Radio, gli ascolti secondo Eurisko

Ecco qui, in esclusiva, l'indagine Eurisko Media Monitor sugli ascolti della radio 2010 nella sua completezza. Un'indagine, come già ribadito da ItaliaOggi, che non può essere confrontabile con quella Audiradio, che ha panel e finalità completamente diverse, ma che, in assenza di dati ufficiali, diventa fondamentale per il comparto radiofonico, che vale quasi 500 milioni di euro di pubblicità all'anno.
Ci sono alcune anticipazioni già emerse nel pezzo su ItaliaOggi del 29 marzo scorso: in primis, il notevole ridimensionamento degli ascolti dei canali Rai. Da sottolineare, tuttavia, pure l'andamento molto differente di Radio Deejay se monitorata con i meter di Eurisko o con i Diari cartacei di Audiradio. In Eurisko, Deejay è solo terza nella classifica dei network commerciali, parecchio distanziata da Rtl 102,5 e da Rds. Mentre Rtl 102,5 conferma il dato di audience nel giorno medio sia con Eurisko, sia con Audiradio (attorno ai 5,5 milioni), Deejay dimezza gli ascolti, calando a 3,7 milioni.
Interlocutorio pure il dato sull'audience di 105. Con Audiradio il canale del gruppo Finelco ha il doppio degli ascolti di R101. In Eurisko, invece, viene addirittura superato dalla emittente di Mondadori. Misteri delle indagini. Che, tuttavia, confermano il dato per gli altri due canali di Alberto Hazan, Rmc e Virgin Radio.
Incredibile pure il caso di Radio Maria, che avrebbe 1,6 milioni di ascoltatori per Audiradio e appena 500 mila per Eurisko. Radio 24 è a 1,3 milioni con Eurisko (contro i 2,3 mil con Audiradio), pure Capital perde quasi un milione di audience, e m2o dimezza il dato.
In generale l'indagine Eurisko con i meter ridimensiona notevolmente il fenomeno radio e gli ascolti del mezzo nella sua totalità. Il meter, quindi, apparecchio con cui dovrebbe essere realizzata la prossima rilevazione Audiradio nel 2012, potrebbe non piacere agli editori del settore, creando i presupposti per ulteriori scontri (quelli che stanno bloccando Audiradio da due anni), nell'eterna battaglia tra interessi particolari e crescita complessiva del comparto.
© 2011 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati
SU