Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/03/11
Ottenere la vera parità? È «necessario incidere sulla cultura diffusa: sulla concezione del ruolo della donna, sugli squilibri persistenti e capillari nelle relazioni tra i generi, su un'immagine consumistica che la riduce da soggetto a oggetto, propiziando comportamenti...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 09/03/11
Il Pdl salva l'odiato nemico Alfonso Pecoraro Scanio. La Camera dei deputati ha detto no alla concessione dell'utilizzo delle intercettazioni telefoniche a carico dell'ex ministro e deputato dei Verdi, sotto inchiesta per corruzione al Tribunale dei ministri. Assieme al partito di Silvio Berlusconi...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 09/03/11
Biotestamento, alle 19.15 se ne parla con Marino, De Monte, Mina Welby e Beppino Englaro.
© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/03/11
Marine Le Pen, presidente del Front National, partito (xenofobo) dell'estrema destra francese - data in testa, nei sondaggi, in vista delle elezioni presidenziali del 2012 - ha intenzione, lunedì prossimo, di raggiungere Lampedusa per parlare dei problemi legati ai flussi migratori. L'...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/03/11
“Lo Presti si arrampica sugli specchi estrapolando alcune frasi dal contesto di una vicenda della quale ignora o finge di ignorare la storia. Che è quella dei referendum sulla giustizia per la responsabilità civile dei magistrati e per l'abolizione della Commissione parlamentare...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 09/03/11
Pare che non poche delle Papi-girls, spalleggiate da quegli implacabili press-agent che sono le madri e i padri, considerino basso il salario e miseri i regali, e nelle loro ciance telefoniche lamentino la "tirchieria" del principale. Se avessero il tempo, nei pochi momenti di relax, di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 09/03/11
L'orrore è spudorato, ma la meraviglia coltiva la riservatezza. Perciò dei protagonisti di questa storia sappiamo solo che sono veneti. E che sono stati sposati. Poi lui si ammala gravemente e ha bisogno di un rene compatibile che, come capita spesso, non si trova. L'ex moglie lo...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/03/11
Non se ne parla, non se ne scrive più. Eppure fino a qualche settimana fa era un'emergenza Ricordate? "Carceri al collasso. L'Italia chiama la UE", è il titolo dell"Avvenire" del 27 agosto scorso. E lo stesso giorno "Liberazione": "Presentato dossier...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 08/03/11
Fuori il sit-in dei Radicali che scandiscono gli slogan «No allo Stato bioetico»; «Aguzzini con i sondini». In aula, a Montecitorio, l'avvio del dibattito sul testamento biologico che, nella sua ultima versione, divide lo stesso centrodestra ma che il governo vuole portare a...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/03/11
Due pregiudiziali di costituzionalità presentate da Idv e Radicali, 14 ore di discussione e 24 interventi previsti prima di passare all'esame degli articoli: sono questi i numeri del primo giorno in Aula alla Camera per la legge sul testamento biologico. Il Pd ha preannunciato una richiesta...
Articolo di Elena G. Polidori pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 08/03/11
«Spero che il disegno di legge sul biotestamenio non passi - sostiene da settimane l'oncologo Umberto veronesi - che rimanga affossato per sempre, perché è meglio non avere alcuna legge che avere una legge sbagliata e cattiva».
Sembra paradossale, ma questa posizione...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 08/03/11
Ha iniziato uno sciopero della fame contro il ddl sul biotestamento, approdato ieri a Montecitorio per la discussione generale. Carlo Troilo, dirigente dell'associazione Luca Coscioni, andrà «avanti fino a mercoledì, quando verrà sospesa la discussione sul provvedimento...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 08/03/11
Due pregiudiziali di costituzionalità, 14 ore di discussione e 24 interventi previsti prima di passare all'esame degli articoli: sono questi i numeri dei primo giorno in aula alla Camera per la legge sul testamento biologico, avviato fra polemiche accese e un lungo sit-in dei radicali di...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 08/03/11
C'è una tendenza, da parte di alcuni esponenti della partitocrazia italiana a distinguere tra politica e cultura. Come se i due campi fossero tra loro divisi, ciascuno destinato al proprio ambito e al proprio specifico compito. Separati. Magari dialoganti, ma differenti. E così, la...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 08/03/11
Sono già 6mila i medici (e 5mila le cittadine e i cittadini "comuni") che hanno aderito alla campagna lanciata dalla Cgil "Io non costringo, curo" contro la legge sul fine vita che è approdata ieri in aula alla Camera. La campagna è partita per iniziativa...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 08/03/11
Nel 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia mi preme ricordare che il governo del bunga bunga è il più clericale della storia patria. Nonostante le critiche motivate mosse da parte di personalità della cultura (domenica ha scritto Galli Della Loggia) Berlusconi vuole...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 08/03/11
Caro Colombo, una curiosità mi tormenta: ma perché Formigoni appare un giorno sì e un giorno no forse due giorni sì) nei tg, nei talk-show, persino nei programmi della notte? È vero, ci sono molte ragioni di parlare della Lombardia, dalle festose vicende di Arcore...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/03/11
«Fermiamoci, fermatevi, non approvate un testo anticostituzionale e di difficile applicazione». È l'appello che il Pd, con Livia Turco, lancia alla maggioranza sul controverso ddl sul testamento biologico, approdato ieri nell'aula di Montecitorio. Per la maggioranza la risposta...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 08/03/11
I Radicali si mobiliteranno per i referendum sull'ambiente. È la leader dei pannelliani Emma Bonino ad annunciare l'impegno radicale sulla campagna: «Con la conferma da parte dei Garanti, che hanno dichiarato ammissibili i 5 referendum per l'ambiente e la qualità della vita - ha...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 08/03/11
Si apre nell'aula della Camera la discussione generale sul ddl Calabrò, mentre i radicali manifestano
il terzo polo propone emendamenti, domani il Pd presenta la richiesta di sospensiva. La destra serra i ranghi.
© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati
Articolo di Nicola Maranesi pubblicato su La Discussione, il 08/03/11
Sembra che la riforma della giustizia che giovedì verrà licenziata dal Cdm sarà destinata, in prima lettura, all'esame del Senato. Dove ad attenderla troverà il presidente della commissione Giustizia Filippo Berselli (Pdl) il quale da una parte osserva che «ormai...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 08/03/11
C'è anche Emma Bonino tra le «150 donne che muovono il mondo», la lista pubblicata da Newsweek e Daily Beast «Bonino ha lavorato a lungo e in modo produttivo al tema della tutela dei diritti umani», si legge sul profilo a lei dedicato.
© 2011 L'Unità. Tutti i diritti...
Articolo di T.M. pubblicato su Libero Quotidiano, il 08/03/11
Per Gianfranco Fini sono «ominicchi e quaquaraquà». Sottinteso: gli ex parlamentari di Futuro e Libertà che hanno scelto di tornare nel PdL. Carmelo Briguglio c'è andato giù ancora più pesante, dando dei «venduti» agli ex colleghi,...
Articolo pubblicato su Europa, il 08/03/11
Tina Brown riparte, un'altra volta. Per lanciare il suo nuovo Newsweek, un patrimonio del giornalismo americano che stava per finire dilapidato, ha scelto non a caso il salotto tv di Christiane Amanpour: segno che, assieme a Arianna Huffington, sono le donne, queste donne, che stanno ridisegnando...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 08/03/11
Mi ero chiesto come mai Berlusconi si fosse infervorato così tanto - quando irruppe telefonicamente nella trasmissione di Gad Lerner - da difendere con una furibonda telefonata la signorina Nicole Minetti, una che «si è laureata con 110 e lode!». Ci dev'essere un motivo,...