Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-24
Il primo vertice in questura, l'appello di Alemanno sulle Olimpiadi, le critiche dell'opposizione: gli Stati generali dell'Eur cominciano così. Ieri, a San Vitale, l'incontro per la sicurezza: si prevedono, in due giorni, diverse manifestazioni di protesta. Una, già annunciata, dell'...
La proposta dell'Italia dei Valori di permettere il rilascio della licenza di pubblica sicurezza ai Centri trasmissione Dati, senza che questi abbiano preventivamente conseguito la concessione Aams, è in contrasto sia con i principi affermati in materia di scommesse dalla Corte di Giustizia...
L'Eliseo chiede una maggiore collaborazione nel nucleare tra Areva, Edf e Gdf Suez e in particolare ai tre gruppi di cooperare insieme per sviluppare un reattore nucleare di media potenza per rafforzare «l'offerta francese». Per rafforzare l'offerta francese, in aggiunta al reattore...
Dario Franceschini è uno spergiuro. Spergiuro di quella Costituzione alla quale domenica 22 febbraio 2009, come prima mossa dopo l'insediamento alla segretaria del Partito democratico, giurò platealmente fedeltà. Quel giorno Dario, per sottolineare la propria diversità...
Nella recente intervista ad un quotidiano tedesco, il presidente Napolitano, ha parlato ma non ha chiarito nulla, dicendo sul Rubygate: «Sarà un processo, secondo giustizia». Quale? Poi: «Il premier ha i mezzi giuridici per difendersi. Confido nel nostro stato di diritto...
A 25 anni dalla sua entrata in scena, la parabola della Lega Nord presenta un bilancio da «profondo rosso». La pressione fiscale, invece di diminuire, è aumentata, di pari passo con l'oppressione delle burocrazie statali (e regionali, provinciali, comunali, specie se a conduzione leghista): più...
«Siamo ancora qua», dice con un sorriso Marco Pannella pensando a Vasco Rossi, tessera radicale numero 25 e alla sua «Eh, già» diventata l'inno del 39° Congresso del partito (oggi transpartito), transnazionale e non violento. Non pensa soltanto al compagno Blasco, il leader radicale, ma anche un po...
È tornato a fare capolino il rapporto dei Radicali con Berlusconi, dopo i due incontri di Pannella con il titolare di Palazzo Chigi. Nessuno dei dirigenti radicali ha sciolto l'arcano della collocazione politica della pattuglia parlamentare. Tuttavia la riforma della giustizia prospettata...
Berlusconi garantendo di non aver «mai alimentato il conflitto tra le istituzioni» sembra rispondere, indirettamente, al monito del presidente Napolitano contro i toni da «guerriglia» ai quali è arrivata la politica. Ma non è una replica al capo dello Stato,...
Un monologo di 10 minuti, consegnato al sito dei Promotori della Libertà (definiti «missionari di democrazia») per annunciare, «entro pochi giorni, innovazioni di portata storica». Silvio Berlusconi registra il suo ormai consueto audiomessaggio domenicale e rilancia...
Da Futuro e Libertà si scappa perché «sta andando a destra, e non va bene» (Roberto Rosso, il salesiano). Oppure perché evidentemente «sta virando verso sinistra, e non va bene» (Giuseppe Menardi e Luca Barbareschi, attore protagonista del film il...
Silvio Berlusconi continua a scavare la sua trincea sapendo che la partita vera si giocherà a fine aprile quando si chiuderà la "finestra elettorale" e il processo sul sexy-gate entrerà nel vivo. Una coincidenza che rende ancor più impervio il lavoro dei legali...
Imbarazzo e pessimismo. Il caso del Pio Albergo Trivulzio, di cui giustamente si parla da giorni a Milano - e non solo - fa male al centrosinistra e alle sue speranze di vittoria alle elezioni comunali. È fonte di malcelato imbarazzo il fatto che il nome del candidato di coalizione, Giuliano...
Una maratona estenuante spesso ai limiti del «tafazzismo» - cominciata ad agosto, tra i gazebo della festa nazionale del Pd, quando già si insinuava l'ombra di Piero Fassino mentre parte dei democratici lavorava per convincere il rettore del Politecnico Profumo. Domenica si vota...
Corriere della Sera, mercoledì 16 febbraio «Non voglio ladri, io». Centoventisette anni dopo, è incredibile l’attualità dell’invettiva che Matilde Serao, giornalista, scrittrice, prima donna italiana a fondare e dirigere un quotidiano, lanciò ne...
La giustizia non va mischiata con la piazza. A meno che le toghe non stravolgano del tutto il sistema costituzionale. Gaetano Pecorella, avvocato e deputato del Pdl ha le idee chiare. Allora manifesterete contro il processo al premier? «Sono sempre stato contrario a scendere in piazza sui...
I milanesi devono credere a questi improvvisati appelli alla trasparenza, a questa presunta intenzione di voltar pagina nell'amministrazione del patrimonio immobiliare pubblico? Com'è andata finire la prima puntata della telenovela sulle case del Trivulzio è cosa nota. Ora, una nuova...
«Il Parlamento italiano dovrebbe votare per sostituire questo governo con una temporanea grande coalizione che coinvolga tutti i partiti il cui principale compito dovrebbe essere quello di preparare le nuove elezioni». Lo scrive il New York Times nella sua pagina delle opinioni,...
«Un caffè Hag, perfavore». Roberto Vecchioni ha patito questo Festival più di una maratona. Quando gli hanno annunciato la vittoria, quasi è svenuto: «Un calo di zuccheri», dice. Ma poi è rinvenuto, insieme alla sua immagine. Ha vinto con un brano...
«Conoscevo bene Pier Paolo Pasolini, ci incontrammo spesso e ci stimavamo a vicenda. Fu un poeta, un visionario e le sue visioni erano spesso cupe. Ma senza dubbio presagì alcuni sviluppi che poi si verificarono veramente. Il suo pessimismo non era del tutto infondato». Il...
Manca poco più di un mese all'inizio del processo a Silvio Berlusconi per il caso Ruby. Nel frattempo il premier sta avvitando i bulloni parlamentari della sua maggioranza. Il suo cacciavitone funziona, l'operazione allargamento è un fatto concreto. Vista così, la situazione...
Una realtà nata nel centrodestra non può collocarsi in una terra di nessuno, indefinita. È questa contraddizione che sta facendo spegnere questo esperimento politico». Lo ha detto ieri il sindaco di Roma Gianni Alemanno in merito alle nuove migrazioni di parlamentari dal...
Innanzitutto, la candidatura della capitale per Roma 2020. Quindi la riqualificazione di Tor Bella Monaca, i progetti di inclusione sociale, la riutilizzazione delle caserme dismesse, lo sviluppo dei trasporti e del sistema intermodale di accesso alla città, l'investimento sul waterfront,...
Convocare al più presto la Commissione Sicurezza e attivare una task force con il dipartimento Ambiente per discutere dei parchi, Lavori pubblici per l'illuminazione e quello della Sicurezza per la videosorveglianza. Il presidente della Commissione Sicurezza del Campidoglio, Fabrizio Santori...
Asimmetrie o, se si vuole, «due pesi e due misure». Nelle ultime settimane si è parlato tanto di compensazioni fiscali. Colpa di una norma (contenuta nella manovra estiva e in vigore dal 1° gennaio) che sanziona l'utilizzo di un credito vantato con il fisco per pagare altre...