Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 15/11/10
Parliamo degli aspetti artistici e non politici del programma. Ospite stasera il cantautore Ligabue. Poi un monologo di Roberto Saviano sulla ‘ndrangheta nel Nord Italia. Si prosegue come è noto - con Gianfranco Fini e Pier Luigi Bersani, che leggeranno ognuno un proprio monologo di...
Articolo di Simona Maggiorelli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 12/11/10
Segretario Staderini, nei giorni scorsi un nuovo crollo a Pompei. Ma c’è ne è stato uno anche nel Colosseo. Per non parlare poi del cedimento dei soffitto della Domus Aurea a Roma. Con tutta evidenza il sistema della tutela In Italia non sta funzionando ma nessuno nel governo...
Articolo di Paolo Persichetti pubblicato su Gli Altri, il 12/11/10
Rivela Giuliano Ferarra: «Sono intervenuto per convincere le persone sorteggiate nella giuria popolare al processo di Torino contro il nucleo storico delle Brigate rosse. Cossiga, Pecchioli, Berlinguer, Caselli e Violante sapevano».
Oltre ad aver incontrato i giurati popolari...
Articolo pubblicato su Secolo d’Italia, il 12/11/10
Oggi, venerdì 12 novembre, alle ore 21, CasaPound, in via Napoleone 1118 a Roma, si terrà la conferenza "Informazione e libertà, 35 anni di Radio Radicale". Ospiti dell’incontro, che sarà trasmesso in diretta da Radio Bandiera Nera (www.radiobandieranera....
Articolo di Pietro Mancini pubblicato su l’Avanti, il 12/11/10
Leonardo Sciascia è stato un grande scrittore e un finissimo intellettuale, che ha, sempre, manifestato opinioni, lucide e anti-conformiste, provocando polemiche, a destra come a sinistra.
Ma, rileggendo oggi, 32 anni dopo la tragica fine di Aldo Moro, i discorsi, che l’autore di...
Articolo di Chiara Righetti pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 12/11/10
Facebook muto, Twitter spento. Fin dal mattino nei corridoi della Pisana è allarme: «La Regione ci ha spento il web». Il capogruppo dei Verdi Angelo Bonelli parla di «censura alla cinese», i Radicali di «ultima frontiera del proibizionismo», insieme...
Articolo di Cecilia Tosi pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 12/11/10
Il governo iracheno ha dichiarato che rispetterà le leggi, ed è già un bel risultato. Quello iraniano, infatti, non ha promesso niente. Dei tanti condannati in attesa di esecuzione nel mondo, ce ne sono due che sono saliti all’onore delle cronache e che anche le autorit...
Articolo di Francesco Semprini pubblicato su La stampa, il 12/11/10
La marcia contro la pena capitale compie un altro passo in avanti con l’arrivo di una nuova risoluzione Onu che rafforza e amplia il consenso intorno all’abolizione e alla sospensione delle condanne a morte. La terza commissione delle Nazioni Unite sta per approvare un documento...
Articolo di Del Grosso Giuseppe pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 12/11/10
Sentire l’ebbrezza e ricordare con ammirazione i coraggiosi Bersaglieri italiani che avevano sfondato i muri pontifici di Porta Pia 140 anni fa: ci hanno provato con rabbia i sopravvissuti degli abusi subiti dai preti pedofili dell’Istituto Sordomuti di Provolo di Verona avvicinandosi a...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 12/11/10
Bush ha subito e continua a subire dure censure per la sua decisione di invadere l’Iràq. A Blair viene ancora rinfacciata la stessa decisione. Invece a Berlusconi che si accodò con entusiasmo, causando anche morti italiane, nessuno ricorda niente. Eccessiva indulgenza o...
Articolo di Laura Eduati pubblicato su Gli Altri, il 12/11/10
Basta la scena di un film per rompere un tabù e sovvertire il luogo comune, nelle coppie separate con figli, della madre premurosa e del padre menefreghista.
Ad ogni costo, lungometraggio lowcost ambientato nella marginale periferia romana e presentato all’ultimo Festival di Roma...
Articolo di Marcello Buttazzo pubblicato su Il Riformista, il 12/11/10
Caro direttore, forse a gennaio, su alcune tv potrebbe andare in onda uno spot sull’eutanasia, promosso dai radicali. È lecito, è corretto che una tematica delicatissima venga affrontata nei pochi secondi d’uno spazio breve? È giusto che, in Italia, si apra...
Articolo di Luigi Compagna pubblicato su Il Tempo, il 12/11/10
A D’Alema piacerebbe poter essere ancora, l’uomo in grado di marcare stretto Berlusconi. Era, così più di dieci anni fa.
Quando dalla presidenza della bicamerale la Meichant-Bank dalemiana approdò a Palazzo Chigi. Dopo quel ribaltone però alle elezioni...
Articolo di Claudia Mura pubblicato su Tiscali Notizie, il 12/11/10
Se l’intenzione dell’Associazione Luca Coscioni e dal Partito Radicale era quella di riaccendere il dibattito sul tema della dolce morte, con lo spot pro-eutanasia diffuso in Rete hanno colto nel segno. A distanza di due giorni dalla conferenza stampa di presentazione della pubblicit...
Articolo pubblicato su Secolo d’Italia, il 11/11/10
La delegazione in Mali di Nessuno tocchi Caino e del Partito radicale, composta da Marco Pannella, Elisabetta Zamparutti e Matteo Angioli, ha avuto una prima serie di incontri in relazione alla missione di quattro giorni, che ha come obiettivo quello di accelerare il processo legislativo verso l...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 11/11/10
Sembra scritta oggi, per l’oggi: «Torno a chiedere al governo italiano - come ho già fatto al momento della prima condanna a morte - di impegnarsi subito e seriamente per scongiurarne l’esecuzione immediata... se ciò accadesse, il governo iracheno compirebbe un atto...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/11/10
Nel giro di poche ore, tra martedì 9 e mercoledì 10 novembre, ho incontrato tre ministri della Repubblica. Erano davanti a me, nel banco del governo. Il primo, il ministro degli Esteri Frattini, ha tradotto dall’inglese un documento firmato da due emissari libici e da due...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 11/11/10
Il diritto di cronaca consente molte cose, ma non tutte. Ad esempio, non dovrebbe mai permettere di considerare tempo perso attendere il pronunciamento dell’Agcom sul fatto che sia lecito o meno trasmettere in televisione lo spot radicale che sponsorizza l’eutanasia. Ma evidentemente al...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 11/11/10
Penso che la laicità sia un atteggiamento che dipende dalla vista. Si, proprio, dal senso della vista. Questa non vuole essere una definizione ma, al più, un assaggio propedeutico, da prendere con le molle. Il laicismo invece - giova sempre tenerlo presente - è una costruzione...
Articolo di Caterina Maniaci pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/11/10
Il Terzo polo comincia a ritagliarsi uno spazio nell’animato dibattito politico. E già comincia a scricchiolare. Pier Ferdinando Casini e Gianfranco Fini, insieme a Francesco Rutelli, comunque ieri si sono incontrati, per un’ora e mezzo. Ma i cattolici dei partiti che...
Articolo pubblicato su La stampa, il 11/11/10
Avvenire, il quotidiano dei vescovi, contro lo spot a favore dell’eutanasia adottato in Italia dai Radicali: «Permettere che si pubblicizzi un reato attraverso i mezzi di comunicazione, col chiaro intento di provocare un caso, a noi pare inammissibile».
© 2010 La Stampa. Tutti i...
Articolo di Roberto Monteforte pubblicato su L’Unità, il 11/11/10
Bloccare lo spot pro-eutanasia voluto dai Radicali. Lo ha chiesto il quotidiano dei vescovi l’Avvenire. «Permettere che si pubblicizzi un reato attraverso i mezzi di comunicazione - scrive il quotidiano nel suo editoriale - a noi pare inammissibile». Non ha dubbi. Va impedita la...
Articolo di F. Ass. pubblicato su È vita (Avvenire), il 11/11/10
Tiene banco in Piemonte la polemica sulla delibera approvata il 15 ottobre dalla Giunta regionale guidata da Roberto Cota, che prevede l’inserimento delle associazioni che lavorano in difesa della vita all’interno delle strutture del servizio sanitario regionale. Subito si sono levati...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L’Unità, il 11/11/10
E adesso vallo a spiegare all’«amico Muammar», al «grande statista dotato di equilibrio e moderazione», al Colonnello munifico e omaggiato dal Cavaliere, vallo a spiegare al Raìs libico che il Governo italiano da ieri viene impegnato dal Parlamento «a...
Articolo di Filippo Facci pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/11/10
Roberto Saviano ha infelicemente citato Leonardo Sciascia, lunedì sera, ricordando il suo sterminato articolo «professionisti dell’antimafia» pubblicato sul Corriere della Sera del l0 gennaio 1987. È il classico articolo che tutti citano ma che nessuno ha letto,...