Articolo pubblicato su Il Giornale, il 02/12/10
É di nuovo scontro su Eluana Englaro. Il governo infatti ha deciso di istituire la «Giornata nazionale degli stati vegetativi» per il 9 febbraio, giorno della morte della donna in stato vegetativo. Decisione contestata da MicroMega, che rilancia: il 9 febbraio sia «Giornata...
Articolo di Marco Toriello pubblicato su Il Messaggero, il 02/12/10
La Camera ricorda Mario Monicelli, ma il lungo applauso con cui tutti i deputati omaggiano il regista scomparso lunedì a Roma lascia ben presto spazio a un’accesissima polemica politica sul gesto compiuto dal maestro della commedia all’italiana per uscire definitivamente di scena...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 02/12/10
Una domanda di grazia per Tareq Aziz, braccio destro dell’ex rais iracheno Saddam Hussein, è stata consegnata questa mattina all’ambasciatore iracheno a Roma, Saywan Barzani. La richiesta proviene dal figlio dell’ex vice primo ministro cristiano, Ziad Aziz, che vive ad...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 02/12/10
«È perfetto questo pezzo dell’Osservatore romano». Parola di Massimo Bordin, conduttore della rassegna stampa quotidiana di Radio radicale. Un articolo che ricorda il quarantennate dell’approvazione della legge sul divorzio in parlamento, peraltro intitolato: «...
Articolo di Guglielmo Federici pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/12/10
Il Consiglio regionale del Lazio ieri ha votato a larga maggioranza una mozione bipartisan sulle madri detenute nelle carceri presentata dai consiglieri Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo (Lista Bonino Pannella - Federalisti Europei) e da Isabella Rauti, membro dell’Ufficio di Presidenza...
Articolo di Gian Guido Vecchi pubblicato su Corriere della Sera, il 02/12/10
«Vede, il male del nostro tempo l’aveva drammaticamente anticipato Jean-Paul Sartre più di sessant’anni fa: "L’inferno. sono gli altri". L’incapacità di vedere l’altro, di capirlo, di accoglierlo. E di amarlo». Il filosofo Giovanni...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 02/12/10
Una richiesta di grazia per l’ex-braccio destro di Saddam, Tareq Aziz, è stata consegnata
dal legale di suo figlio all’ambasciatore iracheno a Roma, Saywan Barzani, La consegna
è avvenuta nel corso di una trasmissione di Radio radicale, «La farò avere alle...
Articolo di P.P. pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 02/12/10
«Ognuno di noi s’inchina con il massimo rispetto per il dolore e l’infinita tristezza che deve aver portato il regista Mario Monicelli a togliersi la vita. Attenzione però a non utilizzare questa morte e farne uno spot pro-eutanasia». Alla deputata centrista Paola...
Articolo di R.G. pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/12/10
“I dati sul differenziale tra titoli italiani e tedeschi lasciano intendere che avremo mesi di passione e tutto ciò richiede una risposta puntuale da parte della politica.
Tremonti deve stare al suo posto e dare un contributo importante, per fare questo però...
Articolo di Luca Bongini pubblicato su Avvenire, il 02/12/10
Ore 12.55. Una città lombarda. F, quattordici anni, torna a casa dal liceo. La porta di servizio è semiaperta. Pensa al babbo, il solito distratto. Entra e fa per chiamarlo, ma due mani l’afferrano. La voce si spegne e sale la paura. Poi i suoi occhi grandi si spalancano davanti...
Articolo di Enrico Negrotti pubblicato su È Vita (Avvenire), il 02/12/10
Una Giornata per far conoscere le svolte che la vita può assumere, sostenere le famiglie che affrontano situazioni di estrema difficoltà, strette tra le speranze di un recupero e le fatiche quotidiane, spesso in grande solitudine, una Giornata infine che vorrebbe riconciliare gli...
Articolo di Marina Valensise pubblicato su Il Foglio, il 02/12/10
Denis Olivennes lascia dopo due anni il Nouvel Observateur per dirigere il polo d’informazione del gruppo Lagardère. Passaggio di qualità e non solo politica. Il nuovo gruppo comprende Europe 1, potente stazione radio, Paris Match, rotocalco vendutissimo tenuto d’occhio...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 01/12/10
“Io non lotto per la mia legalità, ma perché sia rispettata la legge che si sono dati coloro che per primi la violano". Basta questa frase a riassumere emblematicamente la lunghissima vicenda politica di Marco Pannella. La si può leggere nell’intensa,...
Articolo di Sergio Bartolommei pubblicato su L'Unità, il 01/12/10
Se dovessi essere costretto ad una vita che non è vita, la farei finita anch’io». Parole di Monicelli. Il suo suicidio cruento deve indurre a riflettere sulla opportunità di legalizzare l’eutanasia nel nostro Paese. «Cronaca di una morte opportuna»...
Articolo di Fabrizio Coscia pubblicato su Il Mattino, il 01/12/10
«Ero molto amico di Mario. Mi sono chiesto perché abbia lucidamente scelto una morte così violenta. Non conosco esattamente quali fossero le sue condizioni cliniche e come oncologo non posso fare una valutazione. Purtroppo non sempre un medico riesce a lenire la sofferenza di un...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 01/12/10
«Solo una commedia potrebbe parlare di eutanasia».È quanto affermava Mario Monicelli in una video intervista che ieri appariva sul sito di Radio Radicale. Monicelli dice «la sua sulla lotta» di Piergiorgio Welby. «La morte fornisce moltissimo materiale per...
Articolo di Luca Decarolis pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 01/12/10
Niente funerali, ma un ultimo saluto nel "suo" Rione Monti. Così ha deciso la famiglia di Mario Monicelli, che oggi alle 10 riceverà l’addio di parenti e amici in piazza Madonna dei Monti, cuore di quel quartiere romano dove viveva e a cui aveva dedicato anche un...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 01/12/10
A ora di pranzo, mentre in aula c’è la sfida all’ultimo voto sugli emendamenti alla legge Gelmini, vanno tutti in confusione: la rottamanda maggioranza Pdl-Lega che recita il suo de profundis, ma anche quella futuribile Pd-Udc-Idv-Fli-Mpa che s’impappina, si sfilaccia e...
Articolo di Franca Giansoldati pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 01/12/10
In tempi di crisi nera la novità in campo turistico non è da poco, sia per gli esercenti capitolini, che si fregheranno certamente le mani davanti alla previsione dell’arrivo, per il prossimo anno, di 50 mila pellegrini in più, sia per chi ha la possibilità di...
Articolo di Giuliano Tallone pubblicato su Terra, il 01/12/10
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando, poco più di un anno fa all’inizio di ottobre 2009, Mario Tozzi, Giobbe Covatta, Marco Reveda ed il sottoscritto firmarono un “Appello all’Italia e agli Ecologisti”, poco prima dell’Assemblea Nazionale dei...
Articolo di Maurizio Giannattasio pubblicato su Corriere della Sera, il 01/12/10
«Potrei tranquillamente dormire in camera con le scorie radioattive». Umberto Veronesi, futuro presidente dell’Agenzia per la sicurezza sul nucleare (il voto finale delle Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive è stato rimandato a oggi, ndr) nega...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 01/12/10
«Il nucleare non è una scelta, ma una necessità: sono sicuro che l’agenzia per la sicurezza nucleare potrà mettere in atto progetti per quattro o otto centrali in Italia; dove non lo sappiamo». Lo ha detto Umberto Veronesi, designato, ma non ancora nominato...
Articolo di Nicola Mirenzi pubblicato su Europa, il 01/12/10
Leonardo Sciascia e i comunisti di Emanuele Macaluso (Feltrinelli, 160 pp., 14 euro) è un libro che ricostruisce il complicato rapporto tra lo scrittore siciliano e il partito comunista. Il punto di vista dal quale lo si racconta è privilegiato e impareggiabile: essendo stato,...
Articolo di Car. Ber. pubblicato su La stampa, il 01/12/10
Capita pure questo nel bel mezzo di una raffica di votazioni sugli emendamenti per la riforma dell’Università, e cioè che la Camera bocci di larga misura (305 no, 190 sì e 20 astenuti) una proposta del rutelliano Tabacci per finanziare contratti di ricercatore a tempo...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 01/12/10
In strada volavano uova contro la polizia; a Montecitorio voti contro il governo. Già, perché anche nel giorno nel quale sperava di camminare sul velluto, il governo è andato sotto un paio di volte sulla riforma dell’università. E non è tutto: Fli in aula ha...