Il centrosinistra ci prova ancora A Torino si faranno le primarie

Le forze che ne fanno parte sono quelle che attualmente compongono la maggioranza di Sergio Chiamparino: Pd, Idv, Moderati e Sel, cui si aggiungono i Radicali e altre forze minori come Pensionati, Socialisti, Verdi e Nuova Sinistra per Torino, formazione creata dal consigliere comunale torinese Domenico Gallo, uscito dal Pdci quando il partito scelse l’opposizione al sindaco.
In circa due ore di discussione i segretari di questi partiti hanno steso un breve programma, che vincolerà i candidati. Vi si ribadisce, sottolinea il segretario del Pd torinese Paola Bragantini, «la scelta favorevole agli investimenti infrastrutturali sul territorio, quindi alla Tav, alla linea 2 della Metropolitana e al rafforzamento del sistema ferroviario cittadino». Fra i punti più qualificanti, osserva Bragantini, vi è «il sostegno che dovrà essere dato all’investimento a Mirafiori».
Lunedì 31 gennaio sarà sottoscritto anche il regolamento definitivo delle primarie di coalizione che a questo punto si svolgeranno il 27 febbraio. La firma vincolerà i candidati e i partiti ad accettare l’esito della consultazione, qualunque ne sia l’esito. Tutti si impegneranno quindi a sostenere congiuntamente il vincitore nella corsa contro il centrodestra per la conquista della poltrona di primo cittadino.
Attualmente i candidati sono tre, due dei quali del Pd: Piero Fassino, Davide Gariglio, e il presidente dei Radicali Italiani Silvio Viale. Entro il 29 gennaio, termine ultimo per la presentazione delle candidature, potrebbero aggiungersi due assessori di Chiamparino, Gianguido Passoni e Roberto Tricarico, entrambi autocandidati ma non sostenuti dalle forze politiche di riferimento.
Il vero punto interrogativo però riguarda Sel e la candidatura del sindacalista Fiom Giorgio Airaudo, che - secondo indiscrezioni - sta verificando l’ipotesi di presentarsi come esponente della società civile, quindi presentando le tremila firme di cittadini richieste dal regolamento delle primarie di coalizione.
© 2011 Il Tempo. Tutti i diritti riservati
SU