Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Potrà essere un referendum, sotto l'incubo dell'esperienza nipponica, il modo migliore per decidere sull'energia nucleare? Quali gli elementi a disposizione degli elettori per un giudizio sereno e obiettivo? A mio modestissimo parere, dopo aver sentito che le nuove centrali dovrebbero essere...
Da anni combatto una battaglia per la legalizzazione della eutanasia. Molti familiari e amici mi dicono che è una battaglia senza speranza. E tra i pessimisti ci sono anche diversi giovani. Per questo voglio dedicare a loro un breve ragionamento e un piccolo ripasso di storia patria. Il codice...
Anche gli arabi avranno diritto alla democrazia? Li abbiamo corteggiati per il petrolio, odiati come terroristi, temuti come migranti. Ma il Mediterraneo in fiamme è anche il nostro mare: di questo si parlerà all'"Infedele" di Gad Lerner con Emma Bonino, Imma Vitelli,...
Gad Lerner parla della Libia con Emma Bonino, Imma Vitelli, Ouejdane Mejri, Alfredo Mantica, Renata Pisu, Karim Mezran. © 2011 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati
«Anche gli arabi avranno diritto alla democrazia? Sapremo combattere il tiranno da noi omaggiato fino a ieri?». Se ne discute all'“Infedele”. Ospiti: Emma Bonino, Imma Vitelli, Ouejdane Mejri, Alfredo Mantica, Renata Pisu, Karim Mezran. L'Infedele sarà anche in...
Tre figli, ginecologo, ha sempre applicato la legge 194 in tutte le sue parti anche se spesso in solitudine. Per primo insieme al medico radicale Silvio Viale al S.Anna di Torino ha prescritto la pillola del giorno prima. Quando la ricerca di Viale s'interruppe, Srebot ha proseguito ad importare la...
Dice di farlo «per una riflessione politica e non per calcolo». L'ultimissimo della lunga schiera di coloro che hanno deciso di cambiar casacca è Luigi Muro, deputato napoletano subentrato alla Camera al posto del dimissionario Domenico De Siano, che, per annunciare la svolta, ha...
La centrale nucleare Fukushima-1 ha finito di vivere, non sarà più riattivata. Lo ha annunciato a 9 giorni dal sisma il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano, che alla domanda fatta in conferenza stampa, se cioè fosse in programma lo smantellamento dell'impianto, ha...
Nuove forme di peccato si affacciano in confessionale, avverte Gianfranco Girotti, Reggente della Penitenzieria apostolica, il dicastero vaticano che si occupa dei problemi di coscienza. Il prelato ne fa un elenco presentando il corso annuale sul foro interno cui partecipano da oggi 700 sacerdoti....
Aerei militari italiani volano nel cielo della Libia. Dopo la Seconda guerra mondiale era successo già il 1° settembre 2009, ma allora si trattava delle Frecce Tricolori in festa a Tripoli per i 40 anni della presa del potere di Muammar Gheddafi. Da allora molte cose sono cambiate, il...
Sarà pure propaganda, un abile teatrino organizzato dal governo, ma l'impressione è che a forza di soffiare sul fuoco qualcosa di brutto, da qualche parte, accadrà. Domenica pomeriggio, cimitero dei martiri di Sciara el Sciat, la strada del lungomare. La tv libica ha dato...
«Parliamoci chiaro: i raid francesi e i cruise americani sono anche un colpo mortale alla nostra diplomazia commerciale e a un pezzo della politica estera del Cavaliere. È inutile che ci giriamo intorno: ci sono i civili da difendere, c'è la risoluzione dell'Onu, ma c'è...
Ci è passato anche lui. E non soltanto per motivi di lavoro (è avvocato), come tiene per primo a premettere. Quarant'anni fa il candidato sindaco del centrosinistra Giuliano Pisapia lavorò come educatore nel carcere minorile Beccaria. Dieci anni dopo, Pisapia in cella ci fin...
Il presidente dello Yemen, Ali Abdullah Saleh, ha sciolto ieri il governo dopo quasi due mesi di proteste di piazza e il pesante bilancio di vittime di venerdì scorso, quando 52 persone sono state uccise da sostenitori del regime durante una nuova manifestazione a Sanaa. In segno di protesta...
Le radiazioni atomiche fanno paura! I casi di emergenza possono derivare da molteplici cause, sempre inattese e imprevedibili. Meglio riflettere, tanto più che ci sono ampi tempi prima di iniziare a spendere le cataste di soldi che occorrono per una centrale. Le fonti alternative, in Italia...
Gli sciacalli si cibano sempre di carogne e così fanno gli ecologisti nei confronti delle centrali nucleari giapponesi. Ma se i giapponesi non avessero avuto il numero di centrali che hanno, sarebbero la terza potenza economica del mondo? Ogni scelta ha i suoi rischi, ma forse chi non ha mai...
Tre giorni dopo l'esplosione della vicenda della casa Ater abitata per 15 anni da Renata Polverini e della quale il marito Massimo Cavicchioli risulta "occupante senza titolo" non si placa la bufera politica nei confronti della presidente della Regione. Anzi, dopo le notizie sulla...
«Sul ritorno al nucleare, al centrodestra serve un manrovescio dagli italiani: Pdl e Lega, insieme a Udc e Fli, non hanno ancora capito cosa vogliono i cittadini. Ma ci penserà il referendum a scuoterli dal loro ottuso atteggiamento, perché di fronte alla tragedia del Giappone i...
Di Pietro e la gestione «personale» del partito. Continua ad essere questo il motivo della diaspora che ha colpito negli ultimi tempi l'Italia dei valori: dopo Elio Veltri e Giulietto Chiesa, un'altra figura si scaglia contro un movimento «familiare, governato con pugno di ferro...
Finora è stato un intervento del G7 fra i più tranquilli che si ricordino, oltre che il primo in 10 anni: la Banca del Giappone vende la propria moneta per una somma pari a 22 miliardi di dollari, le altre grandi banche del G7 la seguono con quantità simboliche. L'effetto sullo...
Dice di farlo «per una riflessione politica e non per calcolo». «Al cuor non si comanda», annuncia. E «cuore e cervello» l'avrebbero portato al grande passo: abbandonare il Pdl per passare nei ranghi dei finiani. L'ultimissimo della lunga schiera di coloro che...
L'Italia è da sempre considerata il Paese del sole. Eppure c'è chi sfrutta le energie rinnovabili meglio di noi. Dipende dalla politica energetica di una nazione, disegnata dai governi, perseguita per intere generazioni. Scelte a lungo termine per decidere come investire le proprie risorse e in...
Nel timore di non potere più contare sull'alleato libico per il lavoro sporco nella lotta all'immigrazione clandestina, il governo si è organizzato autonomamente. Per fermare i barconi carichi di disperati, la Guardia di finanza ha deciso di piazzare potenti radar all'interno di...
Con che fierezza domenica scorsa il ministro della Giustizia Alfano, ospite nel salotto televisivo di Antonello Piroso, sbandierava la propria scelta, «senza precedenti nella storia della Repubblica», di non avvalersi di provvedimenti di indulto o amnistia per far fronte all'annoso...
“I miei, che pure erano cattolici, al referendum del 1974 avevano comunque votato per il divorzio", scrive Luciano Lanna nell'introduzione al suo nuovo libro. È la storia di un "fascista libertario". È una storia che tira un filo inedito della Storia. Pino...