La trasmissione oggi si chiude senza la non-stop

Dalla Rassegna stampa

Niente mezzanotte per l’ultima puntata di Vieniviaconme che si chiude nell’orario consueto con gli elenchi del nobel Dario Fo, della giornalista Milena Gabanelli, del procuratore antimafia Piero Grasso e di Don Luigi Ciotti e le orazioni civili di Saviano, dedicate questa volta al terremoto de L’Aquila e al voto di scambio. Dopo la scia di polemiche e di record (ascolti mai raggiunti prima da Raitre), che ha trasformato il programma nell’evento televisivo dell’anno, si arriva quindi all’ultima pagina delle piccole e grandi storie del paese raccolte da Fabio Fazio e Roberto Saviano in onda oggi alle 21.05 su Rai Tre. Non ci sarà il prolungamento dell’orario come aveva chiesto Fazio e accordato il direttore di Raitre Paolo Ruffini, mancando però alla fine il via libera dell’azienda. Uno stop senza polemica dovuto forse anche alla concomitanza in seconda serata su Raiuno del Porta a Porta che deve fare da traino alla Filumena Marturano in onda la sera di domani.
 
 Per l’ultima puntata del programma, realizzato in collaborazione con Endemol Italia, Fo leggerà un elenco con il quale si rivolge alla classe politica. Si parlerà, poi, di volontariato, di legalità.
 
 Mentre le proteste contro la riforma Gelmini sono al centro delle cronache di questi giorni, Vieniviaconme metterà in scena le ragioni di insegnanti, genitori, studenti e ricercatori attraverso la lettura di elenchi che raccontano da diversi punti di vista la situazione della scuola italiana oggi. E proprio gli studenti nei giorni scorsi hanno utilizzato la forma linguistica dell’elenco di Vieniviaconme nella protesta davanti a Montecitorio e a Cagliari il programma sarà seguito dalla piazza. Milena Gabanelli leggerà un elenco autobiografico. Antonio Cornacchione si esibirà in un pezzo comico in forma di elenco. In chiusura dopo l’elenco dei «desideri impossibili», Fazio elencherà «le cose che ho imparato facendo questa trasmissione».
 
 Intanto continua la scia polemica dell’ultima puntata che ha ospitato Beppino Englaro e la signora di Welby, e la difesa pro-vita è stato il tema della puntata di ieri di Domenica in. «Sono contenta che, nonostante il rifiuto di Fazio e Saviano ci siano trasmissioni in grado di far conoscere le storie dei tanti disabili gravi che dimostrano il loro attaccamento alla vita», ha affermato il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella.

© 2010 la Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK