Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
Comparirà alle dieci del mattino, puntuale, davanti ai suoi giudici di Milano. E sarà la prima volta dopo le dichiarazioni spontanee al processo Sme, era il lontano 17 giugno 2003. Oggi l'udienza Mediatrade, tra dieci giorni il processo che scotta di più: Rubygate. «Vado...
Avrà sicuramente ragione Fabrizio Cicchitto, intervenuto alla Camera giovedì per dichiarare il voto del Pdl sulla Libia, a dire che «il governo non è confuso. Ad essere confuso è il mondo». Ma ora che il comando dell'operazione Odissey Dawn finalmente sta...
Riprende tra le polemiche l'iter parlamentare delle leggi sulla «prescrizione breve» e sulla responsabilità civile delle toghe: due norme contestate su cui opposizione e maggioranza, domani, si daranno battaglia nell'Aula di Montecitorio.   Bollata come «emblematica...
Salvo ripensamenti dell'ultimo minuto Silvio Berlusconi sarà stamane in Tribunale a Milano per l'udienza Mediatrade. Processo a porte chiuse in cui il premier è imputato (appropriazione indebita) insieme ad altre undici persone tra cui suo figlio Piersilvio e l'amministratore delegato...
La maggioranza saprà probabilmente confermare nell'aula della Camera nei prossimi giorni l'iniziativa assunta in commissione per allargare le maglie troppo strette della responsabilità civile dei magistrati. Il proposito è di aggiungere «la manifesta violazione della...
I sintomi erano chiarissimi, bastava un po' di fiuto per capire che solo qualche mese dopo la vittoria, Berlusconi aveva già «perso lo stato di grazia». Non aveva proprio dubbi Beniamino Andreatta, padre nobile dell'Ulivo, solo nell'ottobre del '94, sul fatto che il tycoon...
L'allarme arriva in mattinata, ma le autorità lo scandiscono sottovoce, e passa quasi inascoltato tra gli abitanti della capitale, i quali, approfittando di una domenica di sole, hanno deciso di godersi le prime avvisaglie di una timida primavera a spasso per la città. Eppure sono...
Il quartiere dei grandi magazzini è irrealmente vuoto nel fine settimana, le strade sono deserte, la città è buia e l'acqua minerale è introvabile nei supermercati: è una Tokyo Irriconoscibile, quella che descrive il ricercatore italiano Matteo Guerrini. Intanto...
Avere paura del nucleare, viste le notizie che arrivano dal Giappone, è una reazione non solo giustificata, ma doverosa: la paura è un allarme che segnala il pericolo e aiuta ad evitarlo. Eppure questa sacrosanta, sana e vitalissima paura, è stata subito archiviata - e sbertucciata e anche irrisa...
Gli elettori tedeschi del Land del Baden-Wurttemberg hanno stabilito che è meglio votare l'originale che il succedaneo. Dopo il disastro della centrale giapponese di Fukushima, nei giorni scorsi la cancelliera Angela Merkel aveva deciso di ribaltare la politica nucleare del suo governo. In...
I bambini nascono quando vogliono loro, non quando decidiamo noi. E sanno il perché, anche se non ce lo dicono. Yeabsera, ad esempio, ha deciso di fare capolino al mondo non in quel tragico luogo di transito che è la Libia in questi giorni. Non in un punto imprecisato di quelle...
Da Odyssey dawn (Alba dell'Odissea) a Unified protector (Protezione unificata): con il passaggio del comando delle operazioni dalla coalizione degli alleati alla Nato cambia anche il nome della missione militare in Libia. Il nome chiarisce subito che l'obiettivo principale è la protezione...
È un errore da parte di Pierferdinando Casini rifiutare l'adesione ad una grande alleanza delle opposizioni per battere nelle urne il governo Berlusconi. È questa, in sintesi, la presa di posizione di Dario Franceschini, che ha concluso la tre giorni del congresso dell'Area Dem. Il...
«Alemanno molli l'osso e la smetta di insistere a voler inserire per decreto legge l'aumento dei suoi assessori. Si tratta di una norma che serve solo a moltiplicare le poltrone e che aumenta i costi della politica in un momento di crisi economica drammatica per il Paese». È...
Gianni Alemanno insiste nella difesa del "decreto pro consiglieri" e dice che «è fuorviante, se non strumentale, scaricare solo su Roma Capitale la responsabilità politica della norma». «Questa - dice il sindaco di Roma - è già contenuta nel...
«È fuorviante, se non strumentale, scaricare solo su Roma Capitale la responsabilità della norma per mantenere a 60 il numero dei consiglieri nelle città con più di un milione di abitanti». Lo dice il sindaco Alemanno, che aggiunge: «Questa norma...
Dedicare troppo tempo ai social network in ufficio è assenteismo virtuale. Tempo sottratto al lavoro, un inadempimento che può avere conseguenze gravi. Qualche azienda corre ai ripari. Come? C'è chi ha un approccio radicale (filtro preventivo e divieto assoluto di Facebook),...
Francesco Pionati, leader dell'Alleanza di centro, è davvero di pessimo umore in questi giorni. Ma come: lui ha fatto di tutto per salvare Berlusconi e il suo governo e adesso si vede marginalizzato, confuso con gli altri "Responsabili", sorpassato dal neoministro Romano, indagato...
Le Fosse Ardeatine sono «una grandissima offesa a Dio». Usa parole durissime Benedetto XVI, ieri al mausoleo sulla via Ardeatina. Lì giacciono i resti di 335 uomini dai 14 ai 75 anni, uccisi dai nazisti il 24 marzo 1944 per rappresaglia all'attentato in via Rasella, in cui il...
Era più facile trovare un unicorno all'Ikea che leggere ieri sui grandi giornali italiani una sola riga sul Terzo polo impegnato in campagna elettorale. «Corriere», «Repubblica», «Stampa»: nessun accenno al trio centrista Rutelli-Fini-Casini che ha...
«Quel trattato il governo di centrosinistra non lo avrebbe firmato. E infatti non lo firmammo. Per molte ragioni. Una era che era troppo oneroso. Avremmo dovuto consegnargli ogni anno per vent'anni 250 milioni di dollari, 5 miliardi. Senza garanzie, così, in mano». L'aula di Montecitorio ha appena...
«L'emendamento GhePini? È stato approvato». Sono le 18 quando il centrista Roberto Rao esce dalla commissione Giustizia di Montecitorio alzandole braccia in segno di resa. La maggioranza, col sostegno dei Radicali, ha votato la norma che Rao battezzata «GhePini», dai nomi di Gianluca Pini, leghista...
Il 17 marzo 1981 il colonnello Vincenzo Bianchi si presenta a Villa Wanda, a Castiglion Fibocchi, vicino ad Arezzo, residenza dell'allora quasi sconosciuto Licio Gelli. Ha in tasca un mandato di perquisizione dei giudici milanesi Giuliano Turone e Gherardo Colombo, che indagano sull'assassinio...
Fumare marijuana non è reato. «Io però non posso coltivarla. Dovrei allora comprarla da un pusher. Ma lo spaccio è reato. Si cerca allora di rendere i consumatori complici di un reato grave come lo spaccio?», contro questo rompicapo Giancarlo Cecconi combatte da una vita. Da quando in un borgo in...
Corrado Santantonio, assente. Antonio Domenici, assente. Aldo Fierro, assente. E così Silvia Di Carlo, Flaminia Bruno, Luigi De Marchis Preite, Rosita Caponetti, Giuseppe Fluato, Elvira Martelli e Domenico Pepe. Tranne due, l'agente di polizia penitenziaria Nicola Minichini («Doveroso...