci. «Nel sito istituzionale del Comune - dice Catarci - campeggia la notizia dell'avvio del maxi-concorso per l'...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 04/05/11
Sono appesi in corso Buenos Aires: in primo piano il volto di un uomo, un malato terminale che chiede di essere lasciato "morire in pace". Accanto, i dati del Rapporto Italia 2011 dell'Eurispes secondo cui «due italiani su tre sono a favore della legalizzazione dell'eutanasia...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 04/05/11
«L'Opa francese è corretta e non si poteva fare altrimenti». Nel giorno del consiglio d'amministrazione di Parmalat, Berlusconi torna sull'operazione che ha visto i francesi di Lactalis impadronirsi del gruppo di Collecchio. Il premier riferisce di aver interpellato la Consob per...
Articolo di Girolamo Fragalà pubblicato su Secolo d'Italia, il 04/05/11
Evitate, se potete. Lasciate fuori la sofferenza dallo scontro politico e dalla propaganda, dai maxi poster e dalle gigantografie, dai talk show televisivi e dagli spot. Le immagini choc non aiutano, sono solo un tentativo di utilizzare il dolore come uno strumento e chiunque, al di là degli...
Articolo di Giacomo Stucchi pubblicato su La Padania, il 04/05/11
Il fatto che la maggioranza abbia presentato una mozione unitaria sulla Libia, nell'interesse del Paese e conscia del delicato momento internazionale che stiamo attraversando, è la migliore risposta ad un'opposizione inconcludente che non va al di là dei soliti attacchi strumentali al...
Articolo di Giorgio Pagano pubblicato su Il Secolo XIX, il 04/05/11
Lo sciopero di domani della Cgil invita a riflettere sulla questione del lavoro, e su domande come "esiste ancora la classe operaia?" o "la lotta di classe si è conclusa con il Novecento?". Forse non ci sono risposte univoche, ma per tentare di darle serve, come ha detto...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 04/05/11
Una figlia di Osama bin Laden, di dodici anni, avrebbe assistito all'uccisione del padre durante il blitz notturno nella villa-bunker di Abbottabad. Un comunicato del ministero degli Esteri pachistano ha confermato la notizia aggiungendo che i familiari sono «tutti in mani sicure, alcuni di...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 04/05/11
Osama bin Laden ha lasciato un testamento che porta la data del 14 dicembre 2001 in cui ordina ai suoi più stretti collaboratori, nel caso in cui venga ucciso, di non proseguire la guerra contro gli infedeli, ma di vendicare la sua morte «purificando le file del movimento e...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 04/05/11
1. Dice no agli sgomberi: quale strumento intende adottare per contrastare la formazione di baraccopoli di rom e abusivi?
2 .Dopo aver proposto le "stanze del buco" e la legalizzazione della droga, quale strumento intende adottare per contrastare il consumo di droga in particolare nelle...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 04/05/11
Manca la «quarta gamba», come la chiamano loro. Dopo Lombardia, Veneto, Piemonte, adesso la Lega punta a rafforzarsi alle amministrative in Emilia. Leggiamo su La Padania che «tutto è pronto per il pacifico e democratico assalto». Angelo Alessandri, segretario d'area...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/05/11
Cinque giovani residenti a Londra e originari del Bangladesh sono stati arrestati lunedì vicino alla centrale nucleare di Sellafield, nel Nord-Ovest dell'Inghilterra. I cinque, tutti di circa vent'anni, sono accusati, secondo le leggi anti-terrorismo, di avere filmato l'area attorno alla...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 04/05/11
«Per sostenere Letizia Moratti in queste elezioni ho accettato di candidarmi come capolista, sapendo che c'è il rischio di portare a casa magari meno preferenze di cinque anni fa e consentire quindi ai nostri avversarsi di dire che Berlusconi è in declino». A dirlo...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 04/05/11
Sui manifesti la Lega tuona contro gli stranieri «Fora di ball». Ma in realtà a Milano, in privato, i lùmbard dicono tutt'altro. Lo rivela un fuorionda di un filmato finito in internet in cui Matteo Salvini, falco maroniano, parla con un simpatizzante del campo rom di via...
Articolo di Anna Pellizzone, Erica Sirgiovanni pubblicato su Terra, il 03/05/11
«Copriamo di pannelli solari i tetti di Milano», a partire dal patrimonio immobiliare di proprietà del Comune. È questa una delle priorità del programma elettorale di Giuliano Pisapia, illustrata ieri mattina dalla Lista Bonino Pannella durante l'incontro «Milano rinnovabile e solare». Perché "...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 03/05/11
Cara Europa, passato il 1 maggio, cosa farà la politica? Continuerà a bombardare la Libia. Continuerà a tramare per toglierci il diritto di votare i referendum sul nucleare e sull'acqua. Continuerà con le truffe parlamentari come quella del biotestamento: che, iscritto...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 03/05/11
Più di tremila giorni sono passati dall'11 settembre, dieci anni per inseguire e infine colpire l'uomo che ha organizzato e rivendicato l'attacco al cuore degli Stati Uniti e del sistema occidentale. In tutto questo periodo, tra minacce e attentati era cresciuto il mito dell'imprendibilit...
Articolo di Serena Gana Cavallo pubblicato su Italia Oggi, il 03/05/11
Scene di esultanza interreligiose dei popoli della Bibbia, sul versante islamico-ribellistico-democratico libico per la morte di un figlio e di tre nipotini infanti di Gheddafi, sul versante cristiano ed ebraico dell'intero occidente per la morte di Bin Laden e di un suo figlio. Il dubbio è...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 03/05/11
Nel 2008, in Germania, lo studio denominato KiKK (Kinderkrebs in der Umgebung von KernKraftwerken (Cancro Infantile nelle vicinanze di impianti nucleari) ha verificato un aumento di 1.6 volte di tumori solidi e di 2.2 volte dei casi di leucemia nei bambini residenti entro un raggio di 5 km dagli...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 03/05/11
Sui conti Acea è di nuovo polemica. «Le spese improduttive e i debiti a lungo e medio termine di Acea ammontano a 2 miliardi e 475 milioni di euro. Una somma salita nell'ultimo bilancio di ben 639 milioni di euro-sottolinea il capogruppo capitolino del Pd Umberto Marroni-E la...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 03/05/11
Oggi alle 14 «Articolo21, insieme al Popolo Viola, Libertà e Giustizia, Tavola della Pace e
con il segretario dei Radicali Italiani Staderini, porterà in commissione di vigilanza Rai le oltre
50mila firme raccolte in calce all'appello promosso da Ottavia Piccolo per chiedere...