Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 01/03/11
Solo uno che negli ultimi quindici anni fosse stato in missione nell'Antartico, senza neanche una radiolina, avrebbe potuto stupirsi dell'ennesima rappresentazione macchiettistica che il nostro premier ha fatto di quella che noi chiamiamo democrazia costituzionale. Ormai abbiamo capito tutti che...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 01/03/11
Nel tentativo (sempre più inane) di dimostrare un'equa distribuzione delle incapacità e delle colpe tra governo e opposizione, Piero Ostellino, sul Corriere della sera, se la prende con Bersani per la frase "non voglio essere governato da un signore che regala 187mila euro a una...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 01/03/11
Trenta e oltre anni fa, i liberali denunciavano in splendida solitudine il sinistrismo della scuola pubblica e l'egemonia culturale dei comunisti. Ricordo gli articoli al cianuro di Indro Montanelli contro le ricostruzioni storiche di certi libri di testo adottati nei licei, dove le purghe di...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 01/03/11
Facciamo un giochino. Però, perché il giochino riesca, dovete dimenticare che stiamo parlando di Silvio Berlusconi. Di quel Silvio Berlusconi lì, si intende, il capo del governo. Allora: pensate a un Silvio Berlusconi privato cittadino, un Silvio Berlusconi qualsiasi. Quanti...
Articolo di Marco Imarisio pubblicato su Corriere della Sera, il 28/02/11
Qui non ha chiamato nessuno. In via Roma 53, nel fortino del candidato «altro» del Pd c'è l'atmosfera malinconica delle feste che finiscono.
I volontari siedono sui pacchi di volantini ancora sigillati, a far da tovaglia sul tavolo il manifesto elettorale 2 metri per 4 di Davide...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 28/02/11
«La magistratura finora si è pronunciata quattro volte sul ricorso dei Radicali e ha sempre dato ragione al Pdl». Paolo Valentini, capogruppo del Pdl in Lombardia, replica così al Pd che ieri ha annunciato di voler chiedere l' accesso agli atti sulla vicenda delle firme...
Articolo di Paolo Griseri pubblicato su la Repubblica, il 28/02/11
Questa volta il Pd vince le primarie. A Piero Fassino va la prima battaglia per diventare sindaco di Torino. Ottiene il doppio dei voti del suo avversario, il giovane Davide Gariglio, che aveva fatto del rinnovamento generazionale il principale atout nella lotta tra candidati del partito di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 28/02/11
Il Partito democratico chiederà di poter accedere agli atti processuali relativi alla vicenda delle firme a sostegno della candidatura di Roberto Formigoni alle scorse regionali. A dare l'annuncio è il segretario lombardo del Pd, Maurizio Martina, dopo la confessione di Sara Giudice...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 28/02/11
Il Pd chiederà di poter accedere agli atti processuali relativi alla vicenda delle firme a sostegno della candidatura di Roberto Formigoni alle scorse regionali. A dare l'annuncio è stato il segretario lombardo del Pd, Maurizio Martina, dopo che sabato Sara Giudice - la consigliera di...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 28/02/11
“Quante divisioni ha la Chiesa?”. Nella Struttura Delta, tra cui non mancano gli ex comunisti riconvertiti al credo berlusconiano, si ricordano bene la domanda cruciale di Stalin. Per un governo con nessuna politica, scarsa etica e modesta aritmetica, il recupero del sostegno Vaticano,...
Articolo di Fabrizio Dell'Orefice pubblicato su Il Tempo, il 28/02/11
Togliergli il gruppo alla Camera, portagli via nove deputati sui 29 rimasti. Non sarà un'operazione che si compirà a breve, il premier ci lavora ed è convinto di condurla a termine. Sempre più spesso i deputati del Pdl alzeranno la voce contro il presidente dell'Aula,...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 28/02/11
«Basta un lieve accordo e il passato è già qui, chiudi gli occhi e pensami...». Sono le parole che segnano l'inizio del brano Soltanto fumo di Ivan Graziani, anno 1991, giusto vent'anni fa. Il suono inconfondibile della sua Gibson 335 Stereo porta il pensiero alle note e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/02/11
Andrea Ballarè, 43enne commercialista, sarà il candidato del centrosinistra alle prossime elezioni comunali di Novara. Il Pd, dunque, vince la competizione, ma l'affluenza segna un nuovo record negativo. A votare, infatti, sono andati 1.508 elettori, il dato più basso di sempre...
Articolo di Maurizio Caprara pubblicato su Corriere della Sera, il 28/02/11
Dopo che le rivolte in Libia lo hanno portato più tardi degli alleati a giudicare inaccettabile la repressione ordinata da Muammar el Gheddafi, il governo italiano attraverso un altro ministro ha continuato a definire non operativo il Trattato di amicizia italo-libica, firmato da Silvio...
Articolo pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 28/02/11
Il Pd chiede l'accesso agli atti processuali sulle firme a sostegno di Formigoni alle ultime elezioni regionali. Dopo la denuncia di Sara Giudice, consigliere del Pdl che ha dichiarato che la sua firma a sostegno dei listino di Formigoni è stata falsificata, il segretario regionale del Pd...
Articolo pubblicato su Corrirere della Sera, il 28/02/11
Il cardinale Angelo Bagnasco lancia il suo grido di allarme alla politica: «Bisogna fermare la delegittimazione reciproca delle istituzioni che si tendono tranelli». Lo fa in un'intervista a il Giornale in cui spiega che «la fibrillazione politica ed istituzionale non avvantaggia...
Articolo di G.C. pubblicato su la Repubblica, il 28/02/11
Non è e non sarà mai liberista la sinistra di Nichi Vendola. Ha fatto i conti con il comunismo - al punto che ieri, nella convention di "Sel" al Palatenda di Roma stracolmo (5mila presenti) - il leader può permettersi un ultimo strappo: «Io che ho amato il volto...
Articolo pubblicato su La stampa, il 28/02/11
Walter Veltroni dopo la vittoria di Fassino lancia l'idea di primarie per legge, e quindi per tutti i partiti. «La cosa più bella è la partecipazione di decine di migliaia di persone e non era scontato dopo Napoli. Questo conferma la bellezza dello strumento, anomalo per come...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/02/11
Dopo tre giorni di tentativi andati a vuoto, si è concluso l'incubo dei circa 25 italiani rimasti bloccati senza viveri ad Amal: chi a bordo di un aereo - a quanto pare al termine di una missione segreta delle forze speciali britanniche - chi imbarcato sul cacciatorpediniere della Marina...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 28/02/11
«Con l'unificazione tra Pri e Movimento repubblicani europei riprendiamo un cammino comune» dice il segretario Francesco Nucara a conclusione del congresso che sancisce la ricucitura con Luciana Sbarbati, uscita anni fa per andare nel centrosinistra. Ma i 500 delegati si spaccano fino a...
Articolo di Al Cap., E. Men. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 28/02/11
Dopo le Ipab e le case popolari dell'Ater, ecco gli alloggi del Comune. Appartamenti di pregio, spesso in pieno centro, con «prezzi di realizzo» a due facce: un affare per chi ha comprato, un po' meno per chi ha venduto, cioè il Campidoglio. In tutto, sono 1.300 le propriet...
Articolo di Mario Sechi pubblicato su Il Tempo, il 28/02/11
Caro direttore
l'aumento del prezzo del petrolio metterà gravi ostacoli alla ripresa della nostra economia. Faccia un mea culpa la sinistra, che fece approvare lo sconsiderato referendum contro le centrali nucleari in Italia; e quanti lo votarono e mantengono ancora simpatia per la sinistra...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/02/11
Se il basso livello di patrimonializzazione si conferma il tallone d'Achille delle Pmi italiane, un nuovo patto tra banche e imprese punta a renderlo meno vulnerabile. La volontà di collaborazione, almeno sulla carta, non manca. A suggellare il new deal è la nuova moratoria per le Pmi...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 28/02/11
Flessibilità & produttività sarà il tema del convegno organizzato il 16 marzo a Roma dalla Fondazione I-Csr (Parlamentino Inail, inizio alle 10), per presentare la ricerca «People First!». Aprirà i lavori il presidente Salomone Gattegno, è stato...
Articolo di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/02/11
Ieri Emma Bonino ha distribuito a tutti i senatori dei video di miliziani europei e italiani che combattono per Gheddafi. La vice presidente del Senato, una delle sostenitrici della istituzione della Corte Penale Internazionale, nel 1998 incontrò in Senegal i rappresentanti dei paesi africani per...