Miracolo Vendola

Per gli americani è un "maverick": una persona fuori dagli schemi, creativa. E la regione che guida rappresenta «la più probabile candidata al successo nel Sud e, forse, l'unico» Su 4 mila cablo italiani di WikiLeaks, quelli che gettano una luce di speranza sul Paese sono pochissimi. Uno di questi è il dossier sulla Puglia di Vendola. «In una recente visita durata tre giorni», scrivono nel 2007 «la parola che il console generale ha sentito di più è stata "innovazione"». Come quella del centro "Ecotekne" di Lecce, fondato da un gruppo di professori di ingegneria -scappati dalla burocrazia dell'università di Napoli. E sottolineano: «Vendola si rende conto che la risorsa più importante della Puglia è la sua gente». I problemi non mancano, certo. «Sebbene la criminalità organizzata non sia scomparsa, il suo potere è stato seriamente intaccato. E anche se la Puglia non ha riguadagnato la parità economica con il Nord, di cui godeva 30 anni fa, sta facendo sicuramente meglio delle regioni vicine e ha attratto importanti investimenti americani». Ma per quanto «impressionante», «la crescita della Puglia è ancora un work in progressi. E Michele Emiliano «si è paragonato a uno che sta alla guida di una diligenza dei Far West: deve sempre fare attenzione che i cavalli non imbocchino la strada sbagliata».
© 2011 L'Espresso. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU