David Giacanelli: "Il comune della gente"

A chi si appassiona agli autori emergenti, consigliamo di fare tappa, martedì, alla libreria Bibli dove il giovane autore, con la giornalista Francesca Bellino e la traduttrice Fiamma Lolli, presenta questo lavoro indipendente (Sangel edizioni), romanzo temperato e vero. "Il comune della gente" è uno spaccato di vita contemporanea sui giovani ambientato in un centro commerciale, "non luogo" per eccellenza che incarna il nichilismo e consumismo di oggi. Nel nostro tempo, in cui le attese sono disilluse e i cittadini si sentono abbandonati dalle istituzioni, il "non luogo" - biasimato da alcuni, perversamente amato da altri - fa emergere i lati più primitivi, scevri da ogni sovrastruttura, delle persone: i protagonisti del romanzo attingono forza dall’innato istinto alla sopravvivenza, il senso comune della gente. Dopo la pubblicazione del saggio "Si, cambia!" (2009), Giacanelli debutta nella narrativa con grinta, come sottolinea la postfazione della radicale Mina Welby e di Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma.
© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU