Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-13
Il segretario Pd Roberto Cornelli scrive a Pisapia: «Caro Giuliano, ritengo non più procrastinabile un incontro tra tutte le forze che hanno promosso le primarie, ti chiedo di convocarlo al più presto».    Lo spettro che si aggira tra i Democratici, usciti...
Calano i consumi generali di energia, quindi le emissioni di CO2. Crescono le fonti rinnovabili, confermando la tendenza mondiale alla green economy. Peccato però che la contrazione sia dovuta alla crisi economica. E che l’Italia non investa abbastanza sull’innovazione, tanto che...
In ogni cancro si nasconde «un’ape regina» che comanda le altre cellule e che rende il tumore più aggressivo. Uccidere questa porterebbe a rivoluzionare la cura del cancro: a questo punta uno dei 5 progetti finanziati con i fondi del 5 per mille dell’Associazione...
I lettori lo sanno sono a favore dell’eutanasia e per il diritto di ogni essere umano di far terminare la vita quando è stufo di vivere, perché, per me, la vita appartiene solo all’uomo e quando mia madre si è ammalata di cancro - con dolori atroci e senza alcuna...
Calano i consumi di energia del 5,2%, sostanzialmente per effetto della crisi, si contrae la domanda del 5,8%, ma la strada verso il nucleare rimane aperta, con il possibile traguardo di costruire 7 centrali atomiche entro il 2050 con 35 miliardi di euro. Questo il quadro descritto dal rapporto...
   «Magari mi hanno attribuito i dati che ha pubblicato Repubblica». Alessandra Ghisleri , direttore di Euromedia Research, la butta a ridere. Non ci poteva credere quando, ieri mattina, nel suo ufficio milanese sono riusciti a recuperare una copia del Secolo d’Italia...
Yalta non c’è più, cioè la Guerra fredda, ma i suoi fantasmi aleggiano per il mondo come si può vedere dal caso Wikileaks. Un passato che non passa. Dalla montagna di file sottratti al Dipartimento di Stato statunitense, c’è di tutto e di più:...
Capelli bianchi fluenti o a coda di cavallo, sigaro toscano, a trenta o ottant’anni, gli stessi occhi azzurri. È Marco Giacinto Pannella da sempre anima e leader del Partito Radicale, l’uomo dei cento referendum e dei mille digiuni, del divorzio, dell’aborto, dell’...
I files messi in circolazione dal misterioso Assange sicuramente riservano ancora qualche sorpresa. Intanto la prima ondata può essere considerata con più calma dopo 24 ore. Calma che al nostro governo è sembrata mancare. Mentre il ministro degli Esteri paragonava...
Se dovessi essere costretto a una vita che non è vita, la farei finita anch’io".   Mario Monicelli me lo disse anni fa, a casa sua nel rione Monti. Erano i giorni del caso Welby. Sembrava più una presa di posizione intellettuale di un grande laico che non una...
Chi non si è sentito rappresentato da questa trasmissione, può farne un’altra: e noi la guarderemo volentieri". Tra le critiche di chi l’ha definita "una messa", zeppa di retorica e di celebrazioni stanche, e gli elogi di chi sostiene che abbia rivoluzionato...
Al congresso di anticlericale.net si farà il tifo per Milena Gabanelli e la sua trasmissione, Report. Nel palazzo Ducale di Genova, nelle giornate dell’11 e 12 dicembre, un gruppo di fedelissimi di Marco Pannella illustrerà i risultati conseguiti durante il 2010, quello che...
Sono richieste molto precise quelle rivolte da Daniela Colombo, presidente di Aidos (Associazione italiana donne per lo sviluppo) al ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna, che insieme a Emma Bonino, vicepresidente del Senato, ha lanciato la campagna europea di raccolta firme End...
Grazia presidenziale al momento "congelata" per Asia Bibi e processo d’appello che sembra sempre più vicino. Sul cui avvio i giudici dovrebbero pronunciarsi il 6 dicembre.    Ieri, a seguito alla petizione di alcuni avvocati che hanno chiesto il rispetto delle...
Le scrivo dopo aver appreso che il Governo intende far corrispondere la data del decesso di Eluana Englaro (9 febbraio), con la "giornata degli stati vegetativi" e che lei è tra le maggiori sostenitrici di questa iniziativa. Da credente, ritengo questo abbinamento molto crudele nei...
L’elenco è finito. Dopo quattro settimane di liste e monologhi, di polemiche e ascolti, di persone che si sono sentite offese e altre rappresentate,  si esaurisce Vieni via con me. La sintesi migliore la trovano i due protagonisti. Saviano: «Per superficialità oggi si...
In tempo di elenchi, ritengo opportuno proporne uno sul razzismo nel calcio (riprendendo "solo" le sentenze dei vari giudici sportivi o notizie di stampa), dedicato a tutti coloro, istituzioni calcistiche in primis, che continuano a sostenere che in Italia non c’è razzismo...
Ho gentilmente declinato il gentile invito rivoltomi da Massimo Giletti, a partecipare a un confronto televisivo sulle questioni di "fine vita" con Marco Tarquinio, direttore di Avvenire (che molto stimo) e con Eugenia Roccella. Il motivo è semplice: ho ritenuto impossibile...
Ben al di là dei contenuti emersi di diverso rilievo e gravità - ed emergenti, la vicenda della pubblicazione dei dispacci segreti delle ambasciate Usa e di altri file sensibili, ha un rilevante valore simbolico.    È accaduto che nei giorni della vigilia del «...
La trattativa Russia-Italia è soprattutto energetica. Dopo le maxi intese per le forniture siglate da anni dall’Eni, specie con Gazprom, e via via rinnovate, ora la nuova frontiera è l’energia nucleare. Un’intesa frutto anche dello stretto legame politico e personale...
«Il mondo ambientalista è un ambito nel quale una lista civica può avere significato e personalmente non vedo nessuna ragione di estromettere Edoardo Croci». Guido Podestà non teme smentite. Edoardo Croci, assessore alla Mobilità e "papà" di...
Cellule staminali, qualcosa in più di una promessa per le malattie ostiche, ma spesso qualcosa in meno di un traguardo raggiunto. Come dire: la ricerca sta facendo passi da gigante, ma attenzione a illudere i pazienti, prima che l’effettivo utilizzo in clinica sia possibile. È...
Dovrebbe essere anche la Commissione di vigilanza Rai a intervenire, e lo stesso Cda»: lo chiede Roberto Rosso, Fli, dopo il rifiuto di Fazio e Saviano di dare spazio nella loro trasmissione alle famiglie di malati.    E adesso, onorevole Rosso?  È pur vero che c’...
La caccia è aperta, anche se nello sputtanamento galattico di leader e nazioni, se guardiamo nel giardino di casa nostra e delle residenze del premier, ci accorgiamo di essere in un circolo vizioso in piena regola.    I diplomatici americani residenti in Italia leggono i giornali e...
Il passaggio di un consigliere regionale del Lazio, Francesco Pasquali, coordinatore nazionale della Giovane Italia (i giovani del Pdl), a Fli è stata salutata con sberleffi e accuse sia dagli ex colleghi di partito, sia da qualche giornale ostile a Gianfranco Fini. In particolare, si...