Articolo di Diego Gabutti pubblicato su Italia Oggi, il 24/11/10
Oggi, al Centro studi americani della capitale, in Via Caetani 32, si tiene un incontro sui Peanuts, le strisce a fumetti del grande Charles M. Schulz, un cult degli anni sessanta, quando Snoopy, Linus, Lucy, Charlie Brown e tutti gli altri erano lo specchio del mondo. Ne parlano noti critici e...
Articolo di Lucio Musolino pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/11/10
“C’è una criminalità comune organizzata, ma c’è anche una criminalità di stampo politico". Ci va giù pesante il deputato dei Radicali Maurizio Turco. Dopo essere stato sciolto per mafia ben due volte, il Comune di Gioia Tauro da luglio non...
Articolo di Antonio Socci pubblicato su Libero Quotidiano, il 24/11/10
Sul settimanale satirico "Cuore" c’era una volta la rubrica "Vergogniamoci per loro", presentata come un "servizio di pubblica utilità per chi non è in grado di vergognarsi da solo". Forse oggi dovremmo ricordare quella rubrica proprio a Michele...
Articolo di Annamaria Bernardini De Pace pubblicato su Il Giornale, il 24/11/10
Vieni via con me? Proviamoci. Può essere interessante. In particolare sembra si parli del corpo delle donne, ed Emma Bonino ha sempre cose intelligenti da dire. La scenografia intanto incuriosisce: ampia, rossa e disseminata di microfoni. Tuttavia, dopo un po’, sembra solo provocatoria...
Articolo di Gemma Contin pubblicato su Liberazione, il 24/11/10
È appena uscito l’ultimo libro di Emanuele Macaluso, che già dal titolo: Leonardo Sciascia e i comunisti, si presenta come una sorta di "resa dei conti", di un discorso rimasto in sospeso che adesso deve essere chiuso: quello del rapporto del grande scrittore di...
Articolo di Daniele Nardi pubblicato su Liberal, il 24/11/10
Il programma "Vieni via con me" mandato in onda dalla Rai costituisce un raro esempio di sintesi tra confusione e ideologia, nel quale l’individualismo liberale prevarica la cultura della solidarietà, il relativismo quella del bene comune. Non entriamo nel merito delle...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 24/11/10
Tenere a mente questa data: il primo dicembre. Da quel giorno, un mercoledì, pagheranno Ecopass anche i veicoli diesel con filtro antiparticolato installato dopo l’acquisto, se rientrano in una classe soggetta a pagamento. Lo ha stabilito il Comune, recependo una sentenza del Tar fatta...
Articolo pubblicato su Libero, il 23/11/10
«La banalizzazione di un comunicato di Pannella normale, nel senso che è normale che i Radicali siano aperti al dialogo e che non abbiano invece intenzione di aprire nessuna trattativa, ha precipitato una parte consistente dei media di palazzo, che oltre il palazzo non sanno n...
Articolo di Michele Serra pubblicato su da La Repubblica, il 23/11/10
L'assistenza a chi giace nel lungo sonno del coma non è mai abbastanza. Ci sono persone e associazioni (come la Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna: visitate il sito Internet) che presidiano con passione e amore questo confine tra luce e buio, spesso con fondi pubblici...
Articolo pubblicato su da l'Unità, il 23/11/10
Espulsione immediata senza passare dal Cie (Centro di Identificazione ed Espulsione). Potrebbe essere questa, riassunta in una frase, la sorte di due delle sei persone immigrate che per 17 giorni hanno protestato a 35 metri di altezza, sul braccio di una gru in un cantiere di Brescia. Una...
Articolo di Ugo Magri pubblicato su La stampa, il 23/11/10
Siamo passati come fulmini dall'euforia della «spallata» imminente,col Cavaliere dato già per morto, alla sensazione che il suo governo tirerà avanti, sia pure tra mille stenti e non per tanto tempo ancora. In soli dieci giorni la percezione della crisi si è...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 23/11/10
Lo scontro tra Mara Carfagna e Alessandra Mussolini per il primato a Napoli e in tutta la Campania è condotto in queste ore con tutte le armi del più becero maschilismo, di cui solo una donna invidiosa di un'altra può essere capace. Quello scontro mi ha convinto ancor pi...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 23/11/10
Sono sempre impressionato, molto favorevolmente, dalle cose che scrive e dice Nicola Gratteri, e dalla faccia con cui le dice. Così di nuovo domenica sera nel programma di Piroso su La7, in cui alcune cose che diceva suonavano come un'avvertenza all'ascolto della comparsa di Maroni...
Articolo di Goffredo Buccini pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/10
Con gli occhioni blu Federica non ci arriva nemmeno, alla finestra. Ma non ha bisogno di vedere il magma di sacchetti multicolori, verdura marcia, lattine d'olio, scatoloni sventrati, bottigliette di plastica, avanzi di cene, buste stracolme di scarti di vita, e quel fiumiciattolo di...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 23/11/10
Il ministro dell'Interno si auto-loda per cinque minuti di Carlo Tecce Roberto Maroni mantiene le promesse a se stesso. E come anticipato nel giro dei programmi italiani, il ministro dell'Interno replica a Roberto Saviano - che incontra nel camerino- con una sua lista a Vieni via con me: le...
Articolo di Simone Collini pubblicato su L'Unità, il 23/11/10
Riforma dell'università e pluralismo delle reti Rai. In attesa del voto del 14 dicembre, è su questi due fronti che nelle prossime quarantott'ore si testa alla Camera la capacità di tenuta del governo. Ufficialmente, forze dell'opposizione e finiani si muovono senza una...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/11/10
Festeggiare, ma fino a che punto? I vent'anni dell'Antitrust italiano (la prima legge della concorrenza, la "287", data 1990) sono un compleanno importante, e arrivano nel momento in cui il presidente dell'autorità garante della concorrenza, Antonio Catricalà, ha...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 23/11/10
Ho letto che Pannella ha affermato che in cinquant'anni tutto è cambiato tranne loro: e, in qualche modo, stia trattando sul loro voto di fiducia all'esecutivo. Da anziano, mi permetto di ricordare al premier che, con l'età, è necessario porre molta attenzione ai «...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/10
«La trattativa tra radicali e Pdl è inesistente». Emma Bonino gela le speranze del centrodestra di incassare, il 14 dicembre, la fiducia dei sei deputati radicali eletti con il Pd. I loro voti «non sono all'asta» ribadisce la vicepresidente del Senato e...
Articolo di Natalia Lombardo pubblicato su L'Unità, il 23/11/10
La «montagna più alta del mondo», 15mila e 600 metri che fanno impallidire l'Everest: è quella dei «rifiuti illegali gestiti dalle ecomafie», denuncia Roberto Saviano nella terza puntata di Vieni via con me. Sedici anni di «emergenza» mai...
Articolo di Gia. Gal. pubblicato su La stampa, il 22/11/10
Conoscendo bene il percorso intellettuale di Joseph Ratzinger non sono sorpreso dalle sue parole sul preservativo. Al momento della sua elezione avevo previsto che, pur con le sue note posizioni tradizionaliste, avrebbe potuto proprio lui dare grandi sorprese di carattere epocale». Pur...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 22/11/10
«Voi votate la fiducia, entrate al governo e facciamo la riforma della giustizia come la volete... Diglielo a Pannella, mi raccomando». Giovedì nell’Aula della Camera il ministro Angelino Alfano ha puntato dritto al bersaglio grosso e, nell’orecchio di Rita Bernardini...
Articolo di Sergio Rizzo Gian Antonio Stella pubblicato su Corriere della Sera, il 22/11/10
I soldi vanno spesi per l'asfalto o gli avvocati? Direte che è una domanda assurda. Se devi fare un'autostrada è ovvio che i soldi vanno spesi in lavori e non in cause giudiziarie. Eppure prima ancora che sia dato un solo colpo di badile, i denari appena stanziati per la Roma-Latina...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 22/11/10
Massimiliano Coccia
Mi auguro vivamente che Marco Pannella e gli eletti radicali alla Camera e al Senato rispettino il mandato e il programma che li ha portati all’elezione nelle liste del Partito Democratico e non votino la fiducia al Governo Berlusconi. Dare fiducia a questo Governo...
Articolo di Paolo Festuccia pubblicato su La stampa, il 22/11/10
L'elenco che leggerà il ministro Roberto Maroni stasera a «Vieni via con me» non è ancora definitivo. Pronta solo la parte sui latitanti arrestati sotto il suo ministero, il resto ancora da definire. Di certo, però, anche per il «monologo» ministeriale...