Articolo pubblicato su La stampa, il 08/02/11
Della incorruttibilità dei nostri politici ho avuto conferma stamani leggendo «La Stampa». Dalla pagina 4: «Pannella: io e Silvio? Si che trattiamo, ma vediamo cosa ci offre». Ecco, il capo del più incorruttibile(?) partito (che come tale si presenta ai...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/02/11
È assolutamente innegabile che, affinché i Radicali e le loro idee esistano e resistano, Marco Pannella deve fare il pazzo: sfiorare il suicidio con ripetuti e anacronistici scioperi della fame e della sete; ululare nello scarso minuto che la tv pubblica gli concede annualmente;...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 08/02/11
“Io non costringo, curo”: è questo l’appello, promosso dalla Fp-Cgil e lanciato dai medici e dagli operatori sanitari - gli unici, peraltro, che possono sottoscriverlo – per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l’accanimento terapeutico...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 08/02/11
Il «Regolamento Comunale per il Registro dei Testamenti Biologici» è pronto: lo rende noto Silvio Viale, presidente dei Radicali Italiani e primo firmatario della delibera di iniziativa popolare presentata nel 2009 da quasi 3.000 cittadini e approvata dal Consiglio Comunale di...
Articolo di Jacopo Iacoboni pubblicato su La stampa, il 07/02/11
«Noi dialoghiamo, certo, è il comandamento lasciatoci da Pasolini quando ci spedì il suo testamento, "abbiamo dialogato anche con le meretrici, figurarsi..." . Ci siamo già visti due volte, col Cavaliere, ci rivedremo in settimana, possiamo trovare un’...
Articolo di Mauro Suttora pubblicato su Libero Quotidiano, il 07/02/11
Se Silvio Berlusconi cerca l’elisir della giovinezza, meglio Marco Pannella di Ruby. L’ottantunenne leader radicale esibisce l’energia di un ventenne, in questi giorni. Con la sua coda di cavallo bianca da capo indiano, è felice per essere tornato a fare notizia. E che...
Articolo di Liliana Cavani pubblicato su la Repubblica, il 07/02/11
Quando ho fatto il documentario "La donna della Resistenza" (1965) intervistando varie partigiane ho scoperto con sorpresa che avevano combattuto (fisicamente) per un mondo dove la donna avesse avuto emancipazione. Erano contadine, operaie, intellettuali (ricordo Ada Gobetti) e ciascuna...
Articolo di Mario Ajello pubblicato su il gazzettino, il 07/02/11
“Blob” dovrebbe riproporre a raffica - come immagine riassuntiva dell’attuale fase politica e di governo - la scena andata in onda l’altroieri in tivvù.
Si vedeva Mimmo Scilipoti, somigliante all’attore Denny De Vito ma purtroppo non bravo quanto lui, il...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Mattino, il 07/02/11
Una passeggiata per le vie centrali di Milano tra strette di mano e qualche foto, poi il rientro ad Arcore, proprio mentre i manifestanti cominciavano a marciare in direzione di villa San Martino. In serata il rammarico per «il clima di contrapposizione che sta salendo nel Paese»....
Articolo di Angelo Bocconetti pubblicato su Il Secolo XIX, il 07/02/11
I toni diventano parossistici man mano che si avvicina la data della richiesta di processo immediato: «Alcuni magistrati si intromettono nella vita privata dei cittadini»; «I media guardano dal buco della serratura». Silvio Berlusconi, in un nuovo videomessaggio, ha...
Articolo di Pierluigi Battista, Romano Prodi pubblicato su Corriere della Sera, il 07/02/11
Caro direttore,
comprendo che i nostri tempi ci abbiano abituati a far grande uso del qualunquismo così da poter continuare ad evitare il difficile esercizio della scelta. A me non sembra utile, anzi, questa tendenza mi pare dannosa per l’opinione pubblica che si va abituando...
Articolo di Fabio Pammolli pubblicato su Corriere della Sera, il 07/02/11
La riforma federalista è attesa da ostacoli che potrebbero rivelarsi insormontabili. Anche una volta che sarà stata chiusa la partita sul nuovo fisco municipale, i tempi per gli altri decreti rimarranno serrati. E l’esito del confronto, quello interno al Parlamento e quello tra...
Articolo di Don Michele Barone pubblicato su Libero Quotidiano, il 07/02/11
Speravamo che questa domenica fosse stata per don Giorgio Morlin una domenica ripiena di luce, ovviamente non più attinta da l’Unità, ma da quanto il Signore ci trasmette attraverso la sua Parola. Ma in pochi dicono che sia trascorsa così... Da alcune ricerche, abbiamo...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/02/11
Il Manifesto pubblica a tutta pagina il documento politico di mille «dirigenti, fondatori, militanti e simpatizzanti di Rifondazione comunista» che dichiarano di «non riconoscere più in questa esperienza un fattore propulsivo per la ricostruzione del partito comunista in...
Articolo di R. Pol. pubblicato su Il Messaggero, il 07/02/11
Attacco degli hacker di Anonymous al sito del governo italiano contro la censura sul web, ma il portale ha tenuto e non ci sono stati disservizi, a parte qualche rallentamento. L’incursione telematica era stata annunciata da Anonymous, il network di hacker pro-Wikileaks, con un...
Articolo di Chica pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 07/02/11
Con i dodici gradi sul termometro a mezzogiorno, per i forzati della seconda domenica a piedi questa volta è andata meglio. Un assaggio di primavera che ha portato addirittura un gruppo di turisti tedeschi a lanciarsi nella fontana del castello Sforzesco, migliaia di milanesi si sono...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/02/11
«Nelle prossime settimane pubblicheremo una grande quantità di nuovi, scottanti documenti sull’Italia». È quanto annuncia Julian Assange, il fondatore di Wikileaks in un’intervista al Tg3. «I nuovi documenti riguardano politica, economia, casi di...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/02/11
Gianfranco, picchia duro. Gianfranco, dàgli al Silvio. Gianfranco, sovverti, incendia, tradisci, ribalta, trama, mena. Un coro di lago pronti a fomentare il presidente della Camera si è riunito sulle pagine del «Secolo d’Italia», il quotidiano del Fli. Ecco, curiosa...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/02/11
«Di Fini non avrebbe detto nulla. In casi come questi Tatarella stava zitto». Così il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano come Tatarella avrebbe commentato lo strappo Fini-Berlusconi. La Russa ha partecipato ieri a Bari a una...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/02/11
Un’agenda fitta, fittissima. Tra elenchi, modelli, comunicazioni: tutti con una propria scadenza. Il fisco chiede (sempre di più) dati a operatori economici e professionisti. Il fine giustifica i mezzi, si dirà. In questo caso, il fine è monitorare transazioni e scambi...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 07/02/11
Guardando le riprese televisive dopo la votazione con la quale il Parlamento ha rinviato la documentazione riguardante il caso Ruby alla Procura milanese, ho notato l’on. Rosy Bindi agitarsi sventolando una sciarpa bianca. La sua espressione sorridente non lasciava trasparire la...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/02/11
Il costo dell’energia elettrica dipende in larga parte dal combustibile usato per la sua generazione (petrolio, gas, nucleare, carbone) o dalla tecnologia usata (eolico, solare). Il più basso costo di generazione è quello del nucleare, ma l’installazione delle...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/02/11
Due cittadini americani in carcere in Iran da un anno e mezzo sono comparsi davanti alla Corte rivoluzionaria di Teheran per la prima udienza di un processo, che si svolge a porte chiuse, in cui sono accusati di entrata illegale nel Paese e spionaggio. Un’imputazione, quest’ultima, che...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/02/11
Per la prima volta dall’inizio delle proteste di piazza e a circa un mese dall’incidente diplomatico tra il Cairo e la Santa Sede, il Papa prende la parola per chiedere che l’Egitto ritorni alla «pacifica convivenza». «In questi giorni seguo con attenzione la...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Secolo d'Italia, il 04/02/11
Eravamo nei primi mesi dell’ormai lontano 1962. E nelle settimane immediatamente precedenti era scoppiato sui giornali il "caso" Piccardi. Nell’ottobre dell’anno prima un evento imprevisto aveva scatenato incomprensioni, divergenze, accuse, rotture e delegittimazioni....