Articolo di M. Cos. pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 15/04/11
«Solidarietà ai rappresentanti del partito» e «massima fiducia» in loro. Guido Podestà, durante la campagna elettorale che ha portato per la quarta volta Roberto Formigoni al Pirellone, era il coordinatore lombardo del Pdl: mentre la Procura indaga dieci...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 15/04/11
La goccia che rischia di far traboccare il vaso delle tensioni interne al Pdl è la promessa ribadita ieri da Silvio Berlusconi alla coppia Lib-dem, Tanoni e Melchiorre, recentemente traslocati nel centrodestra, di essere nominati sottosegretari già la prossima settimana. Una...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 15/04/11
È bastato che il presidente della repubblica Giorgio Napolitano da Praga dicesse a proposito del processo breve: «Valuterò i termini di questa questione quando saremo vicini al momento dell'approvazione definitiva in parlamento», per scatenare una bufera in Italia. Al...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 15/04/11
Ci sono Paesi, vedi l'Italia, che si accapigliano su fantomatici piani energetici; importano gran parte del loro fabbisogno di gas e petrolio, rimanendo ostaggio dei Paesi produttori; non riescono a sfruttare fino in fondo le proprie risorse naturali. E ve ne sono altri, come la Germania, che nel...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/04/11
Walter Veltroni ha presentato una proposta di legge per imporre ai partiti di scegliere i candidati alle cariche "monocratiche", sindaco, presidente di provincia, di regione e del consiglio dei ministri, attraverso consultazioni primarie aperte a tutti gli elettori che dichiarino di...
Articolo di Romana Liuzzo pubblicato su Panorama, il 15/04/11
Maria Pia Calearo, imprenditrice del Nord e consorte del deputato Massimo, in forza ai Responsabili, ha scritto un libro di ritratti. Protagoniste molte donne romane o che nella capitale vivono: Emma Bonino, Maria Concetta Mattei, Ilaria Occhini. Si intitola Raggi di luce rosa e i diritti d'autore...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 15/04/11
Ci sono persone ipersensibili alle critiche: basta che uno alzi il sopracciglio guardandogli la cravatta, e quelli partono in quarta. Domenico Scilipoti, il deputato che è passato con Berlusconi perché Di Pietro non era abbastanza sensibile ai delicatissimi e fondamentali problemi...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 15/04/11
Appena Benigni, l'altra sera, ha fatto una battuta sul candidato democratico Giusi La Ganga («A Torino il Pd ha deciso di combattere Berlusconi sul suo stesso terreno») per la prima e unica volta nel PalaIsozaki non ha riso nessuno. Non i giovani, che La Ganga ignorano chi sia. E...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 15/04/11
Anche Claudio Scajola ha organizzato la sua cena fra parlamentari del Popolo della Libertà. Mercoledì, dopo il voto alla Camera sul processo breve, l'ex ministro si è riunito con oltre cinquanta fra deputati e senatori al ristorante dell'hotel Majestic di Roma.
Il gruppo ha...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/04/11
Questo è un appello, o non esageriamo, una proposta, ma teniamo più bassi ancora, un modesto invito rivolto ai milioni di fedeli in procinto arrivare a Roma l'1 di maggio per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Quando morì, furono anche allora milioni i fedeli che resero...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 15/04/11
I "baby onorevoli" dovranno fare i turni per utilizzare la nursery di Montecitorio? Questo è il problema per i tre bebè partoriti in questi mesi dalle deputate Giulia Cosenza (Pdl), Giulia Bongiorno (Fli) e Federica Mogherini del Pd. Per i neonati c'è un'unica...
Articolo di Federico Fubini pubblicato su Corriere della Sera, il 15/04/11
La Sec e il dipartimento della Giustizia americano stanno indagando sempre più a fondo sullo strano caso del Libor, il tasso-bussola per le banche nel prestarsi denaro. Ubs, Bank of America, Citigroup e altri istituti sono sotto accusa. Il sospetto è che si sia formato un cartello fra...
Articolo pubblicato su Panorama, il 15/04/11
Al referendum sul nucleare come può un cittadino votare obiettivamente? Se il governo crede ancora nel nucleare, illustri i motivi per cui votare a favore, prenda posizione. Altrimenti il referendum si riduce a una fuga dettata semplicemente da fattori emotivi.
Cristiano Martorella
© 2011...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 14/04/11
Miracoli della fede o miracoli della scienza? Il dilemma è aperto, forse irrisolvibile. La settimana scorsa avevo scritto sulla mutabilità, sulla disponibilità della scienza a cambiare, ad aprire prospettive sempre nuove all'uomo (e ai suoi bisogni). Passa neppure una settimana...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/04/11
Il dialogo e il contraddittorio sono alla base del "metodo liberale". Ma non basta: con gli studenti e gli allievi del seminario "Scriviamo insieme un'altra storia", siamo convinti che siano le idee a muovere il mondo. Siamo convinti che il pensiero liberale sia una filosofia,...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 14/04/11
Viale del protagonismo. I politici torinesi non hanno molti argomenti su cui discutere. Lo testimonia la polemica sulla candidatura del Radicale Silvio Viale come indipendente nella lista del Pd per le prossime amministrative torinesi. A quanto pare, questa iniziativa ha provocato malumori tra...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/04/11
Che scandalo terribile, l'ex tesoriere Ds Ugo Sposetti ha proposto una nuova legge sul finanziamento pubblico dei partiti già firmata da 58 parlamentari bipartisan: questa legge prevede anche dei rimborsi spese per le consultazioni elettorali & referendarie nonché un finanziamento...
Articolo di Matteo Mascia pubblicato su RINASCITA, il 14/04/11
Che gli italiani siano sempre più lontani dalla politica è ormai assodato. Un dato che viene parzialmente smentito dai numeri relativi all'affluenza in occasione delle elezioni per il rinnovo di Camera e Senato; quando si reca alle urne una quantità di elettori che supera l'80...
Articolo di Giancarlo Colombo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/04/11
Habeas corpus: dal diritto penale romano antico, significa che per andare in processo ci vogliono le prove. Le prove regine sono la flagranza e la confessione, tutto il resto rientra nella categoria dei sospetti, delle interpretazioni ma non sono prove. Anche la testimonianza è una prova...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 14/04/11
Quando uno come Scilipoti fa finta di inserire al contrario la tessera con cui si vota, come per suggerire ai suoi padroni "guardate, posso anche non votare col governo", certo, ti cascano le braccia. Perché poi "Munnizza", come è stato carinamente ribattezzato dai...
Articolo di Alessandro Aleotti pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 14/04/11
"Metterci la faccia" è un bel modo di dire: significa assumersi le responsabilità in prima persona e saper affrontare a viso aperto anche le questioni più spinose. Il ceto politico della nostra città, invece, ha interpretato solo "alla lettera" questo...
Articolo di Alberto Asor Rosa pubblicato su Il manifesto, il 14/04/11
Siamo alla frutta. Ora anche la richiesta che Carabinieri e Polizia di Stato, cioè le «forze dell'ordine», si ergano a difesa della democrazia in Italia può esser presentata - come ha fatto Giuliano Ferrara in tv - come un appello al colpo di Stato (mi rammarico soltanto...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 14/04/11
Da Fukushima al Canada. Health Canada, l'ente sanitario nazionale canadese, ha riscontrato un aumento dei livelli di radioattività nella provincia dell'Ontario, per le perdite nella centrale nucleare nipponica. Ma senza rischi per la popolazione. L'agenzia già il 18 marzo aveva...
Articolo pubblicato su cinque giorni, il 14/04/11
I cittadini romani non sembrano avere dubbi sulla bontà di celebrare la beatificazione di Carol Wojtyla lo stesso giorno del concerto del primo maggio. Il 72% si professa infatti favorevole, rimangono riserve invece sulla capacità dell'Amministrazione romana nella gestione del flusso...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/04/11
La gestione degli immigrati sbarcati sulle nostre coste è un problema europeo o solo italiano? Tra gli ospiti di Santoro: Nichi Vendola, Roberto Cota, Emma Bonino
Annozero Raidue, ore 21.05
© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati