Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-08
«La parola a Monica Centanni...». E chi è? Mancano pochi minuti all’intervento finale di Gianfranco Fini e in tutti i congressi, poco prima del leader chiedono di parlare i notabili. Monica Centanni però è un’autorevole grecista, che si rivolge alla...
Il compromesso storico di Berlinguer era l’inizio del bipolarismo nel dialogo e nella distensione. Dopo tante sigle, siamo arrivati al Pd con la faccia e il morale traditi. Nel vecchio Pci ogni volta che si perdevano consensi si cambiava il segretario responsabile di una politica sbagliata....
È appena terminato il IX congresso dei Radicali italiani che quest’anno al centro aveva i temi della legalità e dell’onestà. Giorni di intense discussioni e di importanti decisioni. Come quella di rimanere al fianco di Bersani e del Pd. A lei, storica paladina...
«Abuso edilizio. I lavori devono essere bloccati». Mario Staderini, segretario nazionale dei Radicali, è stato il primo a presentare l’esposto in procura sui lavori avviati nell’area adiacente alla Basilica di San Paolo.   Staderini, lei è stato il primo a...
Ora? Ma se sono col dottore che mi sta facendo le analisi, sono in sciopero della fame e della sete. Più tardi? Ho qui sotto una macchina che mi aspetta per andare a Chianciano al congresso radicale. Domani? Domani chissà come sto. E chissà dove sono, forse a Roma, forse a...
La politica riesce a essere liberale quando sa infondere reciprocità. La politica liberale è soprattutto un luogo di dialogo, di attenzione reciproca, di interdipendenza, di contraddittorio, di scambio di idee e di libertà. È per questa ragione che l’articolo di...
«Le carceri italiane sono diventate la discarica sociale di tutto il Mediterraneo, lì si vive una nuova Shoah». Queste parole, dure e drammatiche, sono di Marco Pannella. E sono alcune delle parole con cui ha motivato oltre un mese fa, la decisione di intraprendere un lunghissimo...
Qui non c’è la vergogna dei cassonetti ribaltati per strada. Niente tanfo di immondizia e cumuli di sacchi rotti a marcire sui marciapiedi. L’emergenza napoletana è distante anni luce dal candore friulano di Montereale Valcellina, 4.600 abitanti a una ventina di chilometri...
Su un’area protetta dall’Unesco sta per abbattersi una colata di cemento. La denuncia è del presidente del municipio XI, Andrea Catarci, e del segretario dei Radicali, Mario Staderini. «Nell’area che si trova dietro alla basilica di San Paolo - spiega Catarci - il...
I Radicali chiedono al governo notizie sul disegno di legge Alfano, il cosiddetto “svuotacarcere”, quello che prevede di scontare l’ultimo anno di pena agli arresti domiciliari. L’iter al Senato, data l’emergenza negli istituti di pena, tra sovraffollamento e carenza...
L’anagrafe degli eletti c’è, ma non basta. Da ieri notte sono on line, sul sito del Campidoglio, una serie di dati sugli amministratori comunali, dai redditi percepiti alle presenze in aula Giulio Cesare. La misura era stata prevista da una delibera sulla trasparenza, fortemente...
Una colata di 23 mila metri cubi di cemento Sta per coprire definitivamente il cimitero dove venne sepolto San Paolo e l’antica villa di età imperiale di Lucio Calpumio Visone sull’Ostiense. Ma questa volta i palazzinari sono vestiti di porpora. Il Vaticano sta infatti...
La battaglia pannelliana per salvare la vita di Tarek Aziz è a un punto di svolta. Il ministro degli affari esteri Franco Frattini ha esortato il leader radicale Marco Pannella a sospendere lo sciopero della sete e della fame che sta attuando per combattere contro la condanna inflitta all...
 L’Eur «ostaggio» della Formula 1, con il traffico congestionato, un nuovo ponte «inutile» sulla Cristoforo Colombo, e i residenti chiusi in casa con i tappi nelle orecchie. I comitati di quartiere dell’Eur, contrari al progetto di Maurizio Flammini, lo...
Bisogna dare atto a quelli di Generazione Italia di avere pubblicato con onestà un articolo («Una riflessione sul simbolo»), a firma di Adriano Falanga, finiano di Campania, palesemente ostile al nuovo simbolo di Fli. Com’è parso evidente dopo che il simbolo...
Anche la Protezione Civile ora, dopo lo show di Bertolaso, è andata via, mentre restano scontri, feriti e monnezza, dovunque, anche a Napoli centro. Doveva essere tolta entro 3 giorni. Ne sono trascorsi il doppio, ma la monnezza è ancora lì, come quella di 2 anni fa, quando fu...
Prosegue Capezzone. È l’intercalare tipico delle note d’agenzia. Lo abbiamo preso, stretto fra i trattini, dai comunicati di cui Daniele Capezzone, il portavoce del Pdl, è prodigo per proseguire, appunto, di reiterazione in precisazione. Per giungere a convinzione. E...
In un mondo globale non c’è nessuno che possa chiudere i "confini": anche regimi autoritari, come quello iraniano, devono tener conto della pressione e delle proteste internazionali. Occorre non mollare la presa. Non solo perché la vita di Sakineh è ancora in...
 Le fiction su Pio XII e quelle sulle Br sono patacche. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" l’onorevole Marco Beltrandi, membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai e deputato radicale eletto nelle liste del Partito democratico.   On Beltrandi, in questi giorni si...
 Se una legge deve essere retroattiva questa deve essere quella inerente la riparazione per ingiusta detenzione, legge introdotta in Italia con il nuovo codice di procedura penale nell’ottobre 1989. Prima di quella data, le tante persone detenute e poi assolte non hanno potuto...
L’onorevole Bersani ha annunciato una serie di week end in cui con il metodo del "porta a porta" il Pd ascolterà le ragioni e le proposte dei cittadini/elettori. Di recente ho scritto un "appello al Pd" sul quale ho raccolto in due settimane di lavoro solitario 150...
Comprendere i fatti che hanno condotto al movimento globale in favore dell’abolizione della pena di morte e, attraverso interviste, dati e anche immagini forti, far riflettere sull’uso della pena capitale, quale forma di punizione ritenuta da molti paesi del mondo giusta.  ...
L’obiettivo è raggiunto. Ed è perfino superato. Milanosimuove ha oltrepassato le 15 mila firme necessarie per indire 15 referendum sull’ambiente e ha toccato il tetto delle 18.200. (potranno crescere ancora nelle prossime ore) per garantirsi un’ampia soglia di...
Scrivo come persona informata dei fatti, essendo stato - con Antigone - tra i promotori delle prime proposte per l’istituzione di un garante dei detenuti e io stesso, tra il 2003 e il 2006, quando la figura del Garante muoveva i suoi primi passi nel Comune di Roma, direttore dell’...
La cage aux folles. Forse non esiste una definizione più adeguata per descrivere l’attuale clima politico, del gioco di parole francese intraducibile in italiano. Titolo di un fortunato musical che nella versione cinematografica italiana divenne Il vizietto. Come rappresentare...