Quali valori e quante tensioni ci sono nella Torino di oggi?

Dalla Rassegna stampa

Quali valori e quante tensioni ci sono nella Torino di oggi?
 
«Valori e tensioni nella Torino di oggi» è il tema di una serie di quattro conferenze, nate dalla collaborazione del Referente per la Cultura e l’Università dell’Archidiocesi di Torino, dell’Assessore ai Servizi Civici del Comune di Torino e del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, che si terranno al Centro Incontri della Regione, in corso Stati Uniti 23 e coordinate da Suor Giuliana Galli.
 
Torino non è mai stata una città spenta e inerte. La sua storia è costellata di personaggi eccellenti, figure di santi e grandi imprenditori che possono far guardare con nostalgia a un passato apparentemente più dinamico e creativo del presente. La città può rischiare di essere relegata ai margini dal processo di globalizzazione e dai radicali cambiamenti che negli ultimi anni hanno interessato l’economia, il lavoro e tutti gli aspetti della vita ad essi correlati.
 
Di questo e di altro si parlerà nel ciclo di incontri. Si comincia mercoledì 16 febbraio, ore 21, con «Il lavoro in una società giusta» con Alberto Dal Poz, Bruno Manghi e Mauro Velardocchia. Mercoledì 23, ore 21, si parlerà di «Dignità della persona umana» con Giovanni Maria Flick e Stefano Zamagni. Mercoledì 2 marzo, ore 21, «Vi è coerenza nel binomio "democrazia-sviluppo"?» rifletteranno Mario Deaglio, Pietro Garibaldi e Francesco Sisci. Infine lunedì 4 aprile, ore 21, si discuterà di «Uguaglianza, il modello evangelico un’assurda possibilità?» con Giovanni Bazoli e Claudio Magris. Info 011/670.52.89, relazioni. esterne@carloalberto.org

© 2011 Torino Sette (la Stampa). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK