Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
«Per il Tgl il dibattito politico sul nucleare, la minaccia di dimissioni di Carlo Giovanardi, per i tagli alle politiche per le famiglie, l'insoddisfazione di Claudio Scajola nei confronti del Governo: tutto questo non esiste. Quando ci sono cose che non piacciono a Berlusconi - sostiene in...
L'onorevole Scilipoti - quello che passando con Berlusconi spiegò che lasciava Di Pietro perché «non ha fatto niente per l'agopuntura» - ha scritto una elegante letterina al capogruppo dei "Responsabili". Chiede un'assemblea urgente perché mancano il...
La Cgil non darà indicazioni di voto sul referendum nucleare promosso dall'Italia dei Valori e sul quale il governo ha intenzione di chiamare al voto gli elettori il prossimo 12 giugno. Lo ha detto ieri il segretario Susanna Camusso e lo ha confermato al Fatto, Fabrizio Solari che per la...
Mentre i sondaggi, e più in generale l'umore del Paese, lasciano intendere la possibilità di un'alternativa politica, lo scambio di insolenze tra Grillo e De Magistris ci riporta alla realtà. L'opposizione è un campo di battaglia tra leader e leaderini occupatissimi a...
Il giorno 11 marzo 2011 il mondo è cambiato. Nulla sarà più come prima. Siamo entrati nel post nucleare. Una nuova era in cui non ci sarà più spazio per i deliri dell'energia dell'atomo. Il Giappone si è immolato per noi, certo non volontariamente, ma...
Fra i tanti luoghi comuni da sfatare, c'è quello secondo cui Silvio Berlusconi viene votato solamente da casalinghe analfabete e pensionati rincitrulliti. Intanto, avendo con sé la maggioranza degli elettori, è evidente che il presidente del Consiglio riscuote fiducia in ceti...
L'attualità della spinta liberale e libertaria, che ci viene dal Risorgimento italiano, è sotto i nostri occhi. Ed è un fatto di una evidenza illuminante. Forse abbagliante. Basterebbe poco per rendersene conto. Invece, gran parte della nostra classe dirigente (e politica)...
Sono 68 le richieste di indennizzo per tumori, soprattutto linfomi, avanzate da cittadini sardi dopo l'apertura - un mese fa - dell'inchiesta sull'uso di armamenti con uranio impoverito nel poligono di Quirra. Si tratta di poco più del 15 per cento delle richieste giunte da tutta l'Italia (439) da...
In questi giorni si è ovviamente tornati a parlare di energia nucleare. Il dramma che sta vivendo il Giappone impone un'attenta riflessione su quello che è accaduto. Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, invita Umberto Veronesi ad una seria riflessione. "Le notizie che giungono dal...
La Cassazione ha confermato la rimozione del giudice di pace del tribunale di Camerino, Luigi Tosti, che si era rifiutato di tenere udienza nelle aule dove fosse esposto un crocifisso. Il principio di laicità dello Stato», sostiene la Cassazione, non può essere «...
Non avevo mai visto Emma Bonino sorridere così, mentre raccontava al Daily Beast la character assassination che le avrebbe fatto il Foglio per motivi di difesa berlusconiana e per mano quindi della berlusconiana Marina Terragni (giornalista, scrittrice, femminista così convintamente...
Ormai la direzione è tracciata: far slittare i 5 referendum ambientalisti al 12 giugno, quando si voterà per i referendum nazionali. A decidere ufficialmente la data sarà il sindaco, che nei prossimi giorni incontrerà il comitato promotore "MilanoSìMuove...
La linea italiana sul nucleare «non cambia». Con due semplici parole il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, a Bruxelles ha fatto piazza pulita dei dubbi, degli allarmi e delle polemiche nate nelle ultime ore, sulla scia del caso giapponese, anche nei Paesi storicamente pi...
La laicità dello Stato è un «principio supremo» che non si discute, sebbene non affermato esplicitamente dalla Costituzione, ma negli uffici pubblici, aule di giustizia comprese, l'unico simbolo che può essere esposto - in base alla circolare ministeriale fascista...
C'è chi teme "l'effetto boomerang". Chi lancia accuse ai "conservatori che raccontano balle". Chi non ha" l'arroganza di indicare" la propria "sensibilità" come linea di partito. Come prevedibile, lo tsunami giapponese ha allungato i suoi...
In seguito all'emergenza nucleare in Giappone, l'India ha deciso ieri di controllare le misure di sicurezza in tutte le sue centrali atomiche. Le autorità indiane competenti per il nucleare «stanno monitorando» quanto sta succedendo in Giappone e «prenderanno le misure del...
Proprio mentre Roberto Maroni e Renato Schifani (tra gli altri, sia chiaro) evocano invasioni apocalittiche ed esodi biblici, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, presenta un rapporto intitolato "L'immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive...
Giuseppe Di Leo, curatore dell'indispensabile Rassegna stampa vaticana (Radio radicale, domenica, ore 7.00) mi racconta che, nel discorso curiale, spesso si sente risuonare il seguente detto: "Un Papa bolla, l'altro sbolla. Per fortuna". Ciò contribuisce a spiegare come sia...
Il popolo di Bossi non canta l'inno di Mameli come "gran parte degli italiani che non sanno le parole, mentre è difficile trovare un padano che non conosca le parole del nostro inno". La Lega Nord si organizza per evitare farfugliamenti. E Radio Padania trasmette "Va' Pensiero...
Tutti pessimi oppositori per ragioni diverse. L'unica che salvo tra questi è Emma Bonino. Indubbiamente per storia personale la più credibile, infatti in televisione non la si vede quasi mai.   © 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati
Quando gli anni cominciano a diventare tanti, come nel mio caso, arriva il momento dei bilanci e scorre il film degli errori. Ne ho fatti tanti ma la gran parte delle esperienze che ho vissuto le ripeterei. Sono fra quelli che dopo lo scioglimento del Pci si è messo in marcia verso il nuovo...
«Di errori ne ho commessi molti, uno dei più imbarazzanti è stato Luigi de Magistris». Sul suo blog Beppe Grillo attacca l'eurodeputato idv, reo di essere «più presente sui media che a Bruxelles» e di essersi candidato a sindaco di Napoli ignorando la...
In Francia il tribunale amministrativo di Cergy Pontoise ha annullato la gara d'appalto vinta da Autostrade per l'Italia per la realizzazione dei sistemi di tele-pedaggio dei mezzi pesanti sulla rete stradale transalpina. La società di Giovanni Castellucci ha già preannunciato che far...
Molti lettori trovano francamente stucchevole (ed è difficile dare loro torto) la critica quotidiana che si fa del Partito democratico e della sua leadership. Effettivamente è diventato fin troppo facile sostenere che il Pd è indeciso a tutto, si divide su ogni questione, si...
Le entrate tributarie nel 2010, nonostante i riflessi della cattiva congiuntura del 2009, hanno tenuto meglio di quanto ci si attendesse dalle previsioni della Banca d'Italia. Invece di un'attesa flessione dello 0,6 per cento, infatti, si è avuto un aumento dell'1,6 per cento. Ciò...