Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-12
Nell’articolo «Critiche dei cattolici per lo spazio a Welby ed Englaro» (Corriere, 17 novembre) riguardo alle 3 mila famiglie che assistono in casa propria i figli in stato vegetativo avrei asserito che non vogliono essere aiutate (ovviamente chiedono a gran voce aiuti e sostegno...
 Non ha mai finito di dire quello che aveva da dire Resistance to Civil Government di Henry David Thoreau. Ebbe un destino strambo, come lo fu quello del suo autore: ignorato all'uscita, nel 1848, il saggio divenne noto con un titolo che lui probabilmente non conobbe mai, Civil Disobedience....
«Sembra di stare a Wall Street non nel Parlamento di una repubblica democratica». È il deputato Fli Aldo Di Biagio a descrivere con efficacia l’aria che si respira, a Montecitorio. Trattative continue in tutte le direzioni. Qui è il Pdl a muovere vigorosamente le...
Milioni di italiani hanno risposto "SignorNo" ai preventivi ukase lanciati contro la trasmissione di Fazio e Saviano, e si sono incollati al televisore, premiando così un raro esempio di quella "buona" televisione che il servizio pubblico dovrebbe assicurare e che proprio...
Lo avevo messo da parte, riprendo ora in mano un ritaglio del Riformista del 29 settembre scorso. Titolo: "Io, cattolico e cardinale, vi dico che c’è bisogno di una nuova laicità". Non farò il nome dell’eminente prelato - non mi piace personalizzare - ma...
«Non posso firmare un ordine del genere anzitutto perché sono un socialista. E poi perché è un cristiano, un cristiano iracheno. E infine perché è un uomo anziano, di settantaquattro anni». E così il presidente iracheno Jalal Talabani, che di...
L’altra sera, vedendo in Vieni via con noi Beppino Englaro e Mina Welby, mi sono ricordato dell’interrogativo che Valter Vecellio, giornalista radicale del Tg2 e radicalmente appassionato, mette in fondo al suo libro Marco Pannella biografia di un irregolare (Rubettino, 290 pagine,18...
Ma non è che la cultura radicale stia diventando patrimonio anche del Pd, e neanche troppo lentamente? Certo che dubbi sull’identità del partito loro ne hanno, e ormai si tratta di dubbi assai seri. Così, se quattro parlamentari (del Partito democratico non sembrano...
Di eutanasia in televisione ci eravamo occupati ampiamente giovedì scorso su queste pagine, rilevando come la temeraria operazione dei radicali (uno spot, da trasmettere in tv, apertamente a favore della morte procurata) puntasse più che alla messa in onda - il breve filmato circola...
Per tamponare la situazione esplosiva del superaffollamento nelle carceri italiane in attesa di un piano straordinario penitenziario, il Senato ha approvato in via definitiva un provvedimento che consente la detenzione domiciliare per chi deve scontare condanne inferiori a un anno. Ne beneficeranno...
La parola "gay" è off limits per la Regione che ha oscurato i principali portali di informazione per gli omosessuali, da gay.it a gay.tv, a gaynews.it. «Se dai pc della Pisana», segnala Sergio Rovasio, segretario dell’associazione radicale "Certi diritti...
II Senato ha approvato in via definitiva il ddl che consente la detenzione domiciliare per chi deve scontare condanne inferiori a un anno. II provvedimento, definito «svuota carceri» per tamponare la situazione di sovraffollamento nei penitenziari, è già stato approvato...
«Quando si riconosce carattere e dignità di interlocutore politico al più antico partito nato in Italia che sia Bersani, Berlusconi, Bossi o Di Pietro, noi riteniamo non solamente utile ma anche necessario un dialogo costruttivo sull’immediato e sulle prospettive. Che si...
Oggi sarà una importante giornata dedicata ai temi dell’ecologia: al Teatro Eliseo, in via Nazionale 183, dalle ore 15 alle 19.30, si terrà la convention "The green way, l’ecologia per uscire dalla crisi mondiale", promossa dalla Costituente ecologista. Un...
È legge il ddl Alfano che affronta il problema del sovraffollamento delle carceri. L’aula del Senato ha approvato ieri in via definitiva la legge che consente la detenzione domiciliare per chi deve scontare pene inferiori a un anno. Hanno votato a favore Pdl, lega e Fli. Astenuti Pd,...
Oggi alle ore 15, al Teatro Eliseo a Roma, si svolgerà “The Green Way” ecologia per uscire dalla crisi mondiale. Si tratta di un incontro internazionale di altissimo livello organizzato dai Verdi italiani ed a cui parteciperanno i più importanti leader dell’...
Ieri alla Rai si è tenuto un referendum. La domanda rivolta a tutti i giornalisti dell’emittente di Stato era così formulata: «Alla luce delle politiche aziendali, esprimi fiducia al direttore generale Mauro Masi?». Su mille e ottocentosettantotto aventi diritto,...
Non usa mezzi termini Avvenire che torna a criticare severamente Fabio Fazio per la scelta di ospitare Beppino Englaro e Mina Welby oggi dedica al conduttore di “Vieni via con me" il titolo in prima pagina "Straripa la faziosità". Per il giornale dei vescovi, si tratta...
  “Vieni via con me” finisce nel mirino del Vaticano. Ieri l’Avvenire si è scagliato contro il programma di Rai3. Scrive Davide Rondoni: "L’unico bersaglio vero, tenacemente e persino violentemente cercato, è stata la Chiesa. Fatta passare per una...
Ho appreso delle dichiarazioni rese a Radio radicale dall’ex ministro Conso nelle quali afferma di non aver rinnovato il 41 bis a 140 mafiosi. Nonostante la sua affermazione che si trattava di «gregari» e che aveva preso tale decisione nella convinzione che ciò avrebbe...
La si smetta di colpevolizzare i governi per il presunto mancato riassetto idrogeologico del territorio. I disastri in corso sull’Italia, prima per gli incendi e la siccità, ora per le piogge alluvionali sono conseguenza dei radicali mutamenti climatici provocati dalle attività...
Di nomi non se ne fanno a voce alta. Ma è Mario Draghi, governatore di Bankitalia, il più gettonato nel Pd per la guida di un governo di transizione. Pier Luigi Bersani, il segretario, si schermisce: «Un governo Draghi? Lascio la valutazione su nomi e incarichi nella fase...
Record per "Veni via con me": lunedì è stato seguito da una media di 9 milioni 31 mila telespettatori (30.21% di share), vale a dire un milione e mezzo di persone in più del debutto. Con cinque punti in più di share e picchi di ascolto sui dieci milioni,...
È bello essere italiani", "la nostra patria" "le istituzioni politiche devono essere autorevoli", occorre "senso dello Stato", c’è bisogno di "servitori dello Stato" dediti al "bene comune" con "autorevolezza e...
Quasi due chilometri a piedi tra la fermata di piazza Venezia e quella di San Pietro. Questo spetterà ai futuri utenti della linea C, perché, una dopo l’altra, per motivi archeologici e di costi, sono state cancellate dal tracciato le previste stazioni di largo Argentina e...