Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-25
Cara Europa, nella lettera di qualche giorno fa, "È meglio cambiare o non cambiare la casacca", sulla compravendita e sui trasferimenti dei parlamentari e di altri politici, non avete rilevato il primato del consiglio comunale di Napoli, dove 20 consiglieri sui 60 che lo compongono...
Coerente e appassionato: è il ritratto che fanno di lui amici e compagni che hanno condiviso l'avventura del socialismo riformista. Causa alla quale Antonio Landolfi, ex senatore del Psi (1979-1983), scomparso a 80 anni, ha consacrato talento e risorse intellettuali. Amico e collaboratore di...
L'aula del Senato ha approvato con voto bipartisan e con la sola astensione dei radicali, il disegno di legge che introduce una nuova disciplina del prezzo dei libri.   Il provvedimento che punta a regolare il settore libraio, già approvato a luglio dalla Camera, è stato...
Ordinanza interdittiva antimafia alla Safab, stop ai lavori della Tangenziale. Non sono state dunque solo le pratiche della bonifica bellica a ritardare l'avvio dei lavori dell'ultimo tratto della variante alla Statale 14. Il Comune ha infatti ricevuto una comunicazione da parte dell'Anas nella...
Approvato alla quasi unanimità il decreto che sottopone a una nuova disciplina il prezzo dei libri, fissando al 15% gli sconti possibili, e con ciò venendo incontro alle esigenze degli editori indipendenti e alle piccole librerie, impossibilitate a competere con le campagne...
La procura del Tribunale Penale Internazionale ha deciso l'apertura di un'inchiesta formale sulla Libia, per verificare se, per reprimere l'insurrezione, siano stati commessi crimini contro l'umanità, a partire dal 15 febbraio. La decisione è stata presa dopo l'esame preliminare dei...
«Cure intensive per i pazienti in stato vegetativo». È il neoreparto sorto all'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, il primo nel suo genere. A inaugurarlo il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quello della Regione Lazio, Renata Polverini, e il ministro Ferruccio...
Sui telefonini di quattro minorenni di Quarto Oggiaro, arrestati per rapine varie, gli investigatori hanno trovato dei filmati in cui, mitra in spalla e torso nudo, gli adolescenti mimavano la scena simbolo di Gomorra. Escluderei che abbiano preso in mano il libro di Saviano: due di essi non sono...
Dilemma del notista politico. Preso atto dell'azione dell'esecutivo, delle proteste sempre più vibranti delle minoranze, dei cambi di maggioranza, dei voti di fiducia, del calibro delle riforme, dei gruppi parlamentari che via via si sciolgono e si formano, delle commissioni che cambiano...
Il possibile scontro istituzionale tra governo e presidenza della Camera (e tra presidenza del Consiglio e Quirinale) sul conflitto di attribuzione intorno al caso Ruby ieri ha lasciato spazio a margini di ricomposizione. La crisi non è scongiurata, rimane un pericolo sospeso, ma l'allarme...
La sentenza della Corte di giustizia europea che ha escluso la possibilità di discriminazione fra uomini e donne nei contratti di assicurazione ha effetti che vanno ancora tutti misurati. Con una grande incognita: che una pronuncia nata con l'intento di abbattere una discriminazione di...
L'Espresso, maiuscola o minuscola che ne sia l'iniziale, non è una palestra di pluralismo: nato come giornale liberal-radicale, oggi è un circo nel quale compaiono solo animali feroci, pronti a qualunque sguerguenza che possa essere utile all'annientamento del nemico. Che non...
Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto dal vicepresidente Bruno Astorre (Pd), ha approvato all'unanimità una mozione della consigliera Isabella Rauti (Pdl), sottoscritta da numerosi consiglieri di maggioranza e opposizione, che impegna il presidente e la Giunta regionale a proseguire...
Pier Ferdinando Casini ha incontrato ieri Giuseppe Gargani, che gli ha ufficializzato il suo passaggio all'Udc, già annunciato a Lorenzo Cesa e Ciriaco De Mita. Il leader centrista ha espresso «grande soddisfazione» per la scelta di Gargani, la cui esperienza parlamentare, ha...
«Nonostante ciò che dice il ministro Franco Frattini, in linea teorica se Gheddafi dovesse sbarcare a Lampedusa sarebbe impossibile consegnarlo alla corte penale dell'Aja». Matteo Mecacci rappresenta la pattuglia di deputati radicali che dalla prima ora avevano lanciato l'allarme...
 «Il listino bloccato Formigoni non aveva il quorum di firme necessario per partecipare alle elezioni regionali». La procura di Milano sta per chiudere le indagini sulle liste elettorali delle regionali 2010. Questione di giorni, un paio di settimane e l'inchiesta sarà chiusa con la richiesta...
Mario Staderini ha calcolato che i Comuni ci hanno rimesso finora un miliardo e 700 milioni. Una cifra superiore al feroce taglio dei trasferimenti statali ai municipi italiani deciso quest'anno dal governo come antipasto di un presunto federalismo fiscale. Magari il segretario del Partito radicale...
Il progetto c'è, e nel Pdl piace: creare un gruppo radicale a palazzo Madama cedendo qualche senatore berlusconiano. Strappando pure al gruppo misto qualcuno degli ex componenti di Futuro e libertà, anche con l'obiettivo di rivedere la composizione delle commissioni parlamentari (che...
Irruzione dei Radicali nell'aula del Pirellone per chiedere verità sulle firme raccolte a sostegno del listino di Roberto Formigoni. «Firmigoni dimettiti», hanno gridato Marco Cappato e Mario Staderini prima che i commessi intervenissero per allontanarli dai banchi del pubblico....
Blitz dei Radicali Marco Cappato e Mario Staderini in consiglio regionale a un anno dal primo ricorso contro «le firme false» per il listino di Roberto Formigoni». Prima di essere allontanati a forza dalla tribuna, hanno chiesto invano di interrompere la seduta. «Formigoni...
Lo avevano annunciato nei giorni scorsi. L'appuntamento era ieri mattina davanti al Pirellone per un sit-in di protesta. È l'ultimo capitolo della battaglia dei Radicali contro le presunte firme false del listino “Per la Lombardia” di Roberto Formigoni e sull'illegittimit...
Hanno scritto al Vicariato, chiedendo come mai al loro prof di religione, Genesio Petrucci, non sia stato rinnovato il contratto. E annunciando che si faranno esonerare dall'insegnamento della religione cristiana. Così, alcuni studenti del liceo Keplero hanno voluto esprimere solidariet...
Sulla vicenda del professore di religione che ha denunciato di essere stato licenziato dalla diocesi di Roma perché favorevole all'installazione della macchinetta per la distribuzione dei preservativi nel Liceo Keplero di Roma, la senatrice radicale Donatella Poretti ha presentato una...
Il calo di fiducia nei confronti di Berlusconì è ormai un dato di fatto, certificato anche dai sondaggi demoscopici. Visibilmente in crisi - crisi politica - governo e maggioranza di centrodestra, tentano di riguadagnare consenso giocando la carta dei cosiddetti temi «eticamente...
E adesso che succede? È l'interrogativo che arrovella Montecitorio. La prassi per i conflitti di attribuzioni è già scritta. I capigruppo della maggioranza hanno presentato la lettera, peraltro senza alcuna indicazione di un oggetto, al presidente della Camera. Il quale, per un...