Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 03/01/11
Non pensiate che gli italiani abbiano già dimenticato Domenico Scilipoti, dipietrista folgorato da Berlusconi. Andate a farvi un giro sul suo Facebook e rimarrete commossi nel vedere quanta gente lo abbia avuto nel cuore mentre il vecchio anno moriva e sorgeva il sole del 2011. Per esempio...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 03/01/11
Già si è capito che il 2011 non promette granché bene. Ma la vera mazzata arriva da una semplice occhiata al calendario: non ci sono ponti. Il 25 aprile è un lunedì e «assorbe» anche quello dell’Angelo. Ferragosto idem, è un luned...
Articolo pubblicato su MF - Milano Finanza, il 28/12/10
Dopo il mistero dei T-bond falsi (almeno così sembra) un altro certificato, per così dire, vintage, sta facendo sudare gli inquirenti. I T-bond sequestrati a più riprese alle frontiere italiane nel 2009 (in due mesi sono stati bloccati titoli, poi risultati falsi, per 315...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 28/12/10
Accolgo favorevolmente la lettera dei radicali pubblicata venerdì scorso sul Secolo. Questa è una fase molto delicata per Fli. Al momento siamo in una coalizione con l’Udc. Per come la vedo io, partito conservatore nel senso letterale del termine. Si può dire quel che si...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 28/12/10
Se l’editoria piange, Marco Pannella festeggia. A radio Radicale arrivano 10,2 milioni grazie al rinnovo del finanziamento della convenzione tra il ministero per lo sviluppo economico guidato da Paolo Romani e la storica emittente politica. Soldi che sono stati trovati andando a pescare nelle...
Articolo di Pierre De Nolac pubblicato su Italia Oggi, il 28/12/10
Marco Pannella ha avuto un buon motivo per festeggiare degnamente Natale, con spumante e panettone: il presidente del consiglio Silvio Berlusconi ha pensato a lui, tanto che radio Radicale avrà 10,2 milioni di euro grazie al rinnovo del finanziamento della convenzione tra il ministero per lo...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 28/12/10
Profugo è chi scappa dal proprio paese a causa di conflitti armati o di persecuzioni per motivi etnici o religiosi o per appartenenza a determinate nazionalità o gruppi sociali o per le proprie opinioni politiche. A Roma circa 1500 persone, a cui è stato riconosciuto lo status...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 24/12/10
Il dramma di Salvatore è tutto racchiuso in una lettera che arriva dalla Sicilia. Nel grido di aiuto di S., che chiede attenzione per la vicenda di un uomo, un amico, costretto a combattere, oltre che con la malattia e il dolore, con i meccanismi della giustizia: difficili da sbloccare,...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 24/12/10
Caro Gianfranco, lascia perdere i centristi restauratori e clericali e unisciti a noi. È questo il senso di una lettera che Mario Staderini, segretario dei Radicali e Marco Cappato, segretario dell’associazione Luca Coscioni, hanno scritto al «Secolo d’Italia»....
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 24/12/10
Mario Staderini, segretario di Radicali Italiani, e Riccardo Magi, leader di Radicali Roma, hanno deciso di presentare una denuncia alla Corte dei Conti. La ragione? I manifesti abusivi con cui i partiti, regolarmente, tapezzano la città. «Abbiamo deciso di denunciare il sindaco...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 24/12/10
I Radicali Mario Staderini e Riccardo Magi, hanno annunciato di aver «presentato alla Procura della Corte dei conti un esposto in cui chiediamo che vengano accertate responsabilità e recuperate le somme eluse» per le affissioni abusive dei partiti. Per loro il sindaco Alemanno...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 24/12/10
Stop alla fuga dei cervelli. Il Senato ha approvato la legge per il rientro in Italia. Si tratta di un provvedimento bipartisan. I cittadini Ue, nati dopo il primo gennaio 1969 e laureati, se rientreranno a lavorare in Italia avranno uno sconto fiscale del 20% per le lavoratrici e del 30% per...
Articolo pubblicato su Europa, il 24/12/10
Caro Orlando, un’inchiesta dell’inserto "è vita" di Avvenire enuclea le associazioni, i gruppi di studio, i partiti favorevoli, in Italia, alla legalizzazione o alla depenalizzazione dell’eutanasia: da "Exit Italia" a "Libera Uscita", dall...
Articolo di Elisabetta Soglio pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 24/12/10
Alleanza per l’Italia approda a Palazzo Marino con il consigliere Carlo Montalbetti, eletto nella lista civica di Bruno Ferrante e fin qui nella squadra di Milano Civica, e dà ufficialmente il via alla costituzione del terzo polo. L’annuncio è stato dato ieri dall’...
Articolo di Fr.Pa. pubblicato su La stampa, il 24/12/10
Per i promotori è un dono natalizio: il Senato ha approvato in via definitiva la legge per il rientro dei cervelli, un provvedimento bipartisan disertato solo dal voto negativo di Fli e l’astensione dei radicali. Fino al 31 dicembre 2013 i cittadini UE nati dopo il primo gennaio 1969...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 24/12/10
È stato assessore della Giunta Rutelli fra il 1994 e il 2001. Ora che ha deciso di lasciare il Pd, dopo avere riflettuto su possibili approdi comunque "terzo polisti" (Fli e Udc) ha optato per l’Api, vale a dire Alleanza per l’Italia, partito di Francesco Rutelli. Lui...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 23/12/10
Quest’anno, imprevedibilmente, la ricorrenza del Natale potrà offrire a sociologi, politologi, teologi, una buona opportunità per studiare una società liberata dai consumi e dalle distorsioni etico sociali che ne conseguono. Dopo anni e decenni di sfrenato e cinico...
Articolo pubblicato su Lab il socialista, il 23/12/10
"Il nuovo voto al Palazzo di Vetro a favore della moratoria registra l’evoluzione positiva in atto da oltre dieci anni nel mondo verso la fine dello Stato-Caino e il superamento del fasullo e arcaico principio dell’occhio per occhio”, ha dichiarato in una nota Sergio D’...
Articolo di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/12/10
Il Parlamento italiano ieri ha approvato la mozione della radicale Elisabetta Zamparutti, messa a punto per regolamentare l’esportazione di Pentotal negli Usa, dove viene utilizzato ormai quasi esclusivamente come ingrediente dei cocktail letali da iniettare nelle vene dei condannati a morte...
Articolo di Domenico Bruni pubblicato su Secolo d'Italia, il 23/12/10
Sì quasi unanime (sei astensioni e un no) della Camera alla mozione dei radicali per garantire solo a scopi medici la vendita all’estero del Penthotal, usato negli Usa per eseguire le condanne a morte, prodotto in Italia. In base al testo approvato il governo viene impegnato «ad...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 23/12/10
Norme contraddittorie. I dubbi sul testo della riforma Gelmini arrivano anche al Quirinale. Perplessità tecniche e non sul merito del provvedimento. Perché dopo il pasticcio combinato martedì scorso dal vicepresidente del Senato Rosi Mauro, nel testo sono spuntate alcune...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 23/12/10
Due buone notizie giungono dal fronte della guerra alla pena di morte. La prima viene da New York dove l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una nuova risoluzione a favore della moratoria universale della pena capitale, con un sensibile aumento dei Paesi favorevoli. I paesi...
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 23/12/10
La scorsa settimana, un deputato del Pdl assai attento a quel che si muove nel partito vaticinò: «Prevedo che a breve la Prestigiacomo si farà un bel pianto». Avendo il ministro fama d’essere donna di lacrima facile se investita da fuoco amico, era un modo per dire...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 23/12/10
Stefania Prestigiacomo ha lasciato in lacrime il Pdl, mentre dai banchi in Aula arrivavano le urla maschili: "Dimissioni dimissioni". Il ministro dell’Ambiente ha votato con le opposizioni (perdendo), dopo giorni di polemiche e reciproci dispetti. È il destino delle amazzoni...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 23/12/10
Nella grandissima confusione di questo paese, per fortuna ci sono alcune costanti che aiutano a orientarsi, e a far quadrare i conti. L’ex favorita di Bettino Craxi, signora Anja Pieroni, in una pittoresca intervista dice di vedere in Berlusconi «un socialista perseguitato». Non...