Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
La fiducia in Silvio Berlusconi continua a calare. Risulta dall'ultimo sondaggio Ipr Marketing per Repubblica.it: rispetto allo scorso mese, il calo è di 2 punti percentuali. Un 33% lontano non solo dal 60% del settembre 2008 (picco di massimo gradimento), ma anche dal 40% del gennaio 2011....
Vorrei segnalare ai lettori di liberal la notizia di un nuovo sportello linguistico rivolto agli immigrati, un servizio gratuito molto importante per superare il test di italiano e ottenere il permesso di soggiorno. Lo sportello è a cura del prof. Massimo Arcangeli, che tratterà del...
A 150 anni dalla sua unità si può ben dire che l'Italia è durata per fortuna molto di più dei partiti che ne accompagnarono non dico la nascita, avvenuta senza di loro, ma la crescita. Essa durerà anche oltre i partiti che se ne contendono oggi il governo e che...
Emma Bonino è stata invitata a New York, in occasione della grande conferenza internazionale «Women in the world 2011 », a parlare di noi donne italiane. Una cosa importante, con Michelle Obama, Hillary Clinton, e Tina Brown a fare da organizzatrice autorevole e spiritosa. Emma...
Dopo una lunga e articolata discussione, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Bruno Astorre (Pd), ha respinto con 24 voti contrari, l4 a favore e 10 astenuti, la mozione che avrebbe dovuto impegnare la Giunta a intervenire nell'annosa questione del Consorzio di cooperative sociali e...
Il sostegno economico-finanziario a Tokyo verrà discusso entro la fine della settimana dai paesi membri del G-7. Il tema della sicurezza energetica verrà invece affrontato nelle prossime settimane in sede G-20. Ecco le principali iniziative annunciate dalla Francia, che ha la...
La "fidanzatina" evocata da Berlusconi come scudo virtuoso contro le tentazioni della carne è uno dei misteri gaudiosi delle notti arcoriane. Nessuno sa chi sia, nelle intercettazioni non figura, non esistono ipotesi o illazioni sulla sua identità, eppure non è la...
Nel momento della paura e della rinnovata discussione sul nucleare, a Valle Giulia si parla di «Energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette». E l'Enel coglie al volo l'occasione: il piano «Isole Verdi» per Capraia è finalmente pronto e sta per...
La catastrofe giapponese sta aiutando il partito ecologista tedesco in un mese di marzo scandito da delicatissime elezioni regionali. Secondo un sondaggio Forsa per il settimanale Stern i Verdi sono passati in una settimana dal 15 al 18% delle intenzioni di voto. Il dato è giunto mentre il...
Continuano i "congelamenti" provvisori dei piani di sviluppo del nucleare. La Cina ha sospeso il procedimento di approvazione per nuove centrali nucleari fino a quando non saranno revisionati gli standard di sicurezza. È quanto è stato deciso nella riunione del Consiglio di...
L'odierno esempio dell'enormità - dell'abisso di vuoto - che separa le vicende del mondo da quelle della politica italiana ce lo fornisce l'altrimenti ignoto ai più Marco Beltrandi, deputato radicale. Mentre a Fukushima dal reattore 4 sprigionano radiazioni letali, si teme la fusione...
È da poco uscito per le edizioni Kaos, Dossier Bossi-Lega nord, (pp. 469, € 20,00), un libro ben documentato scaturito dal certosino lavoro di Michele De Lucia, saggista e tesoriere di Radicali italiani, che ricostruisce meticolosamente venticinque anni di attività della Lega...
A un anno dalla prima campagna sulla trasparenza nelle spese e nella gestione di Camera e Senato i Radicali tornano a fare i conti in tasca al Parlamento aggiornando i dati su consulenti e collaboratori di Montecitorio e pubblicando, per la prima volta, contratti e convenzioni stipulati da Palazzo...
Bonino, Pannella & Co. sono tornati a fare i conti in tasca al Parlamento, aggiornando i dati su consulenti e collaboratori di Montecitorio e pubblicando, per la prima volta, contratti e convenzioni stipulati da Palazzo Madama. «Il Paese - dice Emma Bonino, vicepresidente del Senato - ha...
Marco Cappato, esponente radicale tra i promotori dei referendum ambientalisti, giudica un tradimento la scelta dell'ex assessore Edoardo Croci? «Non userei la parola tradimento. Si tratta semplicemente di un errore». Perché? «Croci ha scelto di affidarsi a quello stesso...
  La crisi del marxismo che ha segnato sul piano teorico la fine dello stato sovietico e delle democrazie reali satelliti ha riportato alla luce un segmento della cultura politica del Dopoguerra relegato, anche presso l'opinione pubblica, nella marginalità: parlo della cultura di stampo...
A un anno dalla prima campagna sulla trasparenza nelle spese e nella gestione di Camera e Senato, i Radicali tornano a fare i conti in tasca al Parlamento. L'iniziativa si chiama "Onorevoli Wikileaks": sul sito dei Radicali sono stati pubblicati, per la prima volta, contratti e...
Il Senato approva con 203 voti (14 contrari e 33 astenuti) il ddl sulle quote rosa nei cda delle aziende quotate in Borsa e delle società a partecipazione pubblica. Il provvedimento, votato senza esame dei singoli articoli, ritorna ora alla Camera. Tra gli astenuti il sottosegretario alla...
Sì bipartisan del Senato alle quote rosa: è stato approvato il disegno di legge per l'assegnazione dei posti alle donne nei Cda delle aziende quotate in borsa e delle società a partecipazione pubblica. Ora tocca alla Camera. Il testo uscito all'unanimità dalla...
Via libera del Senato al disegno di legge sulle quote rosa nei cda e negli organi di controllo delle società quotate e delle controllate pubbliche non quotate. L'aula di Palazzo Madama, dopo l'approvazione del testo nella commissione Finanze in sede redigente, ha svolto le sole dichiarazioni...
Via libera del Senato al disegno di legge sulle quote rosa nei consigli di amministrazione e negli organi di controllo delle società quotate e delle controllate pubbliche non quotate. L'aula di Palazzo Madama, dopo l'approvazione del testo nella commissione finanze in sede redigente, ha...
A proposito dell'inchiesta della Procura di Milano sulle firme false per le elezioni regionali della Lombardia a a sostegno di Roberto Formigoni, andatevi a vedere la video-intervista realizzata da Marco Cappato in un salone per parrucchiere (milano.boninopannella.it). Tra flaconi di shampoo e...
Sonia Viale Testo equilibrato e ragionevole Il sottosegretario alle Pari Opportunità, Sonia Viale, dopo aver ricordato come le donne presenti nei cda delle società quotate siano solo il 6% del totale e nei collegi sindacali arrivino a malapena al 7%, osserva: «Il testo del...
Emma Bonino, unica italiana inserita nella freschissima lista di Newsweek delle 150 donne che hanno scosso il pianeta, va a New York invitata al summit Women in the World 2011, e scuote le donne italiane. Perché ha l'ardire di dire in quell'internazionale consesso che dopo le grandi...
Proprio nel mezzo dell'emergenza nucleare in Giappone, la Cina approva definitivamente il piano per espandere il proprio nucleare civile, con la costruzione, nel quinquennio 2011-2015, di nuovi impianti nucleari per portare a 40 gli attuali 10,8 gigawatts prodotti dagli esistenti tredici reattori....