Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-24
Addio Milleproroghe e addio, forse, all'allargamento della giunta comunale a 15 assessori e al ripristino dei consiglieri a 60. La polemica di ieri sul decreto governativo («bocciato», con una lettera inviata al presidente della Camera Gianfranco Fini, dal presidente Giorgio Napolitano...
Un danno erariale nella sanità del Lazio pari a 130 milioni di euro, la metà di quello registrato (256 milioni) in tutta Italia. Lo denuncia il procuratore generale della Corte dei Conti, Mario Ristuccia, nella relazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2011 della magistratura...
Ingannevole, ideologico, autoritario. Sono queste le tre parole scelte, non a caso, dal Comitato che sta raccogliendo migliaia di adesioni di intellettuali e di cittadini e cittadine comuni al sito www.autodeterminazione.it contro un progetto di legge su "Disposizioni in materia di alleanza...
Non potendo partecipare , per motivi di salute, al Congresso dei Pri, desidero inviare alla "Voce Repubblicana" queste mie modeste considerazioni e, nella speranza che qualche amico possa valutarle e, se condivise anche in parte, possa tenerle e prospettarle al congresso stesso. Stiamo...
Da che mondo è mondo coi dittatori ci si indigna in pubblico e si fanno affari in privato. A volte non ci si indigna neppure: si rimane zitti. Un silenzio interrotto solo dal fruscio dei soldi. Mai visto un politico o un imprenditore andare in Cina inalberando cartelli per il rispetto dei...
Linea morbida, di responsabilità istituzionale. Silvio Berlusconi, che ieri ha incontrato anche Giorgio Napolitano al Quirinale, ha fatto il punto con i propri consiglieri giuridici. Le decisioni, attese, per il contrattacco politico-legale al processo di Milano sul caso Ruby sono state...
«Silvio resisti, salva la democrazia». Sono spuntati numerosissimi, enormi, a tappezzare Milano, i manifesti pro Silvio Berlusconi. Cartelloni pubblicitari firmati dalla «associazione dalla parte della democrazia», in una sorta di contro-campagna nei giorni di massimo...
Per la seconda volta dall'inizio dell'anno Piazza Affari non gira. Era già capitato nella prima seduta dell'anno per lo spin off Fiat. L'indice Ftse-Mib congelato per tutta la mattinata. Derivati a singhiozzo, contratti annullati. Ieri è capitato di nuovo ed è andata anche...
Il grande convoglio politico, che avrebbe dovuto traghettare al governo tutti coloro che sono contro B., appena partito ha cominciato a deragliare. Fini, l'ultimo carro agganciato, s'è perso sui binari. La locomotiva di testa (il Pd) sembrava tenere, ma alla prima proposta seria da attuale (...
Era la fine naturale che tutti ci aspettavamo. Non poteva che finire così. Se lo meritano. La "profezia" l'aveva già data donna Assunta Almirante, in un'intervista televisiva, sottolineando i ripetuti errori di Fini. I due "compari" Bocchino e Fini si sono...
Improvvisamente si scatena la meno prevista delle rivolte nel mondo arabo, di gran lunga la più violenta: il popolo libico contro il dittatore Gheddafi. Il mondo assiste a uno spettacolo tremendo: i dimostranti di manifestazioni politiche disarmate vengono sterminati da unità militari mercenarie....
Un Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione con la Libia molto impegnativo, la cui responsabilità politica ricade su tutti i partiti che lo ratificarono nel 2009 (maggioranza e Pd a favore; IdV, Udc e radicali contro): l'Italia non riesce ad avere un ruolo attivo in questa fase...
Nessuna interferenza. È questa la parola d'ordine che ispira il governo italiano sulla rivoluzione in corso contro Muhammar Gheddafi. Una politica di attesa espressa da Franco Frattini, che preferisce sottolineare il valore di una «riconciliazione nazionale e costituzionale in Libia...
Il colonnello Gheddafi spegne nel sangue il suo paese, fondato sul petrolio e non sui diritti. E lo fa anche oscurando i social network Facebook e Twitter. Pretende il buio mediatico per restare unico testimone di ciò che accade nel suo regno. Ma così insieme con la Rete brucia l'...
 «Sembra liberale ma non lo è. Complica le cose, le burocratizza, non va nella direzione della libera scelta». Roberto Saviano si schiera con chi rifiuta la legge sul testamento biologico che la prossima settimana verrà discussa in Aula alla Camera, per il voto finale dopo quello espresso un...
 «La battaglia di Englaro è una battaglia di democrazia, di libertà per tutti: per chi vuol continuare ad essere attaccato alle macchine anche quando in coma e per chi non vuole più essere curato. Nessuno può scegliere al posto tuo quale vita è degna di essere vissuta, ognuno può e deve...
 Algerini o marocchini? L.M. e J.Y. 31 e 33 anni, dall'agosto del 2010, vengono spostati in vari Centri d'identificazione ed espulsione d'Italia: Milano, Gorizia, Roma. Entrambi dichiarano di essere marocchini. Ma nessuno, chissà perché, crede ai due e così i primi giorni di settembre vengono...
Luca di Montezemo lo ha detto «no». Ha rifiutato l'offerta, ricevuta da Gianni Letta giovedì: non sarà il presidente del Comitato promotore per Roma 2020. Ieri mattina, in un incontro proprio con il sottosegretario Letta, ha annunciato il passo indietro nella rincorsa...
Ad Arcore è stato Niccolò Ghedini ad indossare i panni della "colomba". «Meglio prendere tempo e non alimentare tensioni». Silvio Berlusconi non ha certo intenzione di deporre le armi, ma colpire ora la procura di Milano non ha senso, gli hanno spiegato i suoi...
Attesa, ma anche preoccupazioni per possibili contestazioni al presidente del Consiglio alla sua prima uscita pubblica dopo il rinvio a giudizio. Oggi all'Eur parte la due giorni degli Stati Generali.   Al palazzo dei congressi andrà in scena il Piano strategico di sviluppo della...
«Se non sopporti il caldo, non stare in cucina». Era un vecchio consiglio di Truman, ripreso ossessivamente da Hillary Clinton durante la campagna per le primarie del 2008. Il senso è: il politico che non sa reggere l'urto delle campagne politico-mediatiche organizzate contro di...
Anche a Montecitorio si fa strada il lavoro in affitto. La nuova figura professionale avanza tra le crepe dei partiti, in evidente stato di crisi dopo il brusco calo degli ordinativi dovuto alla delocalizzazione della produzione legislativa. Una volta il deputato veniva eletto con un partito e con...
Sarà mai possibile scongiurare scandali come quello dell'ente pubblico milanese che concedeva le sue case ai potenti invece che ai bisognosi? Chiunque faccia parte della casta degli ammanicati non dà quasi più peso ai vantaggi connessi alla sua posizione. Non sto parlando di...
Come siamo messi a sinistra? Siamo messi male. Non è una novità, certo. Ma, visto che le cose precipitano e ci potremmo trovare in campagna elettorale dall'oggi al domani, vale la pena di dirsi le cose come stanno, senza troppa diplomazia. Sul manifesto si sono susseguiti in questi...
Il saggio Il fascista libertario di Luciano Lanna (intellettuale di punta finiano e strenuo sostenitore della svolta liberare intrapresa da Futuro e libertà), uscito da pochi giorni è già la «Bibbia» politica del partito di Fini, il testo sacro che spiega come...