Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Dopo l'Unità, anche il Fatto insinua ma non rileva granché, quando pubblica una manciata di foto scattate ad Arcore o in qualche discoteca, e ritenute, utili quanto basta alla trasformazione mediatica di una festa in un'orgetta softcore. Polemizzare una volta in più contro gli...
Ho letto in un articolo pubblicato su un settimanale che recentemente c'è stato un simposio a NewYork tra le donne più importanti della Terra per fare il punto sulla condizione della donna nel mondo, presenti ovviamente Michelle Obama e Hillary Clinton. In questo alto consesso,...
Mirabile intervista del Corriere a Guido Rossi. Il superconsulente rimpiange i bei tempi di Cuccia e delle privatizzazioni. Anche se si sono rivelate mezzi fallimenti. Per fortuna ora Cuccia ha due degni successori. Uno è il ministro dell'Economia - si legge tra le righe - e l'altro...
Patrizia Micucci, in qualità di capo dell'investment banking in Italia di SocGen, ha rastrellato le azioni Parmalat per conto di Lactalis. A organizzare la fantomatica cordata degli italiani ci sarebbe dovuta essere Intesa. Capo dell'investment banking di Intesa è Fabio Canè....
«Certo che ho avuto un fidanzato. Piaceva tanto a mia nonna, era innamorata di quel ragazzo perbene con gli occhi celesti». Del suo privato, Rosy Bindi non parla mai. Ma ha fatto eccezione per «A», il settimanale diretto da Maria Latella, in edicola da oggi. La presidente...
Sarà accaduto anche a voi di non riuscire a star dietro alle questioni più pressanti e più importanti per un meccanismo naturale di autodifesa, e di staccare perciò l'attenzione, che so, dalla tragedia di Fukushima, o dal disastro libico, o da quant'altro catturi...
C'è un'occasione che rischiamo di perdere. Il 6 aprile di due anni fa il terremoto distruggeva L'Aquila e il suo tessuto sociale ed economico. Una tragedia che mise a nudo gli effetti di sessant'anni di regressione della democrazia e dello Stato di diritto in Italia. Furono, infatti, il dissesto...
Due righe nel Milleproroghe valgono centinaia di migliaia di euro a carico dei cittadini. Il caso è quello di Massimo Varazzani, ex ad di «Cassa depositi e prestiti», manager vicino a Giulio Tremonti, dal 22 settembre commissario (il terzo) per il debito del Comune di Roma. Nel Milleproroghe,...
 È vero che destra e sinistra si stanno scambiando i ruoli nelle reazioni a questo nuovo fronte di guerra. Lo ha scritto Pierluigi Battista e ne ha scritto opportunamente, facendo però notare che Sarkozy e Cameron non sono proprio di sinistra... E tuttavia è in casa nostra che i dilemmi si...
 La Lega la spunta. Al termine di un teso consiglio dei ministri sulla Libia il governo vira nella direzione chiesta da Bossi e dai suoi ministri, Calderoli in testa. La missione in Libia sarà sottoposta a un voto parlamentare dopo quello delle commissioni di venerdì scorso. Il governo si...
 Che sulla Libia le cose non andassero affatto bene lo si è capito quando ieri mattina Umberto Bossi si è allontanato dal Consiglio dei ministri per rimanere quasi tutto il tempo fuori a fumare il suo toscano, mentre gli altri ministri del Carroccio protestavano duramente contro la missione...
Continua a salire, e a ritmo incalzante, il numero di quanti approdano sulle coste italiane. Le persone sbarcate nelle ultime ore hanno dichiarato di provenire dalla Libia, anche se la loro identificazione ad opera della polizia ha dimostrato il contrario. In ogni caso la loro provenienza è...
Nonostante il disastro in Giappone, la Cina e la Turchia non hanno intenzione di frenare la corsa al nucleare e accelerano la costruzione di nuovi impianti. In Cina si progetta la costruzione di 28 nuovi siti, vale a dire il 40% del totale in costruzione in tutto il mondo. Suin Quin, presidente...
Sono bastate poche ore perché le immagini apparse su Der Spiegel si trasformassero nell'Abu Ghraib di Barack Obama. Un'altra pagina buia della storia militare americana. Si tratta di foto che ritraggono i militari statunitensi in Afghanistan mostrare come trofei i corpi di civili uccisi...
Certe mattine mi sveglio con la sensazione che l'Occidente sia in mano a una banda di megalomani intontiti. Oggi è una di quelle mattine. Intanto vorrei conoscere il cervellone del Pentagono che ha inventato il nome della guerra libica: Odissea all'alba (o Alba dell'odissea, non è...
Sono in caduta libera le quotazioni dell'uranio. Un paio di mesi fa i prezzi di questa materia prima avevano raggiunto i 73 dollari (51 euro) alla libbra, che equivale a circa 450 grammi. Nell'arco di poche settimane i corsi sono scesi a 50 dollari (35euro), con una flessione intorno al 30%. Gli...
Cosa ha spinto gli Stati Arabi e la Lega Araba ad appoggiare per la prima volta dopo vent'anni - la prima guerra del Golfo è del 1991- un intervento militare occidentale nel Medio Oriente?Certamente Gheddafi non ha molti amici nel mondo arabo, è stato più temuto e sopportato...
Cara Europa, in data di giovedì 17 marzo, nell'articolo “La Lega diserta i 150 anni, rovina la festa solo a Berlusconi. Al Pd la rovina Beltrandi” si parlava del mancato accorpamento di referendum e amministrative. Nell'articolo si fa riferimento al voto contrario del radicale...
Non è detto che la mozione presentata dall'opposizione (il Pd) per dire no al nucleare oggi venga votata dal consiglio regionale del Veneto. E, nel caso, non è detto che il Pdl, nonostante la "pausa di riflessione" invocata dal ministro Paolo Romani, voti a favore. Quel che...
Gli stress test sulle centrali nucleari europee saranno fatti «entro il 2011», ma sicuramente non in tempo utile per il referendum previsto in Italia a giugno. Si partirà dagli impianti più vecchi («circa una decina quelli di prima generazione» sui 143 presenti...
Dopo tre soli giorni di bombardamenti sulla Libia dell'(ex) amico e socio in affari Gheddafi, l'Italia non esclude di ritirarsi dalla coalizione dei volenterosi che si è incaricata di abbattere il tiranno. Naturalmente stiamo parlando del medesimo tiranno al quale il premier baciò la...
Paolo Romani ministro per lo sviluppo economico «Sul nucleare in Italia dobbiamo fare una responsabile pausa di riflessione come avvenuto in altri Paesi della Ue». «Prioritario verificare la sicurezza a livello europeo. Forniremo agli italiani la massima informazione»....
«Domenica l'ambasciatore giapponese era con me alla partenza della Maratona di Roma e mi ha comunicato con grande rammarico che il suo Paese non potrà essere presente con Tokyo» ai Giochi del 2020. Lo ha detto Mario Pescante, vice presidente del Cio e presidente del comitato...
Passato l'idillio, consumato l'addio, continuano le polemiche tra Nicola Tranfaglia e Antonio Di Pietro. Uno scontro che potrebbe terminare nell'aula di un tribunale. L'Italia dei Valori, infatti, dopo una giornata di botta e risposta via media, ha diffuso una nota in cui annuncia di trovarsi...
Fabio Cannavaro è pronto a entrare nella squadra di governo di Gianni Lettieri, candidato sindaco di Napoli per il centrodestra. L'ex azzurro ha dato per iscritto la sua disponibilità ad occuparsi dei giovani «oltre ogni schieramento politico e logiche di partito» sin da...