Articolo pubblicato su Il Giornale, il 15/03/11
Non sempre la storia è maestra di vita. I risorti militanti di Lotta Continua con rievocativi striscioni e gracchiante colonna sonora hanno attraversato il centro di Bologna. Con un pizzico di malinconia onoravano l'uccisione del loro compagno Francesco Lorusso ammazzato 34 anni fa. Chi nel...
Articolo di Sergio Rizzo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/03/11
Sarebbe sbagliato sottovalutare quello che sta accadendo alle centrali atomiche in Giappone, Paese che 65 anni fa ha già visto in faccia lo spettro dell'olocausto nucleare. Quello di Fukushima è uno dei più gravi incidenti che si ricordino. E non ne attenua la gravità il fatto che non sia stato...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 14/03/11
Il governo italiano, dopo quello che sta succedendo in Giappone con la centrale di Fukushima posta a rischio dal sisma, dovrebbe rinunciare definitivamente all'idea di tornare al nucleare.
È l'appello che il governatore della Puglia Nichi Vendola rivolge all'esecutivo, ed è...
Articolo di Raffaello Masci pubblicato su La stampa, il 14/03/11
La disputa sul nucleare è stata sempre accesa in Italia, ma oggi c'è l'incidente del Giappone a riattualizzarla, nonché un referendum alle porte (data probabile il 12 giugno). Da qui il confronto che ieri ha rischiato la rissa verbale, tra i due schieramenti. La tesi degli...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 14/03/11
Una interrogazione urgente sui problemi di sovraffollamento nei pronto soccorso degli ospedali del Lazio viene presentata oggi dai consiglieri regionali della lista Bonino Pannella, Federalisti Europei, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, alla presidente della giunta regionale, Renata Polverini....
Articolo di Mario Coffaro pubblicato su Il Messaggero, il 14/03/11
Un clamoroso errore giudiziario non può risolversi solo in danno del cittadino, ma a questi va garantita la possibilità di rivalersi sul magistrato responsabile. Su questo principio che la riforma della giustizia progettata dal governo vuole introdurre nella Carta i costituzionalisti...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 14/03/11
Il governo giapponese continua a dire che il livello delle radiazioni non è pericoloso per la salute umana. Ma, come in una terribile partita di domino, aumenta il numero dei guasti nelle centrali atomiche del Paese. E ora si teme la pioggia radioattiva. Ieri mattina fonti ufficiali avevano...
Articolo di Andrea Tarquini pubblicato su la Repubblica, il 14/03/11
«Col nucleare la sicurezza assoluta non esiste. Il dramma giapponese è la tragica conferma che l'addio all'atomo civile è un dovere dell'umanità verso le generazioni future». Così dice Daniel Cohn-Bendit, eurodeputato e leader dei Verdi europei.
Arriver...
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 14/03/11
Il disastro di Fukushima non condizionerà le decisioni del governo italiano sul nucleare. Atteggiamento confermato dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano: «sono contrario a scelte di carattere emotivo. L'opzione è stata fatta per liberarsi dalla dipendenza energetica...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 14/03/11
Naturalmente, noi il biglietto da un euro non lo vedremo mai. È inevitabile che, con il passare del tempo, i tagli più piccoli di banconote vengano via via sostituiti dalle monete, che durano di più e costano meno. Pur se la perdita di potere d'acquisto è lenta (la Banca...
Articolo di Luigi Cancrini pubblicato su L'Unità, il 14/03/11
Continuiamo a dividerci. Il caso De Magistris è illuminante, la sua candidatura, anche se non presentata correttamente, come fu per quella della Bonino poi accettata, sarebbe in grado di costituire un primo passo per la riunificazione della sinistra (qualcuno di noi voleva che si dicesse...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/03/11
La cedolare secca premia i ricchi, si è detto. Ma dove sono i ricchi? I dati pubblicati nel volume «Gli immobili in Italia», curato da agenzia del Territorio e dipartimento delle Finanze, fanno riflettere: nel 2009 solo il 15% dei proprietari di abitazioni locate ha dichiarato...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 14/03/11
Decine di persone sono state ferite, alcune gravemente, a Casablanca dopo che la polizia marocchina ha cercato di fare irruzione nella sede di un partito di sinistra dove si erano rifugiati gruppi di manifestanti. Lo riferiscono testimoni. Dopo che le forze dell'ordine hanno disperso una...
Articolo di E.St. pubblicato su La stampa, il 14/03/11
In Bahrein, oltre duecento persone sono state ricoverate dopo il fitto lancio di lacrimogeni da parte della polizia durante le manifestazioni di ieri a Manama. I manifestanti gridavano slogan ostili alla monarchia sunnita camminando di fronte palazzo Safriya, tenendosi però dall'altra parte...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 14/03/11
«Sono stato il presidente del Consiglio che per più anni ha avuto la responsabilità di condurre il Consiglio dei ministri, più di De Gasperi» si vanta il premier Silvio Berlusconi sul palco del Teatro Manzoni di Milano durante la festa per celebrare i 25 anni della...
Articolo di L. B. A. pubblicato su La stampa, il 14/03/11
Dopo 48 ore di polemiche, il portavoce del Dipartimento di Stato Philip J. Crowley ha annunciato le sue dimissioni, già accettate «con rammarico» da Hillary Clinton. Due giorni fa, parlando con gli studenti del Massachusetts Institute of Technology, Crowley aveva detto che il...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 14/03/11
È duplice ieri la reazione di Israele all'eccidio di una famiglia di coloni nell'insediamento cisgiordano di Itamar, attribuito a terroristi palestinesi. Sul piano politico il governo ha autorizzato la costruzione di diverse centinaia di nuovi alloggi - sarebbero cinquecento - in alcuni...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 14/03/11
Parte la battaglia dei manifesti. Sia Letizia Moratti sia Giuliano Pisapia si preparano a tappezzare la città con i loro maxicartelloni. Entrambi hanno rinunciato ai simboli di partito. Lo slogan della Moratti è «Stiamo lavorando per una Milano sempre più...»....
Articolo pubblicato su Dnews – Ed. Roma, il 14/03/11
«Non si faranno sconti a nessuno». L'assessore all'Urbanistica, Marco Corsini interviene sulla vicenda condoni. Al vaglio della procura di Roma ci sono le presunte modifiche apportate illecitamente a pratiche di condono, ma per irregolarità c'è già un procedimento...
Articolo pubblicato su La stampa, il 14/03/11
Caro Coppola, i consigli del premier ti condurranno dritto al tracollo. Potrebbe essere una sintesi delle reazioni che il messaggio di Silvio Berlusconi ha scatenato nelle file del Pd, pronto a fare quadrato intorno a Fassino e respingere gli attacchi del premier. Un messaggio sintetizzato dal...
Articolo di Nicola Zingaretti pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 14/03/11
Caro direttore,
le scrivo in merito all'articolo di domenica 13 marzo dal titolo «Da Gemma alla segreteria di Zingaretti». Vista l'enfasi usata per dipingere un dipendente di Gemma in aspettativa che ora collabora con la presidenza della provincia di Roma, e visto che viviamo in tempi...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 11/03/11
Uno sciopero della fame per lanciare un appello al parlamento. E chiedere che laici e cattolici dialoghino sul biotestamento. Carlo Troilo ha ancora stampato in mente Il dramma del fratello Michele. Nel 2004 si gettò dal quarto piano, disperato per la sua malattia, una leucemia incurabile,...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 11/03/11
Un viaggio. «Un viaggio tra malattia mentale e carcere, in cui non riesci a distinguere chi è matto da chi non lo è». Eppure per Irene Testa il carcere è pane quotidiano. Con l'associazione radicale di cui è segretaria, «Il Detenuto Ignoto», se ne...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 11/03/11
«Non ci saranno più bambini in carcere, aveva promesso Alfano. «Così deve essere», gli fa eco Maria Alessandra Gallone, relatrice del disegno di legge sulle detenute-madri al Senato. Ma l'impostazione garantista della maggioranza viene smentita dalle associazioni che...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/03/11
Questa è una storia di debiti comunali, grossi stipendi, documenti fantasma e leggi ad personam. Massimo Varazzani, è stato fino al maggio scorso a capo della Cassa depositi e prestiti -, il braccio armato finanziario del suo grande sponsor, Giulio Tremonti, che infatti lo tiene...