Articolo di Giampaolo Cadalanu pubblicato su la Repubblica, il 28/01/11
L’appello all’odio ha funzionato. «Impiccateli», diceva nell’ottobre scorso la prima pagina del tabloid Rolling Stone, annunciando la lista dei "cento più importanti omosessuali" d’Uganda, indicati con foto, nome e indirizzo di casa. In copertina...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/11
David Kato, omosessuale e difensore dei diritti dei gay con il gruppo «Sexual Minorities Uganda», è stato picchiato a morte in casa sua in Uganda. Un Paese dove il Parlamento sta discutendo un testo di legge che propone di uccidere tutti gli omosessuali. Immediata la reazione di...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 28/01/11
La storia della succursale italiana dell’Hospira e del medicinale noto come Pentotal ce l’aveva raccontata lo scorso dicembre, proprio su queste pagine, uno dei suoi protagonisti, Sergio D’Elia. Il segretario di "Nessuno Tocchi Caino", l’associazione radicale che...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 28/01/11
Il dialogo è aperto. Mercoledì scorso, questo quotidiano ha pubblicato due stimolanti articoli che aiutano a comprendere meglio l’attuale situazione politica italiana. Mi riferisco all’articolo di fondo del direttore Arturo Diaconale, intitolato "La spinta al...
Articolo di Silvia D’Onghia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 28/01/11
I medici la vanno a visitare perché è quasi un caso di scuola: due sindromi rare nello stesso corpo, costretto a letto da anni e attaccato a un respiratore. Ma Marina Garaventa è tutto fuorché una donna rassegnata: "Finché riesco a comunicare, sono viva!...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 28/01/11
Venti motivi per cui Berlusconi dovrebbe dare le dimissioni? Li elenca il direttore del periodico online di FareFuturo (FfWebmagazine), Filippo Rossi: «Ha dato del kapò a un europarlamentare tedesco; disse che Eluana poteva ancora avere figli; ha raccontato in pubblico una barzelletta...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 28/01/11
Ora la bolla esplode, l’avventura sta per finire. Si può quindi tentare un bilancio. La parola chiave per capire il quasi ventennio berlusconìano è nostalgia. Il contrario della sbandierata modernità. Era ed è una vecchia Italia quella che si è...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 28/01/11
Si leggono corsivi irridenti, e puntuti elzeviri, sull’incoerenza degli attuali "moralisti di sinistra" che però da ragazzi, nei Sessanta e Settanta, predicavano il libero amore. L’argomento è di impressionante debolezza, e sconfina nella malafede ove si ometta...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 28/01/11
Sarebbe logico che adesso Fini si dimettesse. Sarebbe logico che lasciasse anche Berlusconi. E pure D’Alema e Veltroni. Sarebbe stato logico se nel ‘92 fossero scomparsi i partiti eredi delle dittature, non quelli filo occidentali e filo democratici. Bè, sarebbe stato logico...
Articolo di Carlo Puca pubblicato su Panorama, il 28/01/11
Non è mai stato uno che l’eresia l’ha minacciata e basta: no, l’ha pure praticata. Come quando dal 1986, prima con due settimanali satirici, Tango e poi Cuore, sfoga tutta la sua satira sulla intoccabile (fino ad allora) e seriosa (ancora oggi) nomenclatura comunista. O...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 28/01/11
E se tutti i partiti, esclusi Pdl e Lega, facessero lo sciopero della tv? Un Aventino dell’etere prima che la “democrazia dispotica”, come la definisce il filosofo Ciliberto, diventi regime duro. Tutta la letteratura negativa sull’Aventino non ha mai tenuto conto che quell...
Articolo di Federico Tulli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 28/01/11
A chi non conosce gli anticoncezionali. A chi occorrono informazioni sulla "pillola , la menopausa, l’aborto. A chi ha bisogno di rimediare a un errore e non sa come fare perché in farmacia o al pronto soccorso non ha ottenuto risposta. A chi semplicemente vuole chiarirsi le idee...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 28/01/11
Un lanciatore di baseball della squadra di Kansas City aveva ancora un anno di contratto da 12 milioni di dollari, ma vi ha rinunciato perché stava giocando male: gli sembrava di rubare lo stipendio e si è ritirato. Il baseball stimola pensieri evoluti dai tempi di Charlie Brown....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/11
La paura del contagio rivoluzionario ha indotto le autorità siriane a bloccare l’accesso a Facebook sui cellulari. Il quotidiano Asharq al-Awsat ha riferito che in Siria non funzionano più né Nìmbuzz né eBuddy, due programmi che permettono di accedere alla...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 28/01/11
Massimiliano Fedriga, deputato leghista, ha chiesto l’intervento del ministro delle Pari opportunità affinché un ufficio del suo dicastero, l’Unar (Ufficio nazionale anti discriminazioni razziali), ritiri il parere negativo contro il bonus bebè del comune di Trieste...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 28/01/11
Per la prima volta la magistratura cilena aprirà un’inchiesta formale sulla morte dell’ex presidente Salvador Allende, deceduto l’11 settembre 1973 durante il sanguinoso golpe guidato dal generale Augusto Pinochet: lo hanno riferito fonti giudiziarie riservate, secondo cui...
Articolo di Luciana Sbarbati pubblicato su l'espresso, il 28/01/11
A proposito dell’articolo "Avvinta come l’edera" ("L’espresso" n. 3), la sottoscritta precisa che quando si è staccata dal Pri ha fondato nel 2001 i Repubblicani europei a seguito del sofferto congresso in cui La Malfa decise di allearsi con Berlusconi...
Articolo pubblicato su Panorama, il 28/01/11
Non riesco a decidere a quale «giro di vite» i pm somiglino. Se a Tomàs de Torquemada, primo Grande inquisitore della Inquisizione spagnola, o al «Comitato per l’imposizione della virtù e l’interdizione del vizio», tuttora attivo, in Iran e in...
Articolo di Stefano Bettera pubblicato su Terra, il 27/01/11
Liberare Milano dalle clientele, dal giogo di Comunione e Liberazione, dalle igieniste dentali e dal regime della vecchia politica. I Radicali che si presentano alle prossime amministrative pronti alla lotta. Di questa "missione impossibile" ne parliamo con Marco Cappato.
Alle...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 27/01/11
La dottrina dell’indulgenza è peculiare della dottrina cattolica, mentre non è praticata nella riforma protestante. Ne conosciamo qualcosa perché di essa si fece largo abuso dal XIV al XVI secolo, quando alle rigorose penitenze imposte precedentemente al peccatore fu...
Articolo di Gianni Barbacetto pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 27/01/11
Era soltanto una ragazza che si dondolava, vestita da odalisca, sull’altalena di Scorie (Rai2). Poi hit-girl di Colorado Cafè (Italia1). Al liceo, a Rimini, non era proprio un’appassionata dello studio, tanto da aver incassato anche una bocciatura. Eppure Nicole Minetti ha fatto ugualmente...
Articolo di Gianluca Quadrana pubblicato su Secolo d'Italia, il 27/01/11
Senza dibattito non c’è democrazia. Le idee devono circolare, incontrarsi e scontrarsi. È il principio fondante del pensiero liberale. Ma liberale è diventato un aggettivo buono per tutte le stagioni, per tutte le coalizioni e soprattutto, come se si trattasse di una...
Articolo pubblicato su Europa, il 27/01/11
L’amica Beatrice Rangoni Machiavelli, rappresentante italiana nell’Internazionale liberale e quotidiana lettrice di Europa, ci manda, per i 150 anni dell’unità nazionale, copia della sentenza che trent’anni prima dell’unità (1831) fu emessa, in nome di...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 27/01/11
L’esclusione di Fds dalla coalizione che sosterrà il candidato sindaco del centrosinistra a Torino è un dato di fatto. Nella riunione svoltasi ieri pomeriggio fra il Pd e gli alleati, solo Sel ha, chiesto chiarimenti. Ma alla fine la decisione del maggiore partito della...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Sette (Corriere della Sera), il 27/01/11
Una giovane signora fa sedere la sua bambina di quattro o cinque anni sul sedile di un autobus affollato. Si avvicina una anziana donna agitatissima, urlando insulti all’indirizzo della giovane signora. Grida che il posto spetta di diritto a lei, che è anziana e malata, non alla...