Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 16/02/11
Ottantotto giorni alle elezioni e nove candidati sindaco per Palazzo Marino.
Si sta componendo il quadro sempre più affollato delle prossime amministrative e degli sfidanti al sindaco uscente, Letizia Motatti. Il passo indietro dell’ex direttore de Il Sole 24 Ore, Salvatore...
Articolo di S. Mo pubblicato su Il Sole 24 Ore Lombardia, il 16/02/11
Le amministrative di Milano promettono sconquassamenti. Palazzo Marino, con un emendamento messo a punto per ridurre gli effetti della Finanziaria e del decreto enti locali del 2010, dovrebbe mantenere anche per il prossimo quinquennio i suoi 60 consiglieri, senza passare a 48 come si ipotizzava....
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 16/02/11
Tutti i giornali, i telegiornali, i siti del mondo parlano del nostro Paese. Pochi grammi di sollievo (pensando che forse questa volta Lui non riuscirà a venirne fuori) non compensano la tonnellata di amarezza che ci grava addosso. Primi al mondo a ritrovarci con un capo del governo chiamato...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 16/02/11
Che non sta bene, lo sapevamo tutti ormai. La controfigura di se stesso, invecchiato, patetico, il ricordo incarnato delle promesse e dei sogni che aveva donato a tanti di noi a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila. Molti lo hanno amato, molti lo hanno temuto. Ammettiamolo, molti lo hanno...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 16/02/11
Fausto Bertinotti avverte: «Il cavaliere nero è arrivato tra noi». Non è una notizia dell’ultim’ora ma una riflessione su "Alternative per il socialismo", la rivista dell’ex presidente della Camera. Chi è il cavaliere nero? L’...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 16/02/11
È polemica sull’emendamento al Milleproroghe che prevede l’invio dei dati personali delle pazienti che si sottopongono a trattamenti di Pma al ministero della Salute. «Se tutto questo accadrà sarò costretto a riferire i nomi delle coppie che si sono sottoposte...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 16/02/11
La Struttura Delta dosa con sapienza le due armi strategiche della sua propaganda. Hard-power e soft-power. Con il primo mette all’angolo il Quirinale. Con il secondo manipola l’immaginario collettivo. L’uso delle fotografie è essenziale allo scopo. Qui la filiera...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 16/02/11
Ma insomma: si configurano o no, le calze autoreggenti, come ciò che la professoressa Irene Tinagli in ripetuti e apprezzati talk-show designa un "ascensore sociale?". Anche di questo legittimamente si occupa il discorso pubblico, seppure con stimoli, oscillazioni e ricadute di...
Articolo di Paolo Ferrario pubblicato su Avvenire, il 16/02/11
«Nessun invito, sollecitazione o pretesa nei «confronti del legislatore». Dopo il grande clamore suscitato dalla sentenza che, secondo la maggior parte dei commentatori, conteneva un invito al Parlamento a legiferare per permettere le adozioni anche ai single, la Corte di...
Articolo di Elisabetta Zamparutti pubblicato su Terra, il 15/02/11
Vi è un risultato che come Radicali abbiamo conseguito nell’ambito del parere al decreto di recepimento della direttiva UE sulle fonti rinnovabili votato congiuntamente dalle Commissioni Ambiente ed Attività Produttive alla Camera dei Deputati. È quello della condizione,...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 15/02/11
Caccia grossa in Transatlantico. Sette, otto, persino nove deputati sarebbero pronti a salutare le opposizioni per accasarsi nel Pdl e dintorni. Silvio Berlusconi avrebbe messo le mani su un tesoretto di voti che sarebbero in arrivo da tutti i partiti di minoranza, dal Fli all’Udc, dal Pd all...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 15/02/11
Nel mucchio delle leggi inutili messe pubblicamente al rogo da Roberto Calderoli ne manca una: quella che dovrebbe sanzionare i partiti per l’affissione abusiva dei manifesti. Tanto inutile da aver costretto i poveri parlamentari, destra o sinistra in questo caso non conta, a rimediare...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 15/02/11
«Sono molto contenta che fossero tantissime in piazza e penso anche che il dibattito di questi
giorni, con le analisi anche le più scettiche e critiche, sia stato un contributo molto importante
per le organizzatrici per evitare luoghi comuni o scivoloni che mi parevano alle porte...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 15/02/11
Ritornato dalla Sardegna dove l’ha accompagnato soltanto la consigliera provinciale di Napoli, Francesca Pascale, il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, ha deciso di rimarcare la sua posizione su Gianfranco Fini, sulle voci seguite al suo incontro con il presidente della repubblica...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 15/02/11
In arrivo il foglio rosa per i motorini e minicar. Lo prevede uno tra i 1.100 emendamenti presentati al Milleproroghe: la proposta del relatore, Lucio Malan, è stata approvata dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Il testo prevede per il 31 marzo l’entrata in...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 15/02/11
«Mi è sembrato un processo per sostenere il teorema giudiziario. Una vergogna!». Si è sentito processato, insultato, incompreso. Ha guardato le immagini della manifestazione, ha letto i cartelli innalzati dal milione di donne che domenica hanno invaso le piazze italiane e...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 15/02/11
“Emergenza umanitaria”, così il Governo italiano ha qualificato la situazione prodotta dal ritmo incessante degli sbarchi sull’isola di Lampedusa. Un’emergenza tale da dover invocare il sostegno dell’Unione Europea. La sensazione che si è avuta di fronte...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 15/02/11
Le preoccupazioni per quello che il ministro dell’Interno, Roberto Maroni chiama «l’89 del Maghreb» sono più acute di quanto appaiano. Paragonare la crisi in Egitto e Tunisia alla caduta del Muro di Berlino nel 1989 sottolinea, più che l’epilogo, le...
Articolo di Giovanna Cavalli pubblicato su Corriere della Sera, il 15/02/11
Lei ce l’aveva quasi fatta. Poi la legge ha detto no. E Dalila Di Lazzaro ha perso la sua battaglia per l’adozione ai single. Iniziata nel 1992 con un ricorso depositato davanti al Tribunale di Roma. E conclusa con la sentenza contraria della Corte di Cassazione, dopo che la Corte di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 15/02/11
Sentiamo evocare lo spettro dello "stato etico" contro chi ha combattuto perché Eluana Englaro continuasse a vivere, anche se è grazie a una sentenza di Cassazione che il suo tutore ha potuto esigere che fosse praticato su di lei un atto di eutanasia. Rischi di stato etico,...
Articolo di Sara Nicoli pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/02/11
È terrore vero. Berlusconi ora ha paura del voto anticipato. Una paura nera che è emersa anche ieri nelle sue concitate parole al telefono con Maurizio Belpietro, trasmesse da Mattino Cinque. Un colloquio durante il quale ha sentito la necessità di sottolineare che "...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 15/02/11
Un segno del tramonto di Berlusconi è che la vecchia parola "comunisti" è oramai stabilmente rimpiazzata dalla parola "radicalchic", un tempo adoperata dai corsivisti di destra più addottorati, oggi brandita come una clava anche dagli energumeni che...
Articolo di Giuseppe Ariola pubblicato su Lab il socialista, il 15/02/11
Coalizione di larghe intese, patto di unità nazionale, federazione antibelusconiana: comunque la si voglia chiamare parliamo di una vera e propria accozzaglia che racchiuderebbe ex comunisti, ex fascisti, ambientalisti, giustizialisti, qualche garantista, cattolici, laici, cattolici laici,...
Articolo di Massimo Giannini pubblicato su la Repubblica, il 15/02/11
Lo "spin" ha le sue regole. Nel baseball, dal quale proviene, è il moto rotatorio impresso dal lanciatore alla palla. Nella politica, che l’ha mutuato, è il moto ingannevole impresso dal governo alla comunicazione. La Struttura Delta è impegnata a disorientare l...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 15/02/11
Sei favorevole a che un single possa adottare un bambino, come auspicato dalla Cassazione? Risponderò con la consueta chiarezza: si no però dipende. Sono stato cresciuto da un genitore solo, maschio per giunta, ma a partire dai nove anni: prima avevo ancora la mamma ed è nel...