Il grande volo di Mimmo

Dalla Rassegna stampa

Per le persone di mezza età (e oltre) un'occasione per coltivare la nostalgia, per i giovani e giovanissimi l'opportunità di scoprire un cantante entrato nella storia. Domenico Modugno. Il grande volo (Raidue, mercoledì, ore 21,05) ha ripercorso, con affettuosa (e meticolosa) premura, tutta la carriera di Mister Volare, dalle prime canzoni in dialetto (e i primi ruoli da attore dopo essere uscito dal Centro Sperimentale) fino ai trionfi internazionali quando era ormai l'italiano più conosciuto in ogni angolo del mondo. Se non fosse stato colpito da un ictus (nel 1984) che lo condusse alla tomba dieci anni dopo, Mimmo sarebbe ancora oggi (avrebbe 83 anni) il ragazzo esuberante che cantava la sua gioia (fatta di amore, di cieli, di vento e di nuvole) con una gestualità istintiva e trascinante.

Le testimonianze (alcune datate, come quella di Riccardo Pazzaglia, scomparso ormai da quasi cinque anni) di Franco Migliacci (paroliere del Blu dipinto di blu), Gigliola Cinquetti, Massimo Ranieri, Adriano Aragozzini, Enrica Bonaccorti (che scrisse i versi de La lontananza e di Amara terra mia) hanno aiutato a dipanare la carriera di un personaggio indimenticabile.

Gli spezzoni delle sue canzoni (quasi tutte in bianco e nero) e delle commedie teatrali e televisive (Rinaldo in Campo, con Delia Scala, Cyrano, Scaramouche, Il marchese di Roccaverdina, Don Giovanni in Sicilia, per ricordarne soltanto alcune) hanno sicuramente provocato brividi di emozione nei telespettatori più attempati. Per non parlare di quella canzone indimenticabile che è Vecchio frack (scritta nel 1955, tre anni prima del trionfo di Volare a Sanremo). Doverosamente (e senza retorica), il documentario (da un'idea di Giancarlo Governi, per la regia di Silvio Governi) ha raccontato anche l'impegno politico di Modugno, parlamentare nelle liste radicali e presidente del partito di Pannella. Un filmato lo presentava al microfono, con accanto Marco, e dietro (in seconda fila) un altro italiano da non dimenticare: Enzo Tortora.

© 2011 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK