Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
«Sulla vicenda giudiziaria che vede coinvolti il premier Silvio Berlusconi e Karima El Mahroug, in arte Ruby, Emma Bonino pensa «che la legge dovrebbe essere uguale per tutti». Per il vicepresidente del Senato «questo Paese ha un grande bisogno di una riforma della giustizia...
Il sottosegretario Mantovano si è dimesso, qualche giorno fa (salvo ripensarci nelle ultime ore), pur di non accettare nelle Puglie nuovi emigranti da Lampedusa, porta dell'Africa e delle nostre paure. Il sindaco di Roma, Alemanno, è corso dal premier per assicurarsi che Roma sia...
Ritirare i militari italiani in Libano, e schierarli «per difendere i nostri confini dagli immigrati». La proposta del ministro Roberto Calderoli, non nuova visto che ciclicamente la ripropone, è che l'Italia dovrebbe limare la presenza in quella missione internazionale, per...
I problemi e le tensioni interne del governo in tema di emigrazione ed economia si traducono, per le opposizioni, in altrettanti trampolini per il lancio di accuse e contestazioni al Pdl e, in particolare, alla Lega. Partito ritenuto l'azionista di riferimento della maggioranza e, come tale,...
Il decreto sui permessi non fa scattare «automaticamente» la libera circolazione nell'area Schengen. Con una lettera a Maroni, alla vigilia del viaggio del ministro in Lussemburgo, la commissaria Ue Malmstrom gela l'Italia. Il Viminale: «Lo sapevamo». E Calderoli propone di...
La direttiva 55 sulla protezione temporanea, di cui l'Italia vuole chiedere oggi l'attivazione al Consiglio dei ministri Ue dell'Interno, è uno strumento legislativo europeo attraverso il quale arrivare alla condivisione del peso di grandi flussi migratori tra i 27 Paesi dell'Unione. La...
La Germania chiude le porte ai migranti tunisini. «L'Italia deve risolvere da sola il suo problema dei rifugiati», ha chiarito sulla Welt il ministro tedesco degli Interni Hans-Peter Friedrích. Ancora più espliciti i suoi colleghi della Baviera, Joachim Herrmann, e dell'...
Politicamente, sostiene che «girare pagina sia utile per il Paese». Sorprenderebbe il contrario, visto che i radicali oggi presentano la lista dei 48 nomi in campo con il candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia. Ma la vicepresidente del Senato Emma Bonino «da donna»...
La Costituzione italiana all'articolo 21 stabilisce che la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Ma l'Italia rischia di restare un'anomalia rispetto agli Stati avanzati dove l'accesso ai lavori dell'informazione è libero. I partiti di centrodestra e di...
La famiglia è marocchina, anche la colf lo è. È la religione del lavoro che unisce tutti gli immigrati, cristiani o musulmani. Un solo comandamento: «Arriva, lavora e appena puoi dai un permesso di soggiorno regolare a un connazionale». Succede proprio in questi...
Migliaia di persone, almeno 17mila secondo le stime dei media nipponici, sono scese ieri in strada a Tokyo per manifestare contro l'energia nucleare a un mese dal terremoto e dallo tsunami che investirono il Paese l'11 marzo. Due le manifestazioni nella capitale: la prima organizzata dai negozianti...
Onu e truppe francesi hanno attaccato pesantemente ieri l'ex presidente della Costa d'Avorio Laurent Gbagbo. La sua residenza a Abidjan è stata in parte distrutta da missili sparati da elicotteri delle forze francesi e dei Caschi Blu. Gli elicotteri hanno distrutto anche alcuni blindati all'...
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio e leader di Forza del Sud, Gianfranco Micciché, ieri l'ha dichiarato pubblicamente: «Ci hanno attribuito un 20% di consensi in Sicilia. Questo significa che Forza del Sud a livello nazionale parte da una quota elettorale vicina al 2%. E...
La residenza a Abidjan del presidente uscente della Costa d'Avorio, Laurent Gbagbo, è stata parzialmente distrutta da missili sparati da elicotteri delle forze francesi e dei caschi blu dell'Onu. Hamadoun Tourè, portavoce della missione Onu in Costa d'Avorio, ha confermato gli...
Cominciamo dalle buone notizie: la cedolare secca sugli affitti è operativa. Le Entrate hanno preparato il provvedimento attuativo a tempo di record (è uscito il 7 aprile) e i proprietari di casa ora possono decidere con calma se optare per la "tassa piatta" al 21% (19% sui...
Il 59% degli italiani approva la discesa in politica di Luca Cordero di Montezemolo. È il risultato di un sondaggio realizzato da Swg per Affaritaliani.it. Contraio invece il 35% del campione. Al fianco dell'ex numero uno degli industriali la stragrande maggioranza (82%) degli elettori di...
Almeno tre persone sono state uccise e altre 12 sono state ferite ieri pomeriggio a Banias, nel Nordovest della Siria, dopo che le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco su un gruppo di persone che manifestava nel quartiere sunnita di Ras al Nabee nei pressi della moschea di Al Rahman. «...
Continua l'orrendo traffico degli scafisti, che consumano i risparmi dei migranti garantendo loro la certezza di un approdo. Purtroppo, molti sono morti in questi ultimi giorni e certamente nei loro occhi è rimasta stampata la speranza di una vita che non hanno fatto in tempo ad acchiappare...
Una grave questione di assenza di giustizia e di libertà. Un'emergenza sociale che colpisce i soggetti più deboli ed è destinata ad aggravarsi se la politica, e il sindacato, non interverranno. Alle persone che manifesteranno nelle piazze italiane per sollevare l'attenzione su una generazione...
Diciassette anni dopo la sua pubblicazione, il saggio Oltre la destra e la sinistra di Anthony Giddens, ristampato in questi giorni da Il Mulino, con prefazione di Michele Salvati, mantiene intatta la sua attualità. Anzi, si conferma un libro di grande lucidità., che arrivava...
Si trasforma in un boomerang per Roberto Formigoni la sua reazione un anno fa all'emergere di firme false nella presentazione della sua lista alle elezioni regionali 2009: il pm Mauro Clerici ha infatti chiesto il rinvio a giudizio del presidente della Regione Lombardia per diffamazione dei...
Il 13 gennaio 2010 il governo proclamò lo «stato d'emergenza» nelle carceri italiane, come di fronte a una catastrofe naturale. Furono stanziati fondi per ricavare nuovi spazi dietro le sbarre, obiettivo altri 21.749 posti. I detenuti a quella data erano 64.990, per una capienza...
Non ce l'ha fatta Carlo Saturno, 22 anni da Manduria. E' morto ieri mattina nel reparto rianimazione del Policlinico di Bari dov'era ricoverato dal 30 marzo. L'avevano trovato appeso a un lenzuolo nella sua cella d'isolamento del carcere circondariale di Bari. Il giorno prima del suicidio, Saturno...
“Agenda Coscioni" di marzo-aprile è on-line. Questo numero ha 40 pagine. Un po' più del solito, perché molto c'era da dire, da scrivere. C'erano, ci sono innanzitutto i Referendum: quelli su nucleare e sulla privatizzazione della gestione dell'acqua a livello...
C'è un'azienda (il consiglio regionale) che costa 103 milioni di euro all'anno, paga 10 mila euro al mese i suoi settanta "dipendenti" (i consiglieri regionali) ma in 365 giorni è riuscita a sfornare appena 11 prodotti (le leggi) e a mandare a pieno regime l'azienda appena...