Articolo pubblicato su la Repubblica, il 06/04/11
Salvi i talk show in campagna elettorale grazie ad una mediazione di Sergio Zavoli. La Commissione di vigilanza Rai ha infatti approvato quasi all'unanimità (del radicale Marco Beltrandi l'unico voto contrario) il regolamento della par condicio per le amministrative.
Il regolamento,...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 06/04/11
Lo storico Enrico Craveri, già senatore della Repubblica tra le file del partito radicale, preside della facoltà di lettere dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, è il vincitore del premio letterario Ignazio Silone 2011. La comunicazione è stata data dal...
Articolo di Luigi Santambrogio pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 06/04/11
Più okkupazioni abusive, più extracomunitari clandestini e rom, una moschea per ogni quartiere, più tasse ai commercianti e il ritorno dell'Ici per tutti. Di scemenze e deliri farlocchi ce n'era già una dose letale nel programma della smandrappata comitiva dell'avvocato...
Articolo di Alessio Carlucci, Luigi Paccione pubblicato su Europa, il 05/04/11
Il 10 marzo scorso, con l'articolo di Rita Bernardini e Sergio D'Elia, Europa ha dato conto di una iniziativa giudiziaria, senza precedenti in Italia, a tutela della dignità umana delle persone ristrette nei Centri di identificazione ed espulsione (Cie). Il presidente del tribunale civile di...
Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 05/04/11
Fotogramma dello spot Telecom: correva l'anno 1953. «Mamma è nata. L'abbiamo chiamata Francesca!». L'annuncio viene dato da uno dei pochi telefoni pubblici esistenti in paese. Fotogramma dello spot elettorale della Lista Bonino-Pannella messo su YouTube. Un anno dopo, il 1954. C'è sempre un...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 05/04/11
Caro Colombo, ho seguito le notizie sulle manifestazioni pacifiste e mi domando: si poteva non fare la guerra alla Libia?
Corrado
Certo, ma prima. Questo però non è un torto dei pacifisti, che dicono quello che dicono, e che è difficile da smentire, quando le cose...
Articolo di Claudio Plazzotta pubblicato su il Giornale-ed. Milano, il 05/04/11
Anche nella campagna elettorale per le comunali di Milano i Radicali non smettono di attaccare il presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni. «Firme false per le elezioni, un sistema clientelare che ha trasformato la CL di Don Giussani nella "Comunione e lottizzazione"...
Articolo di Dacia Maraini pubblicato su Corriere della Sera, il 05/04/11
Perché, ci si chiede da varie parti, proprio i tunisini che hanno appena liberato il loro Paese da un governo autoritario, personalistico e si stanno dando delle nuove regole democratiche, scappano in massa per approdare disordinatamente sulle nostre coste? Le risposte sono vaghe e distratte...
Articolo di Giovanni Cocconi pubblicato su Europa, il 05/04/11
Il primato di Milano è un'idea dura a morire. La convinzione che se non si vince nella capitale economica non si può vincere nel paese era un'idea che divideva anche il vecchio Pci. Forse un mito. È un fatto, invece, che oggi l'eventuale vittoria del centrosinistra nella...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 05/04/11
L'emergenza profughi sta incartando il governo e creando difficoltà al Paese. Tanto che ieri il presidente Silvio Berlusconi e il ministro dell'Interno Roberto Maroni sono andati a Tunisi portandosi dietro il carico delle polemiche degli ultimi giorni. Il premier è andato prima al...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 05/04/11
Le misure di sicurezza all'impianto nucleare giapponese di Fukushima erano «insufficienti». Ad affermarlo è stato ieri Yukiya Amano, il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. «Ripensando a quanto è successo, le misure adottate dagli operatori sono...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 05/04/11
Quindicimila tonnellate di acqua radioattiva da gettare in mare, già da oggi. È stata la Tepco, proprietaria della centrale nucleare di Fukushima, ad annunciarlo. L'obiettivo è tentare di riportare la centrale sotto controllo. Secondo la compagnia la concentrazione di...
Articolo di Ugo Bonasi pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 05/04/11
Se quella di Luca di Montezemolo è una strategia politico-mediatica, certamente funziona, almeno per gli addetti ai lavori. Per gli elettori si vedrà. Da oltre due anni il presidente della Ferrari si affaccia periodicamente alla politica, ma senza mai prendere una decisione perch...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/04/11
Il processo di completamento del federalismo sta andando avanti. La Lega, che ne ha fatto una bandiera, ne ha sempre esaltato i vantaggi e anche le ricadute positive, soprattutto sul delicato versante dei conti pubblici. Al di là delle schermaglie politiche che hanno accompagnato in...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 05/04/11
Dopo anni di ricerche e di esperimenti su topi e maiali, un gruppo di studiosi del Minnesota è pronto per la creazione di un cuore in laboratorio tramite milioni di cellule staminali. Dopo i polmoni, l'intestino e la pelle ora tocca al più complesso organo dell'uomo, in attesa del...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 05/04/11
Abbiamo un ministro dell'Interno che brilla per la sua ammirevole modestia. Un altro, messo di fronte al dilemma sulla destinazione degli immigrati, avrebbe detto: cominciamo dalla mia regione. E avrebbe fatto, con questo semplice gesto, un figurone. Tutti avrebbero detto: quello è uno...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/04/11
La Germania è diventata importatrice netta di elettricità da quando il governo ha deciso in marzo di chiudere sette centrali nucleari per effettuare nuovi controlli di sicurezza sulla scia dell'incidente di Fukushima. La notizia giunge mentre infuria un dibattito sull'opportunit...
Articolo di Claudio Plazzotta pubblicato su Italia Oggi, il 05/04/11
Ecco qui, in esclusiva, l'indagine Eurisko Media Monitor sugli ascolti della radio 2010 nella sua completezza. Un'indagine, come già ribadito da ItaliaOggi, che non può essere confrontabile con quella Audiradio, che ha panel e finalità completamente diverse, ma che, in assenza...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 05/04/11
«Salutatemi i tunisini»: la governatrice del Lazio, Renata Polverini, se ne esce così durante la presentazione dei «Rangers» del Tevere, volontari (28 uomini e 12 donne) a guardia del fiume per cercare di arginare il degrado. Poi specifica («Si trattava solo di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 05/04/11
Auspica «una collaborazione da parte del governo tunisino». In caso contrario, «l'alternativa è di chiedere ai nostri tour operator, associati alla Confturismo, di boicottare la destinazione Tunisia», dirottando i turisti «nel Sud Italia». Sceglie la linea...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 05/04/11
Nonostante la primavera avanzi le sue giuste pretese, molti uffici pubblici del Nord Italia continuano a essere riscaldati come saune, costringendo i loro frequentatori ad aprire le finestre per compensare i termosifoni bollenti. A una studentessa universitaria imperlata di sudore che osava...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 05/04/11
Dice il luogo comune che solo nei momenti di crisi gli italiani sanno dare il meglio. Se ne deduce che no, non siamo in crisi, visto che è il peggio quello che ciascuno continua a esibire. Berlusconi, da quando è sotto processo per storie di prostituzione, sciorina compulsivamente una...
Articolo di (M.Mar) pubblicato su il gazzettino, il 05/04/11
Costituito a livello provinciale il Comitato per i referendum per l'acqua pubblica e contro il nucleare anche nel Veneto Orientale il circolo di Legambiente si è mobilitato con due incontri operativi. «In vista del Referendum del 12 giugno - spiega Maurizio Billotto portavoce di...
Articolo di Silvia D'Onghia pubblicato su Il Fatto quotidiano, il 05/04/11
Dal 24 dicembre scorso, per l’ennesima volta, l’Italia è fuori legge rispetto all’Europa. È scaduto infatti il termine per recepire la direttiva comunitaria sui rimpatri (varata da Bruxelles nel 2008), quella che mette in crisi la Bossi-Fini, e per questo Maroni non la vuole, ma che potrebbe...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 04/04/11
Sono gravi le condizioni di salute del giovane detenuto che, mercoledì scorso, ha tentato il suicidio nel carcere di Bari. L'uomo aveva tentato di impiccarsi nella sua cella con un lenzuolo attaccato al letto a castello. A seguire la vicenda è «l'Osservatorio permanente sulle morti in carcere»...