Radicali a tutto sole

Dalla Rassegna stampa

«Copriamo di pannelli solari i tetti di Milano», a partire dal patrimonio immobiliare di proprietà del Comune. È questa una delle priorità del programma elettorale di Giuliano Pisapia, illustrata ieri mattina dalla Lista Bonino Pannella durante l'incontro «Milano rinnovabile e solare». Perché "convertire" energeticamente Milano si può e si deve, a partire dall'occasione dei referendum ambientalisti del 12 e 13 giugno, dalle elezioni comunali, dalla immensa disponibilità di tetti del territorio e dall'influenza che la politica comunale può avere su un colosso energetico come A2A. Il progetto dei radicali è quello di chiedere alle amministrazioni investimenti nel risparmio energetico e nelle fonti rinnovabili «dire no al nucleare - ha spiegato Marco Cappato, capolista dei radicali alle prossime elezioni - non basta.

Ma bisogna costruire un'alternativa, proprio nelle città, pretendendo massimi standard di efficienza energetica di tutti i nuovi edifici, rottamazione edilizia di immobili non di qualità e utilizzo di tetti e spazi industriali, capannoni per esempio, per impianti di energia fotovoltaici». Sostenuti anche dal candidato sindaco Giuliano Pisapia i 5 quesiti referendari sottoscritti da 24 mila milanesi restano la sintesi della proposta oggi presentata dai radicali.

«La conversione energetica di Milano deve essere uno dei nostri primi obiettivi - ha annunciato Pisapia - sia per lo sviluppo del lavoro, un giovane su quattro non ha un'occupazione, sia per avere un'aria pulita e fare di Milano una città accogliente». Che il capoluogo lombardo possa fare molto dal punto per lo sviluppo delle rinnovabili lo pensa anche Emma Bonino: «Milano ha spesso anticipato l'atmosfera nazionale - ha dichiarato la vicepresidente del Senato - e può davvero essere un punto di inizio perché ha la potenzialità di realizzare una politica diversa che possa diventare "contagiosa" per il resto del Paese».

© 2011 Terra. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...