Più che Bobbio aveva ragione Giddens

Diciassette anni dopo la sua pubblicazione, il saggio Oltre la destra e la sinistra di Anthony Giddens, ristampato in questi giorni da Il Mulino, con prefazione di Michele Salvati, mantiene intatta la sua attualità. Anzi, si conferma un libro di grande lucidità., che arrivava contemporaneamente a un libro di Norberto Bobbio che sosteneva esattamente il contrario: Destra e sinistra (Donzelli), dove si sosteneva la necessità quasi ontologica delle due aree contrapposte. Originariamente concepito come una critica al materialismo storico e alla sue disastrose applicazioni in ambito statale (e non solo), a partire dall'insostenibilità di quello che l'autore definisce come modello cibernetico, cioè della concezione (totalitaria), tipica del socialismo, secondo cui «un sistema può essere organizzato nel modo migliore se lo si assoggetta a un'intelligenza direttiva», lo studio di Giddens ha poi, via via, esteso la propria indagine caratterizzandosi come un'analisi dei modi in cui si articola la politica nella tarda modernità, degli spazi da occupare, delle tematiche che, a discapito di quelle tradizionali, hanno finito per prevalere e porsi come urgenti, prima tra tutte quella ambientale. Giddens mostra quanto sia di fatto vetusta e improponibile la contrapposizione tra destra conservatrice e sinistra progressista entro cui è stata ingabbiato il pensiero soprattutto nel secolo scorso operando, a suo modo, una sorta di decostruzione della categorie politiche tradizionali.
Cosa è integralmente e separatamente di destra e cosa di sinistra in un'epoca come la nostra in cui si è chiamati a riorganizzare le condizioni di vita sia individuali che collettive? Il mondo di oggi vive più che mai in una transitorietà che richiede, per usare un ossimoro usato all'autore, il coraggio di un realismo utopico che tenga conto, ad esempio, della riflessività sociale, cioè della capacità di filtrare, in virtù delle nuove forme di comunicazione, ogni genere di informazione, della globalizzazione, intesa non solo come un fenomeno economico ma come disancoraggio culturale da usi e costumi della tradizione, di una democrazia la quale corregga i suoi limiti ed estenda le proprie complesse potenzialità in una ottica tanto estremamente liberale quanto "nonviolenta", partecipativa, dialogica, civile, libertaria, della ritessitura di solidarietà spezzate, non più come riproposizione del sistema assistenzialistico cui siamo stati abituati, come elargizione cioè dall'alto verso il basso, ma, piuttosto, come autonomia dell'azione individuale nella consapevolezza del nostro essere interdipendenti. In altri termini, con la caduta dei blocchi (anche se ancora si attende lo sgretolamento di qualche muraglia...) e delle (sanguinarie) infatuazioni ideologiche, si rende necessario avviare un percorso che prenda avvio da quella che Giddens definisce come fiducia attiva, cioè dall'oltrepassamento di posizioni assiomatiche prestabilite.
Le stesse tematiche etiche, le risposte alle questioni che rimandano ai diritti civili, a scelte esistenziali, a pronunciamenti su abitudini e comportamenti da modificare attestano l'inaffidabilità di mascherarsi e trincerarsi dietro categorie convenzionali in un mondo abitato da molti altri, in cui nessuna certezza può essere imposta ad alcuno e in cui, paradossalmente, non vi è più nessun altro.
Ed ecco, allora, l'affacciarsi, in questo scenario, di una nuova etica che implichi anche il rispetto delle forze e degli esseri non umani, presenti e futuri. La via prospettata da Giddens, foriera d'interessanti implicazioni, se percorsa fino in fondo incontra le tracce disseminate da Derrida. Un nuovo pensiero si è dischiuso.
© 2011 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU