Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-19
La Fda americana ha dato il via libera a un trial per testare sull’uomo una nuova cura derivata da cellule staminali embrionali. Il trattamento, che ha già dato risultati positivi sugli animali, potrebbe aiutare i milioni di malati di degenerazione maculare senile. Gli scienziati di...
 Una brevissima e ovvia risposta al comunicato dell’ufficio stampa del "Forum Nuceare Italiano" apparso sabato 8 gennaio sulle pagine del Secolo XIX. Egr. sig. Carlos Alberto Mendes Pereira, se è vero che il Forum si presenta in modo ‘"trasparente",...
 Le entrate tributarie in Italia sono in miglioramento, mentre la spesa pubblica è sotto controllo; di conseguenza il deficit si sta riducendo. Il fenomeno ha cominciato a manifestarsi in modo consistente nel terzo trimestre del 2010. Infatti, secondo l’Istat, in tale trimestre il...
È accaduto un fatto interessante e quasi nessuno se ne è accorto. Mi riferisco alla mancanza di reazioni, proteste, manifestazioni, di fronte all’introduzione di quella che i nostri solerti esattori delle tasse hanno presentato come l’arma definitiva, o quasi, contro gli...
Mentre arriva un nuovo no della Consulta alle nozze gay, si registra un passo in avanti per le associazioni presso il tribunale di Palermo che ha ammesso la costituzione di parte civile di Arcigay in un processo per diffamazione.    In merito a un ricorso di una coppia gay presentato a...
«Meglio nessuna legge. Ora come ora, applicando la Convenzione di Oviedo firmata anche dall’Italia, il testamento biologico troverebbe comunque il suo rispetto e la sua applicazione. Basta un notaio. Con la legge in discussione alla Camera, invece, la vita artificiale diventa un obbligo...
Vendola boccia la strategia di Bersani: mettere insieme tutte le opposizioni - dalla sinistra a Casini fino a Fini - in un patto repubblicano, è «come parlare del sesso degli angeli». Oltretutto il Terzo Polo alla proposta del segretario del Pd ha dato «una risposta secca:...
È il tema dei temi. Dentro Futuro e Libertà è la questione di fondo, mai esplicitamente affrontata. E che riemerge di tanto in tanto. Potrebbe diventare esplosiva. Il rapporto tra laici e cattolici resta il tema sospeso tra i finiani. Al punto che Avvenire, il quotidiano della...
Sono appassionati e tecnologici, conoscitori della realtà virtuale più che del loro corpo. Navigano in rete come professionisti ma in amore e sesso improvvisano e rischiano. Sono i teenager italiani del nuovo secolo: il 27 per cento non usa alcun anticoncezionale e la percentuale sale...
Un’enorme esplosione di rabbia. Spontanea. «Ma una rabbia non strutturata in un partito di opposizione, in una concreta alternativa politica capace di ribaltare regimi autoritari, antidemocratici, iniqui» commenta Tahar Ben Jelloun la rivolta del pane in Algeria e in Tunisia. Il...
Chi lo aveva fotografato a Sankt Moritz con la moglie Linda Giuva e Silvio Berlusconi l’aveva ribattezzato «comunista in cachemire». Ma lui, Massimo D’Alema, intervistato dal Riformista, tiene a precisare: «Io non sono andato in vacanza a Sankt Moritz. Non che sia un...
Il caso Torino - perché di quello ormai si tratta - si fa sempre più ingarbugliato. E dopo la candidatura, in aperta protesta con il partito e le regole per le primarie, dell’assessore Roberto Tricarico, rischia di approdare a Roma, con la segretaria nazionale chiamata a mettere...
Qualcosa si muove, finalmente. Cominciano ad accorgersi dell’arrogante follia, dell’inconsistente vanità, della pacchianeria circense che sta dietro la proposta di far sfrecciare i bolidi della Formula Uno a Roma. Qualcosa di più e di diverso delle solite polemiche che...
Una bella frenata nel testa a testa fra Roma e Milano sul Gran premio d’Italia. Il sindaco della Capitale, Gianni Alemanno, ha cominciato a mollare la presa, dichiarando ieri che «se venisse fuori una alternativa e si dovesse scegliere tra Monza e Roma, faremo un passo indietro perch...
Francesco Giro, sottosegretario ai Beni culturali, usa i toni soft: «Il rimpasto? La giunta è il frutto di un’intesa politica, vanno rilanciate le basi dell’alleanza». E Alemanno (da oggi via agli incontri con i leader del Pdl) «sottoscrive». Il messaggio...
L’ipotesi rimpasto in Campidoglio sta mettendo in fibrillazione il centro destra. Oggi ci sarà una riunione fra i vertici del Pdl. Ieri il sindaco Gianni Alemanno ha risposto a chi gli chiedeva come e se cambierà la sua giunta: «Se ne parla tanto. Perché aggiungere...
 La Lega Nord ha i conti in ordine e una forte disponibilità liquida con oltre 23 milioni di euro, gran parte detenuta in depositi bancari e postali. Senza contare le partecipazioni in imprese stimate in più di 7 milioni di euro. La buona salute del Carroccio è figlia di...
Scrivo relativamente all’articolo a firma Paolo Granzotto «Ma chi ha ammazzato scenda dalla cattedra». Concordo pienamente su tutto, ma mi permetto una domanda che esula dal tema principe: Lei afferma che tra la fila del Partito Radicale ha militato, tra gli altri, Cicciolina....
 Questa Corte ha costantemente affermato che il principio di leale collaborazione deve presiedere a tutti i rapporti che intercorrono tra Stato e Regioni» (Corte costituzionale, sentenza 31 del 2006). Leggendo la deliberazione 26/2010/G della sezione generale di controllo della Corte dei...
L’inflazione dell’area-Euro rialza la testa e supera la soglia del 2% che rappresenta il target annunciato dalla Bce. Anche in Asia i timori di inflazione crescono: la Bank of China ha aumentato i tassi di interesse a Natale, consigliata da un tasso di inflazione dei prezzi al consumo...
Visto da Bruxelles, non c’è dubbio che il 2011 si presenti come un anno determinante per il futuro dei paesi europei. Per la revisione in atto delle regole sul Patto di stabilità e sulla sorveglianza dei mercati finanziari che dovranno ridare solidità all’euro; per...
Premetto che non ho ancora maturato una convinzione precisa sul nucleare: ritengo pertanto utile ogni contributo che fornisca elementi di giudizio. È dunque apprezzabile l’intervista al prof. Giorgio Mattioli che si professa «filo-atomo pentito» sulla Stampa di ieri....
Più che opportuno il richiamo di Andrea Boraschi a prestare attenzione a quello che accade nel carcere (l’Unità, 2 gennaio). Un appello che riguarda tutti noi, e in particolare chi ha scelto di informare, di dare notizie. Troppe volte, in nome di un malinteso dovere di inseguire...
Un viaggio nell’Italia a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, attraverso le voci dei protagonisti di un’epoca, tra le nebbie degli anni di piombo, la querelle P2, la lotta alla partitocrazia, corsi e ricorsi storici con il richiamo al "terzo polo", allora incarnato dalla...
«Nel programma elettorale del Partito Democratico è scritto "appare necessaria la scelta diretta di soli 470 deputati in collegi uninominali maggioritari a doppio turno". Il Pd dovrebbe fare i conti con un’ovvietà: non ci può essere vocazione maggioritaria...