Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-13
L’analisi del tessuto tumorale dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme (un maligno tumore cerebrale) ha permesso a un team italiano coordinato da Ruggero De Maria, direttore del Dipartimento di ematologia, oncologia e medicina molecolare dell’ist. Superiore di Sanità, di...
Se il buongiorno si vede dal mattino, appare difficile che l’opposizione riesca a tener fede a quell’impegno chiesto dalla Farnesina e ottenuto almeno da parte di un settore del Pd a non strumentalizzare i documenti Usa di Wikileakes a fini di lotta politica interna. Dalle opposizioni...
Domenica 8 febbraio 2009, su Rai Uno a metà mattinata è in onda "A Sua immagine", programma cattolico al 100%: vengono inquadrati pane e acqua, simbolo di idratazione e alimentazione, le funzioni artificiali che tengono in vita Eluana Englaro. Dopo una lunga battaglia, il...
La presenza di Beppino Englaro e Mina Welby alla trasmissione di Fazio e Saviano lunedì 15 novembre ha scatenato un putiferio: dal 17 Avvenire pubblica in prima pagina un memo «Lasciateli parlare» adeguandosi ad una tecnica di lobbying mediatica ormai di moda. Il giornale dei...
Polemiche sulla decisione del Consiglio dei ministri d’istituire il 9 febbraio la «giornata degli stati vegetativi», per celebrare tutti i malati terminali e i loro familiari. «Giusta la giornata, sbagliata la data perché è quella della morte di Eluana Englaro...
A questo punto la deputata radicale Rita Bernardini «non esclude» il ricorso all’apparato giudiziario per sviluppare l’ennesima battaglia lanciata dal partito di Marco Pannella contro l’Ordine dei giornalisti. Da ben due anni i deputati radicali hanno sottoscritto un...
Il giorno della morte di Eluana Englaro, il 9 febbraio, diventa la Giornata nazionale degli stati vegetativi per volere del governo ed è scontro. Alle posizioni raccolte ieri dall’Unità e nettamente contrarie del senatore Ignazio Marino del Pd e della collega Maria Antonietta...
Staccare o no la spina quando la vita sembra aver perso ogni senso, dignità? Salvo sorprese in extremis, peraltro escluse da Fabio Fazio e Roberto Saviano, stasera la quarta e ultima puntata di "Vieni via con me" non concederà ai movimenti pro-life il diritto di replica....
Niente mezzanotte per l’ultima puntata di Vieniviaconme che si chiude nell’orario consueto con gli elenchi del nobel Dario Fo, della giornalista Milena Gabanelli, del procuratore antimafia Piero Grasso e di Don Luigi Ciotti e le orazioni civili di Saviano, dedicate questa volta al...
Senatore Gaetano Quagliariello (Pdl), il sito di Generazione Italia scrive a Berlusconi: Lo Stato non è lei, e dopo di lei non c è il diluvio. Come replica?  Mi sembra solo una burla fuori tempo. Si tratta di un intervento di Bossi del 1994, che ha avuto modo di ripensarci e di...
C’è un Paese il cui ministro della Cultura, anziché rispondere, querela i giornali che pubblicano notizie imbarazzanti su patetici trattamenti di favore a vantaggio di amiche ed amici. Dunque, per evitare disavventure giudiziarie, non si farà il nome di quel Paese,...
"Pannella e la coda di cavallo? Purtroppo non c’è verso di fargliela togliere"  Emma Bonino, senatrice radicale. © 2010 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
Donne dirigenti, ma fuori dal top management. È quanto emerge dal Rapporto sulle pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (effettuato su 401.463 lavoratori). Il 96% del personale è a tempo indeterminato, solo lo 0,1% dei dipendenti usufruisce del...
Gentile direttore, grazie per questo bel Lunedì dedicato alle Pmi che di solito leggo sul mio iPad, regalo di mia figlia per le missioni all’estero. Oggi sono a Pechino per un’importante commessa. Leggo i giornali italiani, poi vado a negoziare con i cinesi - la nostra diplomazia...
I Paesi della Ue presteranno all’Irlanda 85 miliardi. Ma sanno - Angela Merkel glielo ricorda di continuo che la crisi dell’euro non si risolverà gettando denaro ai Paesi in difficoltà: hanno quindi anche deciso, ieri a Bruxelles, di istituire un fondo permanente e...
Il pressing della Chiesa sul leader Udc Pier Ferdinando Casini - del quale Il Giornale aveva parlato già venerdì scorso - continua, in vista non tanto della scadenza del voto in aula il 14 dicembre, quanto piuttosto in previsione di ciò che accadrà dopo. Il cardinale...
Non mi piace l’idea che si debba chiedere a Fazio la "riparazione". Può andare bene, come pare sia andata con il ministro dell’Interno Maroni, quando si ha un elenco di fatti (gli arresti di latitanti mafiosi) da sottrarre alla logica di negazione affermatasi in tv...
Sembra di capire che il caso Carfagna, cioè le dimissioni annunciate per il 14 di dicembre dal ministro delle Pari Opportunità stia rientrando o sia già rientrato. Se è così, ne sono lieto, anche perché ritengo che la Carfagna abbia dotato questo Paese di...
Edoardo Agnelli, figlio di Marella Caracciolo e dell’Avvocato, venne trovato morto ai piedi d’un cavalcavia, sull’autostrada Torino-Savona, il 15 novembre 2000. Si era tolto la vita a 46 anni, nessuno riuscì mai a spiegare perché. Nel suo documentario Il pezzo...
Da quanto scrivono specialisti attendibili, stupisce che oltre l’80 per cento dei pannelli solari sia prodotto in Cina. La quale Cina, però, li esporta quasi totalmente in altri mercati, soprattutto in Occidente. In tal modo non i cinesi ma i Paesi acquirenti avranno problemi, tra 20-...
Fabio Fazio ha spiegato che nella sua trasmissione Vieni via con me si raccontano storie di vita realmente accadute che non necessitano di contraddittorio. Quello che in molti troviamo inaccettabile è che si faccia passare la dolorosa esperienza di Beppino Englaro e di Mina Welby come l...
CORSI La Etiquette Society organizza a Pechino corsi di galateo per spiegare ai cinesi come comportarsi a tavola, presentarsi ai colloqui di lavoro o agli esami di ammissione alle università straniere. La società offre anche consigli alle giovani che vogliono uscire con uomini...
Marco Pannella, ottant’anni compiuti a maggio, leader pieno di virtù ma non esente da difetti, gran tabagista e ultimo (con Giordano Bruno Guerri) degli anticlericali, meritava forse una biografia meno sperticata e salameleccosa di quella che gli ha confezionato, con qualche incertezza...
Quando nel gennaio 1987 Sciascia scrisse una introduzione a un libro di uno storico inglese pubblicata dal Corriere della Sera con il titolo, tutto sommato aderente al testo, "I professionisti dell’antimafia", ci fu grande sconcerto nell’opinione pubblica antimafiosa e di...
«Non è questione di far parlare o non far parlare quelli pro life. Il problema è mal posto: io non ho certo parlato a favore della morte». Mina Welby è decisa. E secondo lei la querelle esplosa all’interno del programma Vieni via con me è già...