Articolo di d. mart. pubblicato su Corriere della Sera, il 02/03/11
L'ufficio di presidenza della Camera che deciderà se proporre all'aula la richiesta di sollevare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sul caso Ruby - è composto da 19 membri, compreso il presidente Pini che non vota. I rapporti di forza sono favorevoli alla minoranza (10...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 02/03/11
Gentile direttore, le rivolte popolari nel Nord Africa, aprono prospettive ed opportunità straordinarie come pure contengono rischi e pericoli derivanti, soprattutto, dalla possibilità che esplodano conflitti fratricidi o prendano il sopravvento le componenti fondamentaliste islamiche...
Articolo di Olivia Posani pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 02/03/11
Viva il no profit. Quasi la metà dei contribuenti, quando è arrivato il momento di compilare l'ultima dichiarazione dei redditi, ha deciso di utilizzare il 5 per mille. Cioè di destinare questo pezzettino di tasse da pagare a un ente benefico, invece di farlo entrare...
Articolo pubblicato su Europa, il 02/03/11
Cara Europa, sono sempre molto contento di leggere gli interventi di esponenti del mondo laico e libertario. Essi in genere non hanno un carattere "di nicchia" e si offrono alla discussione pubblica. Ne è un esempio l'ultimo, quello di Maria Antonietta Farina Coscioni. La nota di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 02/03/11
Non capisco il crepitio di sghignazzi con il quale è stata accolta la serissima proposta della maggioranza di alternare i conduttori di Ballarò e Annozero: nelle settimane dispari Floris e Santoro, e in quelle pari due giornalisti di «diverso orientamento culturale», cio...
Articolo di Luigi Santambrogio pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 02/03/11
Ci sono proprio tutti: l'ex presidente di Regione, l'ex ministro donna ed ex europarlamentare, l'ex leonkavallino col vizietto degli esplosivi. Tutti insieme a dare una mano all'ex rifondarolo che si è messo in testa di diventare sindaco di Milano e, allo scopo, ha trombato l'ex compagno di...
Articolo di Daniele Autieri pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 02/03/11
Il numero del contratto è 002012/12; la data della stipula il 1° marzo del 2003; il conduttore: Senato della Repubblica. Il nuovo capitolo dell'Affittopoli romana si apre così, con uno spazio lasciato libero per la seconda Camera. Dopo stilisti, manager, politici e imprenditori,...
Articolo di Tommaso Labate pubblicato su Il Riformista, il 02/03/11
Che cosa ci fanno, dietro la stessa bandiera, Rosy Bindi e Marco Travaglio, Fabio Granata e Antonio Di Pietro, quest'ultimo nelle vesti di gran cerimoniere? Stanno per lanciare un appello a Maroni.
Gli ultimi dettagli dell'operazione sono stati definiti nella serata di ieri da Leoluca...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/03/11
Con Fini le comiche non sono mai finali, ma si può ben dire che siano sempre iniziali. Ha detto che se Fli fa flop, lui molla tutto. Non molto tempo fa aveva dichiarato che se la casa di Montecarlo è di Tulliani si dimetteva. Pertanto si evince che le sue affermazioni sono aria fritta...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 01/03/11
A un anno dalla "truffa Firmigoni", oggi alle 12 davanti al Consiglio regionale lombardo chiederemo giustizia.
Un anno fa, i rappresentanti di Pdl e Lega depositarono alla Corte d'appello di Milano 3.900 firme per la candidatura di Formigoni al quarto mandato come presidente della...
Articolo di Il Congiurato pubblicato su L'Unità, il 01/03/11
Non c'è solo il trattato di amicizia italo-libica a complicare la posizione del governo su Gheddafi. C'è dell'altro. O meglio, manca all'ordinamento giuridico del nostro Paese una norma che ci consentirebbe di giocare un ruolo pari a quello di tanti altri Stati: la ratifica della...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su Secolo d'Italia, il 01/03/11
È possibile concepire una politica che oltrepassi il soffocante dualismo destra/sinistra? Si può prospettare il superamento di consumate polarità per accogliere, nella direzione dell'apertura, la sfida della complessità? Il fascista libertario di Luciano Lanna (Sperling...
Articolo di Maria Antonietta Farina Coscioni pubblicato su Europa, il 01/03/11
Unanimi, i sondaggi demoscopici certificano negli ultimi due mesi un calo di fiducia dell'opinione pubblica nei confronti del presidente del consiglio: un calo di consenso tra i tre e gli otto punti, che fa dire a uno studioso dei flussi elettorali attento e prudente come Ilvo Diamanti che «...
Articolo di A. Sac. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 01/03/11
Sostegno a Giuliano Pisapia. «Per la legalità, per l'ambiente, per Expo». La Lista Bonino-Pannella correrà a fianco del candidato sindaco del centrosinistra alle prossime comunali. «È una decisione che abbiamo preso senza partecipare ad alcuna riunione...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 01/03/11
I Radicali presenteranno una propria lista alle prossime comunali di Milano a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Giuliano Pisapia. «È una decisione che abbiamo preso senza aver partecipato ad alcuna riunione con nessuna forza politica, ma in virtù della fiducia...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 01/03/11
Il ginecologo e presidente dei Radicali italiani: «Per la pillola del giorno dopo abolirei la ricetta. Altro che obiezione di coscienza per i farmacisti»
«Basta danni alle donne: via libera alla vendita della pillola del giorno dopo in parafarmacie e supermercati»
Il...
Articolo di Ugo Bonasi pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 01/03/11
«In Parlamento lavorano solo in 50, massimo 60: gli altri stanno lì a fare pettegolezzzi». Questa volta la convinzione di Berlusconi - ripetuta anche ieri - trova il conforto dei numeri dell'indagine dell'associazione Openpolis che per oltre due anni ha monitorato i parlamentari...
Articolo di Carlo Sala pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 01/03/11
Garantisti e per la trasparenza amministrativa, i radicali trovano «Firmigoni» politicamente responsabile delle firme a loro dire false grazie a cui è stato rieletto al Pirellone nel 2010 e Giuliano Pisapia degno inquilino, oltre che dell'alloggio Pat della compagna, anche di...
Articolo di Franco Vanni, Oriana Liso pubblicato su la Repubblica, il 01/03/11
Abuso d'ufficio e truffa aggravata ai danni di enti pubblici. Sono le ipotesi di reato per cui il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ha aperto un fascicolo d'inchiesta, affidandolo al pm Maurizio Romanelli. L'intenzione della procura è fare luce sull'intreccio di sconti e favori che ha...
Articolo di Emanuele Buzzi pubblicato su Corriere della Sera, il 01/03/11
L'alba del giorno dopo per il Partito democratico a Torino ha un sapore inaspettatamente dolce. La vittoria di Piero Fassino alle primarie, netta in termini di consenso (ha ottenuto il 55,2% delle preferenze contro il 27,3% di Davide Gariglio), ha avuto l'effetto di una scossa all'interno del...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 01/03/11
In piena bufera per le dichiarazioni di Silvio Berlusconi sulla scuola, ieri il Senato ha stampato le risposte del ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ad alcune interrogazioni su un'iniziativa governativa che interessa un buon numero di studenti delle superiori della regione Lombardia. Non da...
Articolo di Massimo D'Alema pubblicato su la Repubblica, il 01/03/11
Ho letto nell'articolo di Antonello Caporale, alcuni dati tratti dal rapporto sull'attività del Parlamento realizzato da Openpolis, secondo cui risulterei al decimo posto trai deputati più improduttivi del 2010. Ho verificato che i criteri in base ai quali è stato calcolato l'...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 01/03/11
Domani, mercoledì 2 marzo, alle ore 16, all'Hotel Nazionale, piazza Montecitorio, a Roma sarà presentato il libro Avanti (della. domenica) così! (Nuova editrice mondoperaio), a cura di Luigi Iorio. Il libro raccoglie un anno di editoriali socialisti sul settimanale dei...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 01/03/11
Il 46° Congresso del Partito repubblicano è stato presto al centro della ribalta politica. E lo è stato non solo per i riflettori che si sono accesi sulle tracce del premier, di Casini, di Francesco Rutelli, di Marco Pannella. Lo è stato perché si è definita...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 01/03/11
Il 25 febbraio il Consiglio di Stato si è pronunciato sull'ostatività alla regolarizzazione colf badanti causata dal reato di cui all'articolo 14, co. 5 ter e 5quater D. Lgs. 286/1998, che regola l'espulsione. Numerose domande di regolarizzazione presentate nel 2009 avevano ottenuto...