Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 01/04/11
Contesto quanto scrive la sottosegretaria Eugenia Roccella come sempre ho fatto da quando, cinque anni fa, ben dieci disegni di legge sul biotestamento piovvero al Senato nella commissione Marino: il quale tentò invano di arrivare a un testo unificato per l'aula, trovando ogni ostacolo nei...
Articolo di O. Pi. pubblicato su l'espresso, il 01/04/11
È riuscita a convincere anche un antiberlusconiano come Gianni Rivera, l'ex golden boy del calcio, sinora sempre schierato nel centrosinistra. È in continua crescita l'elenco delle liste, per ora 15, più di quelle delle Comunali 2006, a sostegno di Letizia Moratti. Oltre a Pdl...
Articolo pubblicato su La Padania, il 01/04/11
Nel 2010 la Germania ha prodotto il 17% della sua elettricità da fonti rinnovabili, pari a circa 102 TWh. Eolico e fotovoltaico sono susciti a fornire alla rete anche il 30% della potenza. Record per il solare con 7.400 Mw. Le rinnovabili coprono l'11 % dei consumi finali totali e impiegano...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 01/04/11
Fra le tante manifestazioni di beceraggine verificatesi alla Camera nelle ultime 48 ore, ce n'è una che rappresenta un salto di qualità. Durante l'intervento in aula della parlamentare diversamente abile Ileana Argentin, un suo collega diversamente intelligente ha gridato: «Fate...
Articolo di Mario Sechi pubblicato su Il Tempo, il 01/04/11
Caro direttore,
in merito alla questione nucleare: come è possibile che neppure nella nostra compagine governativa si sia riflettuto sul fatto che proprio quanto accaduto in Giappone è la riprova della quasi assoluta sicurezza di tale fonte di energia? Laggiù una centrale...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 01/04/11
Il network politico-mediatico berlusconiano ha ripreso a lavorare a quella che Lance Bennett, stratega dello spin, chiama «la politica dell'illusione». Si tratta di fuggire dal palcoscenico principale, ingombro di problemi irrisolti, costruendo altrove un'altra«scena». La...
Articolo di M. D. B. pubblicato su l'espresso, il 01/04/11
Se il consenso e la popolarità, invece dei voti e dei sondaggi, la misurasse il fisco, sarebbe un bel guaio per i politici italiani. Il termometro del 5 per mille, nel 2010, dice che i contribuenti, quando si tratta di dare parte delle loro tasse a una associazione o a un ente, si tengono...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 01/04/11
L'altro giorno, mentre Silvio Berlusconi era a Lampedusa (dove, tra l'altro, ha scucito un milione e mezzo di euro per comprarsi una villa), in Parlamento è scoppiato il finimondo. Come sapete, il ministro e coordinatore del Pdl, Ignazio La Russa, ha litigato con tutti fino al vaffa al...
Articolo di (r.bian.) pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 01/04/11
A tre anni dalle primarie dei Giovani democratici, Giulia Innocenzi torna ad attaccare il segretario dei piddini junior Fausto Raciti. Sul suo blog. la spalla di Michele Santoro ad Annozero annuncia il successore di Raciti: Andrea Baldini, attuale responsabile dell'organizzazione dei Gd. Una...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 01/04/11
Sono nella norma i valori registrati nelle oltre 1.200 stazioni di telemisura che costituiscono la rete del corpo nazionale dei vigili del fuoco di rilevamento della ricaduta radioattiva». È quanto si legge in una nota del ministero dell'Interno, «effettuate in automatico 24 ore...
Articolo pubblicato su Terra, il 01/04/11
Milano: Emma Bonino si candida al Consiglio comunale. Napoli: comitati e Verdi tornano in piazza a Terzigno. «Basta crisi rifiuti».
© 2011 Terra. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su l'espresso, il 01/04/11
Si chiama Paolina Coppola e alla presidenza del Consiglio si dice che è stata chiamata su Indicazione di Ignazio La Russa a far parte dei Comitato etico del ministero della Difesa. E lei, capitano medico dell'Esercito, ormai il suo ministro lo accompagna anche a Palazzo Chigi per le riunioni...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 01/04/11
Sostiene Walter Veltroni che «Se esiste ancora il berlusconismo è perché il centrosinistra non è riuscito a costruire un'alternativa che vada oltre l'antiberlusconismo». Se Silvio è ancora là, cari compagni, è colpa nostra. Che lo dica Veltroni...
Articolo pubblicato su Panorama, il 01/04/11
Sono lontani i tempi dell'idillio Berlusconi-Fini. Per capire le conseguenze di questa profonda spaccatura Andrea Pannocchia ha interpellato i sostenitori dei due leader, trasformando il suo viaggio in un libro: Alla base del Fini vs Berlusconi (Eclettica edizioni). Il duello fra i protagonisti per...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 31/03/11
Le Iene sono piombate nell'ex orfanotrofio nel centro di Roma, che dal 2003 doveva essere trasformato in 50 nuovi uffici peri senatori, Il blitz ha fatto scoprire che l'ex orfanotrofio è un cantiere che è appena all'inizio dei lavori e che, secondo quanto ha denunciato il radicale Mario Staderini,...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 31/03/11
Via libera del Senato alla legge sulle detenute madri con 178 si. 93 astenuti (i radicali e il Pd, che però alla Camera aveva votato a favore) e nessun voto contrario. «Abbiamo divelto le sbarre e garantito ai quasi 50 bambini reclusi oggi e ai figli di madri detenute di domani di poter...
Articolo di Federico Morbegno pubblicato su Secolo d'Italia, il 31/03/11
Le mamme che finiscono in carcere con un bambino fino a sei anni di età non dovranno più stare chiuse in cella, a meno di particolari esigenze cautelare «di eccezionale rilevanza», come può avvenire, ad esempio, per i delitti di mafia o per terrorismo. Lo stabilisce...
Articolo di Carlo Troilo, Tommaso Gomez pubblicato su È vita (Avvenire), il 31/03/11
Nei giorni scorsi ho spiegato su L'Unità che con il mutare del comune sentire sono stati aboliti o modificati diversi articoli del codice penale, emanato nel 1930 in pieno regime fascista. E, ho ricordato i tre casi del delitto d'onore, del matrimonio riparatore e del concubinato. Dunque ho...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 31/03/11
Il 24 maggio 1915, sul "Memoriale" - il diario - del monastero delle clarisse di Monteluce di Perugia furono vergate queste righe: "L'ora terribile è suonata e la guerra tanto temuta e scongiurata con tante preghiere fatte dì e notte è stata dichiarata dal nostro...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 31/03/11
Ulteriore slittamento all'ultima settimana di aprile per l'esame della proposta di legge sul fine vita (le Dichiarazioni anticipate di trattamento, o «Dat»). Ieri la conferenza dei capigruppo della Camera ha fissato il completamento del dibattito in aula nella settimana dal 26 (marted...
Articolo di Cinzia Leone pubblicato su Il Riformista, il 31/03/11
Grazie alle "Dichiarazioni anticipate di trattamento", se sarà approvata la legge, saremo in grado di scrivere il nostro biotestamento. Come decidere se staccare la spina o rimanere alimentati da un sondino? Scaramanzia a parte la domanda spaventa. Intervistati dalle Iene li...
Articolo di (e.petti) pubblicato su Il Riformista, il 31/03/11
Un partito-movimento carismatico e identitario, fortemente gerarchizzato e di stampo leninista, oscillante fra eversione e gestione del potere. È questa l'essenza del Carroccio, quale emerge dal libro di Michele De Lucia, tesoriere dei Radicali, dal titolo Dossier Bossi-Lega Nord, dedicato...
Articolo di Marco Ludovico pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/03/11
L'emergenza immigrazione esplode nel governo alla vigilia del consiglio dei ministri. Oggi si preannuncia tesa la riunione a palazzo Chigi, che dovrebbe discutere anche del decreto legge sul finanziamento della missione in Libia (182 milioni) e l'embargo all'export di armi verso Tripoli, oltre al...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 31/03/11
Le mamme che finiscono in carcere con un bambino fino a sei anni di età non dovranno più stare chiuse in cella, a meno di particolari esigenze cautelari di «eccezionale rilevanza» come per esempio i delitti di mafia o il terrorismo. Lo stabilisce la legge approvata in via...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 31/03/11
La Rai continua a voler fare orecchio da mercante nei confronti del servizio di Gr Parlamento. La testata è stata messa da parte dall'azienda, che non vuole nominare ai vertici un direttore con pieni poteri. Questo significa che la Rai non è interessata a svolgere con attenzione il...