I sondaggi confermano il calo del Pdl e del cavaliere. Cresce invece il Terzo polo, Fli viaggia sul 6,8 per cento

Dalla Rassegna stampa

Scende il Pdl ma anche, in misura minore, il Partito democratico (con le due forze separate solo da un punto); salgono le maggiori forze del terzo polo, Fli, Udc e Mpa. È quanto si evince da un sondaggio effettuato dall'istituto Fullresearch per conto di Generazione Italia. Stabile, ma a valori minimi rispetto al passato, la fiducia nel premier (28 per cento), mentre sale di un punto (36 per cento) quella nel governo rispetto alla rilevazione precedente del primo marzo. Analizzando le intenzioni di voto si ha un quadro interessante, anche perché scende un po' la percentuale degli indecisi - che passa dal 42 al 40% per cento - e questo è un elemento di per sé interessante, in quanto comincia a diminuire l'incognita delle risposte "non so". Il sondaggio è stato effettuato tra il 4 e il 7 marzo con mille interviste telefoniche con metodo Cati su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne residente in Italia. Il Pdl indietreggia al 27 per cento, facendo registrare un ulteriore scivolone (stavolta infatti il calo è pari allo 0,8). Diminuisce perciò la distanza rispetto al Pd, che si avvicina al partito di maggioranza ma solo perché perde meno consensi rispetto ai berluscones: i "democratici" scivolano al 26 per cento ma il segno negativo è dello 0,2. Stabile, invece, il risultato della Lega, che si conferma al dieci per cento senza subire variazioni. In leggera crescita La Destra di Storace, che ottiene l'1,6 per cento, con un aumento dello 0,1. Si consolidano i consensi del Terzo polo: l'Udc cresce dello 0,2 per cento raggiungendo quota 6,6 mentre Futuro e libertà sale al 6,8 con un +0,2 per cento. L'Mpa viaggia sull'1,1 (+0,1). Nell'opposizione l'Italia dei Valori è al 5,5 per cento, i vendoliani sono all'otto per cento (con un calo dello 0,3), Prc-Pdci ha il 2,1 mentre i radicali sono all'1,2. Delude il Movimento 5 Stelle: i grillini infatti non si smuovono dal due per cento.

© 2011 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK