Com’è andata sul divorzio 40 anni fa lo dice solo il Vaticano. Parola di radicale

«È perfetto questo pezzo dell’Osservatore romano». Parola di Massimo Bordin, conduttore della rassegna stampa quotidiana di Radio radicale. Un articolo che ricorda il quarantennate dell’approvazione della legge sul divorzio in parlamento, peraltro intitolato: «Palliativo giuridico contrario alla legge di Dio» che lascia presumere un’interpretazione che non si muove di una virgola nei secoli dei secoli. Cos’è, dunque, successo di così straordinario da far andare a braccetto cattolici e radicali su un tema come questo? Lo spiega lo stesso Bordin: «È una sintesi della vittoria parlamentare della legge sul divorzio molto corretta e molto migliore di quanto abbiano fatto e facciano molti storici e giornalisti di sinistra. È perfettamente evidenziato che la proposta parte, parlamentarmente parlando, dai socialisti e non dal principale partito della sinistra e che non sarebbe passata se non ci fosse stato il sostegno dei radicali fuori dal parlamento, grazie anche all’appoggio di una stampa popolare ma non particolarmente legata alle elite politiche, sia pure laiche». Il passaggio che ha entusiasmato Bordin è quello in cui si ricorda la storia della approvazione della legge Fortuna. Una proposta che sarebbe rimasta senza seguito se a sostegno del deputato socialista non fosse arrivato il movimento capeggiato da Marco Pannella appoggiato da un periodico «sensazionalistico e popolare» Abc, seguito tempo dopo da «un settimanale d’opinione», l’Espresso. «Questa è un’altra dura lezione dei tempi», ha concluso sconsolato Bordin, «se per leggere, una corretta proposizione della ascesa e votazione del divorzio bisogna leggere l’Osservatore romano e non altrove». Ben diverso il giudizio sul Giornale, l’altro quotidiano che si è ricordato dell’anniversario con un articolo di Marcello Veneziani definito da Bordin «un fascista non pentito, evidentemente». «Comunque», ha chiuso la lunga parentesi Radio radicale, «dell’anniversario del divorzio se ne ricordano solo fascisti e vaticani. La sinistra è in altre faccende affaccendata».
© 2010 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU